HOME - Psicologia
 
 
30 Aprile 2007

I canoni estetici del viso riveduti e corretti

di Elena Prina e Diego Vezzola


Chiarella Sforza lavora presso il Dipartimento di morfologia umana dell’Università degli Studi di Milano. Tra le varie attività di ricerca, insieme al professor Ferrario e ai loro collaboratori, da anni si occupa dello studio dell’anatomia dell’apparato stomatognatico.
Recentemente è nata una collaborazione con la Sido, la Società italiana di ortodonzia, per realizzare un progetto di ricerca con l’obiettivo di individuare i parametri del volto che caratterizzano i soggetti considerati attraenti dalla nostra cultura. Finalità dello studio è proporre canoni estetici aggiornati.
“Il modello estetico a cui si fa riferimento – ci illustra la professoressa Sforza - è quello importato dagli Stati Uniti, non adeguato alle caratteristiche della nostra etnia. Da qui è nata l’esigenza di ridefinire canoni estetici più reali e adeguati al nostro immaginario di bellezza.”
Circa un anno e mezzo fa, in collaborazione con la Sido, è stato intrapreso uno studio per capire che cosa la gente percepisce come “bello”. I ricercatori di Milano hanno confrontato, inizialmente, bambini “belli” selezionati da casting pubblicitari con loro coetanei “normali” delle scuole elementari, esptrapolando le caratteristiche fisiche del viso considerate più “belle”.
Al di là dell’utilità più immediata della definizione di canoni di bellezza condivisi e realistici a utilizzo dell’ortodonzia - conclude la professoressa Sforza - la misurazione del volto per la medicina di oggi potrebbe essere utile nello studio di diverse patologie sistemiche. Potrebbe per esempio diventare una via per capire come si svilupperà il volto di un bambino con malformazioni facciali o affetto da obesità o da insufficienza renale. Gli ormoni, che si modificano in varie malattie, agendo sulla crescita vanno a influenzare anche le proporzioni del volto. Quindi le potenzialità di questo metodo, sfruttando le sue caratteristiche di non invasività, potrebbero essere molteplici anche nel campo dello screening di alcune malattie sistemiche.”

GdO 2007; 7

Articoli correlati

Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo

di Lara Figini


Camillo D'Arcangelo

Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...

di Lorena Origo


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


In uno studio in parallelo randomizzato in doppio cieco, con rapporto di allocazione 1:1, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato clinicamente e radiograficamente gli...

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi