L'overdenture su impianti è una scelta affidabile, funzionale ed esteticamente valida per la riabilitazione della mandibola edentula? Per rispondere a questa domanda Berardini e Di Iorio, autori del lavoro "Overdenture mandibolare su due impianti: una valida alternativa nella riabilitazione dell'edentulismo totale" (Dental Cadmos 3/2015), presentano i risultati di uno studio che si pone come obiettivo la descrizione e il confronto di tre diverse possibili soluzioni cliniche.
Sono stati selezionati 12 pazienti totalmente edentuli a livello mandibolare, tutti portatori di protesi mobile inferiore. Tutti richiedevano il rifacimento di una nuova riabilitazione di tipo mobile che li soddisfacesse maggiormente in termini di ritenzione e funzionalità.
A ciascun paziente è stato proposto, un piano di trattamento che prevedeva la realizzazione di una nuova protesi mobile inferiore di tipo overdenture ancorata a due impianti posizionati in sede interforaminale mediante un sistema di ancoraggio scelto a caso tra attacchi singoli a sfera (fig.1), barra rotazionale (fig.2) o barra con patrici (fig.3).
Sono stati utilizzati impianti di diametro compreso tra 3,4 e 3,5 mm e lunghezza compresa tra 10 e 13 mm che son stati lasciati guarire in maniera sommersa per un periodo di tre mesi.
Dopo un anno dalla consegna della protesi, ai pazienti è stato chiesto di compilare un questionario anonimo che valutasse il grado di soddisfazione nella ritenzione, nel recupero della funzionalità masticatoria e nella facilità di esecuzione delle corrette manovre igieniche in una scala da 1 (insufficiente) a 5 (ottimo). Sono stati inoltre valutati i tempi e i costi di ogni soluzione e sono stati registrati i parametri di PPD, BOP e indice di placca per ogni impianto.
A un anno dall'applicazione del carico protesico non si è verificato alcun fallimento implantare. Tutte e tre le tipologie di ancoraggio della protesi agli impianti hanno soddisfatto i pazienti in termini di ritenzione e funzione. I giudizi espressi su questi parametri hanno un range che va da 4 (buono) a 5 (ottimo).
La soluzione che prevedeva la barra con quattro patrici ha fatto registrare il punteggio più alto per quanto concerne la ritenzione. Circa la mantenibilità igienica del dispositivo di ancoraggio, i pazienti erano maggiormente soddisfatti degli attacchi sferici rispetto agli impianti solidarizzati con barra (sia essa con patrici o rotazionale).
E' impossibile, affermano gli Autori, definire l'uno o l'altro attacco per overdenture mandibolare "ideale" in quanto vantaggi, svantaggi e precise indicazioni cliniche sono insiti in ogni metodica terapeutica. I risultati emersi dal confronto clinico e dalle schede di soddisfazione compilate dai pazienti mostrano come gli attacchi singoli a sfera sembrino essere la soluzione da preferire nella maggior parte dei casi in quanto capaci di offrire buona ritenzione protesica e ottima mantenibilità igienica con costi contenuti e tempi di realizzazione brevi sebbene possano richiedere controlli e sostituzioni dell'o-ring frequenti. D'altra parte la barra con patrici supportata da due impianti mandibolari, utilizzata con quattro elementi ritentivi, può essere presa in considerazione nei casi di elevata atrofia ossea quando si desidera aumentare al massimo il grado di ritenzione della protesi. Tale tipo di overdenture va però utilizzata con estrema prudenza per evitare sovraccarichi; l'indicazione principale è in quei pazienti portatori di protesi rimovibile anche nel mascellare superiore e dunque caratterizzati da forze masticatorie meno elevate.
Riassunto a cura di: Anna Maria Malica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
A questo link il Lavoro originale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
agora-della-domenica 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
O33protesi 14 Ottobre 2021
Può essere un’alternativa valida alla protesi mobile tradizionale? Valutazione dei costi e della soddisfazione dei pazienti
agora-della-domenica 04 Ottobre 2021
Si tratta di una soluzione risolutiva per la semplicità chirurgica e la relativa economicità che può risolvere con successo l’edentulia di molti pazienti. Il prof. Gagliani si chiede perché la...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap