HOME - Protesi
 
 
27 Aprile 2010

Tecnica per il rilevamento dell’impronta in protesi fissa

di M. Cattaruzza


Obiettivi. Sono proposti alcuni accorgimenti per il rilevamento dell’impronta in protesi fissa.
Materiali e metodi. Una prima impronta in putty viene rilevata quanto prima possibile e viene scaricata abbondantemente in corrispondenza delle sole arcate dentali, così da creare un vallo a pareti parallele. Un primo filo retrattore viene posizionato nel solco prima della preparazione del moncone, di diametro variabile a seconda della profondità del solco e del grado di retrazione voluto. Un secondo filo retrattore, di dimensioni considerevolmente maggiori e anch’esse variabili in relazione all’altezza della gengiva libera, viene posizionato dopo aver ultimato la preparazione protesica, così che solo una minima parte si inserisca nel solco residuo, mentre la rimanente porzione deborda dal solco gengivale mantenendo allargata la gengiva. Questo secondo filo viene rimosso poco prima di rilevare la seconda impronta. All’interno della sola area scaricata sulla prima impronta viene posto un materiale siliconico monofase a elevata tissotropia; attorno ai monconi dentali si posiziona un light a bassissima viscosità.
Risultati e conclusioni. La geometria della prima impronta, che funge da cucchiaio individuale, e la combinazione di un materiale viscoso a elevata tissotropia (monofase) con un materiale a bassa viscosità (light) determinano un’elevata spinta e un efficace scorrimento del materiale d’impronta sul moncone e all’interno del solco gengivale, anche grazie al particolare impiego dei fili retrattori, riducendo così l’incidenza di bolle sul limite della preparazione protesica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari

di Lara Figini


Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...


La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...

di Lara Figini


Quella che conviene dal punto di vista dei costi


Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi