HOME - Psicologia
 
 
30 Aprile 2006

Ansia e depressione in pazienti con sindrome algico-disfunzionale

di E. Crivellaro, G. Magnesi, *M.A. Baserga Marchetti, **E. Cocchi, G. Torri, L. Attorresi


Lo scopo dello studio è stato comparare i valori di ansia, depressione e controllo consapevole di rabbia, ansia e depressione, in soggetti affetti da sindrome algico-disfunzionale (successivamente suddivisi in articolari e muscolari), rispetto ad individui sani (gruppo di controllo). Il campione analizzato è costituito da 172 soggetti, di età compresa tra 20 e 68 anni. Dai risultati dei quattro test psicometrici utilizzati (STAY-1, STAY-2, CES-D, CEC-S) sono state rilevate differenze statisticamente significative, analizzando i gruppi articolare, muscolare e di controllo. Il paziente muscolare presenta valori di ansia di stato, di tratto e depressione maggiori, rispetto agli altri due. Non è emersa, invece, alcuna differenza statistica significativa tra il gruppo articolare e il gruppo di controllo. Indici più elevati di ansia di tratto sono stati riscontrati negli individui sedentari, rispetto a quelli che praticano regolare attività sportiva. La sintomatologia algica che sussiste da più di 6 mesi e l’insoddisfazione professionale, determinano un aumento dell’indice di depressione. I pazienti che vivono in una realtà familiare tesa o poco calorosa e quelli in cui l’umore è peggiorato negli ultimi 6 mesi, presentano maggiori valori di ansia di tratto e depressione. La sindrome algico-disfunzionale presenta una eziologia multifattoriale. Sarà quindi importante valutare, in ciascuna situazione clinica, l’azione svolta dai singoli fattori eziologici (occlusali e/o psicologici).

Anxiety and depression in patients with temporomandibular disorders
Aim of the study was to compare the scores of anxiety, depression and conscious control of anxiety and depression in subjects with temporomandibular disorders (divided into articular and muscular patient groups) with the values of healthy patients (control group). The sample examined in the present study consisted in 172 subjects aged between 20 and 68 years. Four psychometric tests were used: STAY-1, STAY-2, CES-D and CEC-S, for any group. The results showed statistically significant differences. The muscular patient group showed higher scores in state anxiety, trait anxiety and depression than the other two groups. No significant statistical differences were observed between the articular group and the control group. Sedentary people showed higher scores in trait anxiety than subjects playing sports on a regular basis. An increase in the score of depression could also be caused by temporomandibular disorder lasting for more than 6 months and by frustration with work. Patients living in tense situation at home and those whose mood had worsened in the last six months showed higher scores of trait anxiety and depression. As far as the aetiology is concerned, the temporomandibular disorders are multifactorial. Therefore, it is important to know how single aetiological factors (occlusal and/or psychological) could act in a particular situation.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Direttore: prof. G. Siciliani         Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
*Sezione di Psicologia generale e clinica
**Libero professionista - Pistoia

Mondo Ortodontico 2006; 2: 143-50E

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


O33psicologia     03 Febbraio 2025

La gestione dell’ansia dentale

Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...

di Lara Figini


La depressione e l'ansia sono due condizioni molto comuni e tra i principali problemi di salute pubblica; le loro implicazioni sono numerose e si osservano su diversi piani (comportamentali, sociali...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi