Quattro teorie analizzano l'approccio differente alla salute orale della popolazione.
Che il livello socioeconomico di una comunità influenzi lo stato di salute complessivo è noto da tempo a chi si occupa di salute pubblica. Si tratta, tuttavia, di un rapporto complesso, legato a molteplici fattori, la cui conoscenza è indispensabile per comprendere quali siano gli interventi di promozione della salute da mettere in campo per raggiungere i gruppi di popolazione più disagiati.
Già nel lontano 1842, Edwin Chadwick, nel suo rapporto generale sulla condizione sanitaria dei lavoratori britannici, rilevò che vi fossero 20 anni di differenza tra l’aspettativa di vita degli appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia, e quella dei manovali e servitori.
Nell’agosto del 1980, il Dipartimento della salute e sicurezza sociale del Regno Unito ha pubblicato il rapporto sulle disuguaglianze di salute tra i lavoratori, noto come Black Report (dal ministro Sir Douglas Black, presidente del Royal College of Physicians), in cui si dimostrava come salute, malattia e mortalità fossero inequamente distribuite tra la popolazione britannica e come tale differenza non fosse diminuita, bensì aumentata
dopo la costituzione, nel 1948, del servizio sanitario nazionale (National Health Service, Nhs).
Un sistema sanitario che garantisce uguaglianza nell’assistenza e nell’accesso ai servizi non è quindi sufficiente a eliminare l’impatto sulla salute delle differenze sociali (reddito, educazione, contesto abitativo, dieta, professione e condizioni di lavoro).
Le comuni patologie del cavo orale, pur non avendo una diretta influenza sull’aspettativa di vita, hanno effetti sullo stato di salute generale e sulla qualità della vita: dolore, difficoltà nell’alimentazione, imbarazzo nel sorridere a causa della perdita dell’integrità della dentatura.
Patologie croniche, quali malattie cardiovascolari, diabete, patologia ostruttiva polmonare e tumori sembrano avere fattori di rischio in comune con le malattie del cavo orale, su cui è possibile agire tramite l’adozione di comportamenti e stili di vita salutari. Una dieta ricca di zuccheri favorisce lo sviluppo di patologie croniche così come è una delle cause principali della carie; l’uso di tabacco causa circa il 90 per cento dei tumori del cavo orale ed è uno dei maggiori fattori di rischio non solo per le patologie del parodonto, ma per la maggior parte delle patologie cardio-polmonari.
Esistono studi epidemiologici che prendono specificatamente in considerazione dati inerenti l’ambito della salute orale e ne esaminano la validità in campo odontoiatrico. L’indagine di fenomeni complessi, come la relazione tra fattori sociologici e salute, deve vedere affiancate agli studi epidemiologici anche indagini di tipo qualitativo, in grado di rilevare i fattori culturali, le credenze, gli atteggiamenti dei soggetti. L’insieme di queste riflessioni è la base delle scelte politiche in ambito di salute pubblica, ma può essere d’aiuto anche al singolo operatore, nell’individuare nuove chiavi di lettura per comprendere le relazioni multifattoriali che legano salute e aspetti sociologici.
GdO 2007; 14
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
patologia-orale 23 Luglio 2018
Uno studio canadese presenta un nuovo test basato sull’FCE
di Lara Figini
Qual è la percentuale di successo a distanza?
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Novembre 2019
Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...
di Lara Figini
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE