Chiarella Sforza lavora presso il Dipartimento di morfologia umana dell’Università degli Studi di Milano. Tra le varie attività di ricerca, insieme al professor Ferrario e ai loro collaboratori, da anni si occupa dello studio dell’anatomia dell’apparato stomatognatico.
Recentemente è nata una collaborazione con la Sido, la Società italiana di ortodonzia, per realizzare un progetto di ricerca con l’obiettivo di individuare i parametri del volto che caratterizzano i soggetti considerati attraenti dalla nostra cultura. Finalità dello studio è proporre canoni estetici aggiornati.
“Il modello estetico a cui si fa riferimento – ci illustra la professoressa Sforza - è quello importato dagli Stati Uniti, non adeguato alle caratteristiche della nostra etnia. Da qui è nata l’esigenza di ridefinire canoni estetici più reali e adeguati al nostro immaginario di bellezza.”
Circa un anno e mezzo fa, in collaborazione con la Sido, è stato intrapreso uno studio per capire che cosa la gente percepisce come “bello”. I ricercatori di Milano hanno confrontato, inizialmente, bambini “belli” selezionati da casting pubblicitari con loro coetanei “normali” delle scuole elementari, esptrapolando le caratteristiche fisiche del viso considerate più “belle”.
“Al di là dell’utilità più immediata della definizione di canoni di bellezza condivisi e realistici a utilizzo dell’ortodonzia - conclude la professoressa Sforza - la misurazione del volto per la medicina di oggi potrebbe essere utile nello studio di diverse patologie sistemiche. Potrebbe per esempio diventare una via per capire come si svilupperà il volto di un bambino con malformazioni facciali o affetto da obesità o da insufficienza renale. Gli ormoni, che si modificano in varie malattie, agendo sulla crescita vanno a influenzare anche le proporzioni del volto. Quindi le potenzialità di questo metodo, sfruttando le sue caratteristiche di non invasività, potrebbero essere molteplici anche nel campo dello screening di alcune malattie sistemiche.”
GdO 2007; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
medicina-estetica 19 Giugno 2025
AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”
medicina-estetica 17 Giugno 2025
Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali
medicina-estetica 16 Giugno 2025
Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo
di Lara Figini
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.