HOME - Protesi
 
 
31 Marzo 2008

Stabilizzazione della protesi mobile inferiore con impianti di calibro ridotto

di A. Scarano, G. Murmura


Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria con un effetto positivo anche sullo stato nutritivo. Sette partecipanti edentuli e con mandibole atrofiche ricevevano quattro mini-impianti ball (MIB) per overdenture nella regione interforamina. Tutti i pazienti erano soddisfatti della ritenzione e della stabilità della protesi. I MIB furono posizionati con una tecnica microinvasiva, senza sollevare un lembo, che può essere praticata anche nei pazienti ad alto rischio medico, come quelli in trattamento con anticoagulanti, diabetici, ecc. L’uso dei (MIB) è in molti casi una valida alternativa clinica agli impianti di largo diametro, in quanto, riducono la seduta chirurgica, il sanguinamento, il disagio post operatorio e il tempo di guarigione dei tessuti.
I risultati suggeriscono che mandibole atrofiche trattate con quattro MIB per overdenture, può essere una buona strategia di trattamento per pazienti edentuli e con creste atrofiche.

Lower denture stabilization on atrophic alveolar ridges by mini-screw implants
Introduction. Many studies have shown that implant supported mandibular overdentures significantly increase satisfaction and quality of life of edentulous patients; improved chewing ability also improves nutritional state. Methods. Four transmucosal mini-screw ball implants (MIB) for overdentures were inserted in the inter-foramina region of the mandible of seven patients by a microinvasive one-step flapless surgical technique. All the patients were satisfied with retention and stability of their overdentures. Discussion. This technique can also be used in “hight-risk” patients (for example, diabetes or anticoagulation therapy). Mini-screw implants are in many cases a good clinical alternative to larger implants, since they enable to reduce surgical time, bleeding, post operative discomfort and healing time. Clinical implications. These results suggest that a mandibular overdenture retained by 4 MIB may be the best treatment option for edentulous patients with atrophic ridges.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi” di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio
CLOPD - Presidente: prof. A. Piattelli
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. S. Caputi



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...

di Lara Figini


La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori


OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...


Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...


Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni...


In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un...


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi