Obiettivi. Si è voluto riproporre un caso di monoedentulismo di un incisivo centrale superiore risolto nel 1972 (l’intervento fu eseguito dal prof. U. Pasqualini) con lama a moncone avvitabile, e attualmente in perfette condizioni dopo 38 anni (2010).
Materiali e metodi. L’utilizzo della lama polimorfa a due tempi permette la guarigione del tessuto osseo secondo il principio protettivo dell’osteogenesi riparativa in stato di quiete (leggi “osteointegrazione”), senza alcuna recessione dei tessuti.
Risultati e conclusioni. Questo caso rappresenta molto probabilmente il monoimpianto per il quale, dall’analisi di tutta la letteratura sull’argomento, può essere documentato il più lungo tempo di permanenza nel cavo orale. Per la durata di un impianto sono fondamentali la biocompatibilità del metallo, l’igiene orale e, soprattutto, il controllo gnatologico sistematico sia dell’occlusione centrica sia dei movimenti dinamici di Bennet.
O33implantologia 01 Giugno 2011
ObiettiviValutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.Materiali e metodiLe...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania