HOME - Protesi
 
 
30 Giugno 2009

Editoriale

di Franco Santoro


È un onore e un piacere aver ricevuto l’incarico della stesura di questo editoriale su una rivista di così alto pregio qual è Protech. L’amico Enrico Gherlone ha voluto che io fossi moderatore del Congresso “Criteri di successo, mantenimento e gestione delle complicanze in implantoprotesi”, manifestazione organizzata dall’8 al 16 marzo alle Mauritius. In tale veste ho preso parte a tutte le sedute scientifiche e quindi ho potuto apprezzare la logica degli interventi di tutti gli oratori che si sono succeduti durante la manifestazione. Le lezioni magistrali di Vinci e Tetè hanno chiarito ai partecipanti qual è oggi lo stato dell’arte dell’implantologia protesicamente guidata e Tetè ha esposto brillantemente qual è il razionale scientifico di tale operatività. In particolare Vinci ha esposto con la chiarezza e la competenza di chi routinariamente esegue tali interventi, le varie tecniche di incremento osseo a scopo implantare, al fine di ottenere posizionamenti ottimali degli impianti a scopo protesico, e Tetè ha offerto splendide immagini di immunoistochimica e di microscopia elettronica esplicite nel chiarire il comportamento sia dell’osso nativo che dell’osso impiantato quando vengono utilizzati a scopo implantare.
Castellucci e Covani sono stati gli attori di una efficacissima sessione mirante a chiarire i limiti del trattamento conservativo di tipo endodontico e l’opportunità invece di rivolgersi alla sostituzione dell’elemento dentario mediante impianti: non si poteva trovare su questo tema intervento migliore dell’eccellenza endodontica di Castellucci contrapposta all’approfondita conoscenza teorica e clinica di tipo implantologico di Covani.
La sessione protesica ha visto sul palco Zarone e Gherlone: Zarone, con la consueta verve dialettica, ha esposto il suo credo protesico proponendo una casistica eccellente e una filosofia protesica rigorosa, mentre Gherlone ha presentato casi di riabilitazioni implanto-protesiche particolarmente complesse risolte in modo brillantissimo utilizzando il concetto del lavoro in gruppo: ogni caso viene valutato e programmato all’inizio dal team composto da chirurgo, implantologo e protesista e quindi si interviene mirando a incrementi ossei e posizionamento degli impianti di dimensioni e orientamenti previsti cosicché il protesista ottimizzi in modo ideale la fase finale con i suoi manufatti. Questo nuovo concetto operativo dimostra come Enrico Gherlone, oltre che eccellente protesista, sia anche un ottimo organizzatore e motivatore.
Le Dottoresse Genovese e Polizzi hanno animato la sessione a loro dedicata con precise e brillanti relazioni sul mantenimento dei soggetti portatori di riabilitazioni protesiche, dimostrando quanto sia importante la figura dell’igienista dentale per mantenere nel tempo il successo di riabilitazioni così complesse.
Infine l’ultimo relatore, Foce, ha presentato casi clinici complessi di grande valenza dal punto di vista parodontale e protesico, palesando profonde conoscenze teoriche e importanti capacità cliniche.
Sicuramente l’ambiente rilassato di questo meeting ha permesso agli oratori di esprimersi con più calma e più tempo rispetto alle normali manifestazioni scientifiche e quindi di trasmettere in modo più disteso e completo il loro pensiero. I partecipanti hanno potuto interloquire spesso con gli oratori e quindi dirimere qualsiasi dubbio inerente le trattazioni, tanto che in certi momenti sembrava di partecipare più che a un congresso a una consensus conference.
Personalmente sono molto soddisfatto, in qualità di moderatore, di aver avuto la possibilità di conoscere e apprezzare colleghi, sia universitari che liberi professionisti, che abitualmente, quale chirurgo orale e implantologo, non ho modo di frequentare. Infine la manifestazione è stata la dimostrazione di come si possano organizzare incontri che prevedano lavori congressuali di alta valenza associati a tempi di svago e di relax. Grazie quindi alla SIOPI per aver organizzato questo poliedrico, gradevole evento.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'efficacia di una procedura adesiva ai tessuti duri del dente non deve essere valutata in termini di forza di legame ( studi di micro-trazione in laboratorio ) ma piuttosto con riferimento alla...


Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...


Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...


Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...


Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...


Obiettivi. Verificare su campioni in vitro e osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) eventuali danni ai materiali costituenti i margini di chiusura delle corone senza struttura in...


La Corte di Giustizia Europea in data 21 settembre ha pubblicato la sentenza riguardante (causa C-125/16) riguardante la possibilità per un Odontotecnico Maltese, qualificato nel Regno Unito...


ObiettiviI fallimenti implantari, causati da patologie sistemiche, traumi chirurgici, fattori biomeccanici e altro, sono classificabili in precoci o tardivi. Scopo del presente caso clinico è...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi