HOME - Psicologia
 
 
20 Novembre 2007

Ansia odontoiatrica in una popolazione adulta: studio trasversale

di A. Boari, M. Breccia, C. Lajolo


La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza dell’ansia odontoiatrica in un campione di soggetti adulti.
È stato utilizzato per questo studio un test psicometrico: il Dental Anxiety Scale (DAS). Il test è stato somministrato, durante la prima visita, a 157 soggetti (86 maschi e 71 femmine) prima che fosse effettuata l’anamnesi medica generale. Il test è costituito di 4 domande e per ogni domanda sono possibili 5 risposte alle quali è attribuito un punteggio di ansia crescente da 1 a 5. Il punteggio finale può quindi variare da 4 a 20. A seconda del punteggio totalizzato, i soggetti che raggiungevano un punteggio uguale o superiore a 13 sono stati considerati soggetti che provano un forte stato di ansia legata all’odontoiatria, mentre un punteggio uguale o superiore a 15 identificava soggetti odontofobici.
La prevalenza dell’ansia odontoiatrica è stata del 19,1% (30 soggetti su 157), mentre la prevalenza dell’odontofobia è stata del 7,6% (12 soggetti su 157). La variabile “sesso femminile” è risultata essere un fattore di rischio statisticamente significativo per sviluppare ansia odontoiatrica (OR 3,64; IC95% 1,52-8,66; p=0,004).
Il nostro studio indica come il fenomeno ansia sia estremamente diffuso nella popolazione, specialmente fra le donne, e possa raggiungere livelli molto elevati (odontofobia).
Questo lavoro sottolinea l’importanza per l’odontoiatra della conoscenza delle complesse problematiche psicologiche e psichiatriche associate alla cura dei soggetti ansiosi o odontofobici.

Dental anxiety in adult patients: a cross-sectional study
Fear of dentist is a widespread disturb which can manifest itself in several forms and at different levels. The aim of this study was to evaluate the prevalence of dental anxiety in a sample of adult subjects.
For this study a psychometric test (Dental Anxiety Scale (DAS) has been used on a sample of 157 subjects (86 males and 71 females). The test was done before taking medical history.
DAS is composed of 4 questions with 5 possible answers to which a point scale, from 1 to 5, is applied. The final score can vary from 4 to 20.Subjects who scored 13 or more were considered dentally anxious, while they were considered odontophobic when having a score equal to or higher than 15.
Dental anxiety was found to affect the 19.1% of the sample (30 subjects out of 157), while the prevalence of odontophobia was 7.6% (12 subjects out of 157). Female represents a statistically significant risk factor in developing dental anxiety (OR 3.64; IC95% 1.52-8.66; p=0.004).
Dental anxiety is a frequent disturb in the population studied, especially among females, and may become odontophobia in some subjects. This paper highlights the need for dentists to know the problems related to the treatment of anxious and/or odontophobic subjects.

Qualifiche Autori:
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Istituto di Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. R. Raffaelli

Dental Cadmos 2007; 9: 47-58

Articoli correlati

Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...

di Lara Figini


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...


L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi