HOME - Protesi
 
 
13 Dicembre 2013

Studio clinico osservazionale sull'uso di ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC)

Successi e fallimenti in 5 anni

I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono una tipologia di protesi fissa parziale (FPD) indicata per riabilitare ridotti spazi edentuli in soggetti sia adolescenti sia adulti. Questo tipo di FPD si propongono come alternativa evolutiva rispetto ai ponti Maryland tradizionali che utilizzano una struttura metallica con due ritenzioni terminali a forma di ala e un pontic con un elemento in materiale estetico a sostituire il dente mancante e, soprattutto, usano un sistema di cementazione tradizionale con materiali all'ossifosfato di zinco o vetroionomero,che risulta essere, oltre l'estetica, un limite di tale metodica.

Gli Autori del lavoro pubblicato su Dental Cadmos, si propongono di valutare clinicamente la sopravvivenza in uso di protesi parziali fisse, realizzate in resina composita e fibre di vetro e cementate con tecnica adesiva, in un campione di 50 pazienti di età compresa tra i 14 e i 45 anni per complessivi 67 manufatti protesici, lo studio osservazionale è stato condotto per 5 anni. Dopo questo periodo di controlli dei 67 FRC-FPD sono risultati non congrui 7 manufatti.

In definitiva l'indagine clinica ha mostrato come i manufatti protesici realizzati con questa tecnica possono ritenersi una valida alternativa ai tradizionali manufatti protesici mobili e fissi quando utilizzati in condizioni controllate e rispettando i parametri di sicurezza validi per tutti i restauri di natura adesiva.

Fattori che devono essere attentamente considerati sono il rapporto costo / benefici rispetto alle tecniche riabilitative tradizionali e la ridotta asportazione di tessuti dentali necessaria per la loro installazione, aspetto molto importante nel caso di pazienti in età giovanile. Anche i tempi di installazione definitiva possono essere piuttosto ridotti e il risultato estetico complessivo accettabile. Infine la curva di apprendimento per l'operatore è favorevole e la tecnica risulta scarsamente invasiva.

Leggi il lavoro originale pubblicato sul numero 10 di Dental Cadmos.

A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Per festeggiare il trentennale si ritorna negli spazzi espositivi della Fiera di Brescia e si sta preparando un programma scientifico “eccezionale”. Queste le anticipazioni


Utilizzo di una procedura minimamente invasiva, ricerca italiana pubblicata all'estero


Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi