Lo scopo dello studio è stato comparare i valori di ansia, depressione e controllo consapevole di rabbia, ansia e depressione, in soggetti affetti da sindrome algico-disfunzionale (successivamente suddivisi in articolari e muscolari), rispetto ad individui sani (gruppo di controllo). Il campione analizzato è costituito da 172 soggetti, di età compresa tra 20 e 68 anni. Dai risultati dei quattro test psicometrici utilizzati (STAY-1, STAY-2, CES-D, CEC-S) sono state rilevate differenze statisticamente significative, analizzando i gruppi articolare, muscolare e di controllo. Il paziente muscolare presenta valori di ansia di stato, di tratto e depressione maggiori, rispetto agli altri due. Non è emersa, invece, alcuna differenza statistica significativa tra il gruppo articolare e il gruppo di controllo. Indici più elevati di ansia di tratto sono stati riscontrati negli individui sedentari, rispetto a quelli che praticano regolare attività sportiva. La sintomatologia algica che sussiste da più di 6 mesi e l’insoddisfazione professionale, determinano un aumento dell’indice di depressione. I pazienti che vivono in una realtà familiare tesa o poco calorosa e quelli in cui l’umore è peggiorato negli ultimi 6 mesi, presentano maggiori valori di ansia di tratto e depressione. La sindrome algico-disfunzionale presenta una eziologia multifattoriale. Sarà quindi importante valutare, in ciascuna situazione clinica, l’azione svolta dai singoli fattori eziologici (occlusali e/o psicologici).
Anxiety and depression in patients with temporomandibular disorders
Aim of the study was to compare the scores of anxiety, depression and conscious control of anxiety and depression in subjects with temporomandibular disorders (divided into articular and muscular patient groups) with the values of healthy patients (control group). The sample examined in the present study consisted in 172 subjects aged between 20 and 68 years. Four psychometric tests were used: STAY-1, STAY-2, CES-D and CEC-S, for any group. The results showed statistically significant differences. The muscular patient group showed higher scores in state anxiety, trait anxiety and depression than the other two groups. No significant statistical differences were observed between the articular group and the control group. Sedentary people showed higher scores in trait anxiety than subjects playing sports on a regular basis. An increase in the score of depression could also be caused by temporomandibular disorder lasting for more than 6 months and by frustration with work. Patients living in tense situation at home and those whose mood had worsened in the last six months showed higher scores of trait anxiety and depression. As far as the aetiology is concerned, the temporomandibular disorders are multifactorial. Therefore, it is important to know how single aetiological factors (occlusal and/or psychological) could act in a particular situation.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Direttore: prof. G. Siciliani Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
*Sezione di Psicologia generale e clinica
**Libero professionista - Pistoia
Mondo Ortodontico 2006; 2: 143-50E
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Gennaio 2016
La depressione e l'ansia sono due condizioni molto comuni e tra i principali problemi di salute pubblica; le loro implicazioni sono numerose e si osservano su diversi piani (comportamentali, sociali...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari