HOME - Psicologia
 
 
18 Ottobre 2007

Disparità sociali e salute orale

di Stefania Cischini


Quattro teorie analizzano l'approccio differente alla salute orale della popolazione.
Che il livello socioeconomico di una comunità influenzi lo stato di salute complessivo è noto da tempo a chi si occupa di salute pubblica. Si tratta, tuttavia, di un rapporto complesso, legato a molteplici fattori, la cui conoscenza è indispensabile per comprendere quali siano gli interventi di promozione della salute da mettere in campo per raggiungere i gruppi di popolazione più disagiati.

Già nel lontano 1842, Edwin Chadwick, nel suo rapporto generale sulla condizione sanitaria dei lavoratori britannici, rilevò che vi fossero 20 anni di differenza tra l’aspettativa di vita degli appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia, e quella dei manovali e servitori.
Nell’agosto del 1980, il Dipartimento della salute e sicurezza sociale del Regno Unito ha pubblicato il rapporto sulle disuguaglianze di salute tra i lavoratori, noto come Black Report (dal ministro Sir Douglas Black, presidente del Royal College of Physicians), in cui si dimostrava come salute, malattia e mortalità fossero inequamente distribuite tra la popolazione britannica e come tale differenza non fosse diminuita, bensì aumentata
dopo la costituzione, nel 1948, del servizio sanitario nazionale
(National Health Service, Nhs).
Un sistema sanitario che garantisce uguaglianza nell’assistenza e nell’accesso ai servizi non è quindi sufficiente a eliminare l’impatto sulla salute delle differenze sociali (reddito, educazione, contesto abitativo, dieta, professione e condizioni di lavoro).
Le comuni patologie del cavo orale, pur non avendo una diretta influenza sull’aspettativa di vita, hanno effetti sullo stato di salute generale e sulla qualità della vita: dolore, difficoltà nell’alimentazione, imbarazzo nel sorridere a causa della perdita dell’integrità della dentatura.
Patologie croniche, quali malattie cardiovascolari, diabete, patologia ostruttiva polmonare e tumori sembrano avere fattori di rischio in comune con le malattie del cavo orale, su cui è possibile agire tramite l’adozione di comportamenti e stili di vita salutari. Una dieta ricca di zuccheri favorisce lo sviluppo di patologie croniche così come è una delle cause principali della carie; l’uso di tabacco causa circa il 90 per cento dei tumori del cavo orale ed è uno dei maggiori fattori di rischio non solo per le patologie del parodonto, ma per la maggior parte delle patologie cardio-polmonari.
Esistono studi epidemiologici che prendono specificatamente in considerazione dati inerenti l’ambito della salute orale e ne esaminano la validità in campo odontoiatrico. L’indagine di fenomeni complessi, come la relazione tra fattori sociologici e salute, deve vedere affiancate agli studi epidemiologici anche indagini di tipo qualitativo, in grado di rilevare i fattori culturali, le credenze, gli atteggiamenti dei soggetti. L’insieme di queste riflessioni è la base delle scelte politiche in ambito di salute pubblica, ma può essere d’aiuto anche al singolo operatore, nell’individuare nuove chiavi di lettura per comprendere le relazioni multifattoriali che legano salute e aspetti sociologici.

GdO 2007; 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...

di Lara Figini


Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...


Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...


Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi