HOME - Protesi
 
 
19 Giugno 2012

Protesi e igiene: i consigli da dare ai pazienti

Notizie dal mondo: uno sudio comparativo spiega come pulire efficacemente le protesi mobili

di Debora Bellinzani


pazientepaziente

La pulizia delle protesi mobili è fondamentale per mantenere in salute i tessuti orali che ne vengono a contatto ma non sempre i pazienti, in special modo quelli più anziani, hanno la manualità necessaria per assicurare un'igiene appropriata. Quale metodo di pulizia consigliare dunque ai propri pazienti, e in particolare a coloro che hanno difficoltà nel muovere le mani con precisione e quindi nello spazzolamento? Secondo un gruppo di ricercatori di Taiwan possiamo consigliare a questi ultimi pazienti di immergere le protesi in acqua con una compressa di prodotto specifico per 15 minuti, e a tutti gli altri di aggiungere a questo metodo di pulizia anche lo spazzolamento della protesi.
L'esperimento, reso noto attraverso il Journal of Dental Sciences, ha utilizzato protesi in resina acrilica contaminate da Candida albicans e le ha pulite con sei metodi differenti; la sua importanza è data dal fatto che pochi studi finora hanno messo a confronto diretto diverse tecniche di igiene in questo contesto.

I metodi
"I metodi che si sono dimostrati più efficaci sono due, lo spazzolamento manuale con uno spazzolino morbido e l'immersione della protesi in acqua distillata con una pastiglia di prodotto specifico per la pulizia delle protesi per 15 minuti" ha affermato Huey-Er Lee del Dipartimento di odontoiatria del Kaohsiung Medical University Hospital di Taiwan; "un solo metodo si è rivelato più efficace dei due appena menzionati, ossia l'utilizzo combinato dello spazzolamento e dell'immersione con il prodotto specifico; abbiamo così potuto definire questa combinazione la migliore tecnica per raggiungere la massima igiene".
I metodi che non hanno dimostrato altrettanta efficacia sono stati l'immersione della protesi in un collutorio contenente clorexidina allo 0,2% per 15 minuti, l'irradiazione con raggi UV e l'immersione in semplice acqua distillata; quest'ultimo metodo, in particolare, si è rivelato totalmente inefficace nel rimuovere i batteri.

Il biofilm
"Il biofilm formato da funghi del genere Candida è causa provata di stomatite da protesi" ha concluso il ricercatore spiegando le scelte che hanno dettato la struttura dello studio; per i pazienti che portano protesi mobili, dunque, è molto importante rimuovere questi batteri, ma anche conoscere quali siano i metodi migliori in relazione alla propria capacità di utilizzarli in modo efficace".

Bibliografia
Effects of different denture cleaning methods to remove Candida albicans from acrylic resin denture based material
Journal of Dental Sciences 2011;6:216-20.

Leggi anche:
Anziani: correlazione tra salute generale e salute orale

GdO 2012;5:9

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...

di Lara Figini


Il nuovo prodotto consumabile di Doctor Smile utile per la più profonda decontaminazione delle tasche parodontali 


Una delle complicanze più comuni dopo un’estrazione dentale è l’osteite alveolare (AO) definita come “dolore post-operatorio all’interno e intorno al sito di estrazione,...

di Lara Figini


Continua la situazione d'emergenza ad Haiti: l'epidemia di colera è arrivata. A lanciare l'appello la Smom, che diffonde una lettera di Suor Marcella, che da anni opera ad Haiti e con cui...


La maggior parte degli attuali sistemi adesivi è dotata di buone qualità ritentive e garantisce l’impermeabilità a livello dell’interfaccia, contrastando gli effetti negativi dovuti alla...


Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili

di Lara Figini


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi