HOME - Protesi
 
 
12 Ottobre 2015

Studio clinico osservazionale sull'uso di ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC): successi e fallimenti in 5 anni

di E. Spinas, M.Aresu, F. Canargiu


Maryland finitoMaryland finito

I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono delle tipologie di protesi fisse parziali (FPD) che sono state proposte per riabilitare ridotti spazi edentuli dentari sia in soggetti adolescenti che adulti. Rappresentano un'alternativa evolutiva rispetto ai ponti Maryland tradizionali con struttura metallica con due ritenzioni terminali a forma di ala e un pontic con elemento in materiale estetico a sostituire il dente mancante.

Questo tipo di ponti Maryland sono spesso utilizzati nella sostituzione temporanea di elementi dentari agenesici, in attesa di trattamenti definitivi protesici e implanto-protesici.

Lo studio di Spinas, Aresu e Canargiu dell'Università degli Studi di Cagliari (Dental Cadmos 10/2013) ha coinvolto un ampio campione di 50 soggetti, adulti e adolescenti, sottoposti a trattamento riabilitativo con FPD-FRC e ha investigato il comportamento orale di manufatti realizzati con tecnica di framework indiretta.

Dopo5 anni di controlli dei 67 FPD-FRC- sono risultati incongrui 7 manufatti: 4 a causa di un cedimento strutturale, i rimanenti 3 a causa di fenomeni infiltrativi del sigillo marginale.

Dai dati presentati risulta che la riabilitazione di aree edentule parziali non estese delle arcate dentarie (ampiezza massima 8 mm) può validamente essere effettuata con manufatti fissi del tipo FPD-FRC. Questi manufatti hanno dimostrato il mantenimento di sufficienti requisiti funzionali ed estetici; in particolare, al termine del periodo di osservazione, nel gruppo adolescenti sui 32 manufatti installati ben 30 si presentavano in normale funzione, mentre nel gruppo adulti su 35 FPD-FRC installati, 30 si presentavano in normale funzione.

Il rapporto costo/benefici rispetto alle tecniche riabilitative tradizionali e la ridotta asportazione di tessuti dentali necessaria per l'installazione, aspetto molto importante nel caso di pazienti in età giovanile, sono fattori che devono essere attentamente considerati. Anche i tempi di installazione definitiva possono essere piuttosto limitati e il risultato estetico complessivo accettabile.

A questo link l'articolo originale pubblicato su Dental Cadmos 10/2013

Sintesi a cura di Anna Maria Melica, Coordinatore Scientifico Dental Cadmos

  • Fig.1: Caso 1: Agenesia dell'incisivo laterale superiore destro(visione frontale)

  • Fig.2: Agenesia dell'incisivo laterale superiore destro(visione occlusale)

  • Fig.3: Disegno ed estensione della preparazione del FPD sul modello in gesso

  • Fig. 4: Paziente riabilitato con FPD-FRC ( controllo a un anno)

  • Fig.5: Caso 2: Situazione iniziale: assenza del primo molare inferiore

  • Fig.6: Rimozione delle otturazioni in composito preesistenti e preparazione dei box ritentivi

  • Fig.7: Manufatto FPD-FRC sul modello in gesso, la dimensione del pontic è assimilabile a quella di un premolare (visione linguo-occlusale)

  • Fig.8: Visione orale del FPD-FRC: controllo a 3 anni

  • Fig. 9: Lavoro finito sul modello

  • Fig. 10: Lavoro finito in bocca

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


Soluzione minimamente invasiva estremamente efficace e grazie al digitale anche veloce. Caso clinico del dott. Roberto Spreafico


Una ragazza di anni 16 è stata inviata alla nostra osservazione da una collega al termine del trattamento ortodontico (slide Fig 1e 2). La richiesta era quella di effettuare un intervento...


I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono una tipologia di protesi fissa parziale (FPD) indicata per riabilitare ridotti spazi edentuli in soggetti sia adolescenti sia adulti....


La University of Maryland Dental School, prima tra gli istituti accademici statunitensi, ha inserito corsi virtuali di odontoiatria tra i programmi di studio per il conseguimento della laurea. E con...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi