HOME - Psicologia
 
 
20 Novembre 2007

Ansia odontoiatrica in una popolazione adulta: studio trasversale

di A. Boari, M. Breccia, C. Lajolo


La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza dell’ansia odontoiatrica in un campione di soggetti adulti.
È stato utilizzato per questo studio un test psicometrico: il Dental Anxiety Scale (DAS). Il test è stato somministrato, durante la prima visita, a 157 soggetti (86 maschi e 71 femmine) prima che fosse effettuata l’anamnesi medica generale. Il test è costituito di 4 domande e per ogni domanda sono possibili 5 risposte alle quali è attribuito un punteggio di ansia crescente da 1 a 5. Il punteggio finale può quindi variare da 4 a 20. A seconda del punteggio totalizzato, i soggetti che raggiungevano un punteggio uguale o superiore a 13 sono stati considerati soggetti che provano un forte stato di ansia legata all’odontoiatria, mentre un punteggio uguale o superiore a 15 identificava soggetti odontofobici.
La prevalenza dell’ansia odontoiatrica è stata del 19,1% (30 soggetti su 157), mentre la prevalenza dell’odontofobia è stata del 7,6% (12 soggetti su 157). La variabile “sesso femminile” è risultata essere un fattore di rischio statisticamente significativo per sviluppare ansia odontoiatrica (OR 3,64; IC95% 1,52-8,66; p=0,004).
Il nostro studio indica come il fenomeno ansia sia estremamente diffuso nella popolazione, specialmente fra le donne, e possa raggiungere livelli molto elevati (odontofobia).
Questo lavoro sottolinea l’importanza per l’odontoiatra della conoscenza delle complesse problematiche psicologiche e psichiatriche associate alla cura dei soggetti ansiosi o odontofobici.

Dental anxiety in adult patients: a cross-sectional study
Fear of dentist is a widespread disturb which can manifest itself in several forms and at different levels. The aim of this study was to evaluate the prevalence of dental anxiety in a sample of adult subjects.
For this study a psychometric test (Dental Anxiety Scale (DAS) has been used on a sample of 157 subjects (86 males and 71 females). The test was done before taking medical history.
DAS is composed of 4 questions with 5 possible answers to which a point scale, from 1 to 5, is applied. The final score can vary from 4 to 20.Subjects who scored 13 or more were considered dentally anxious, while they were considered odontophobic when having a score equal to or higher than 15.
Dental anxiety was found to affect the 19.1% of the sample (30 subjects out of 157), while the prevalence of odontophobia was 7.6% (12 subjects out of 157). Female represents a statistically significant risk factor in developing dental anxiety (OR 3.64; IC95% 1.52-8.66; p=0.004).
Dental anxiety is a frequent disturb in the population studied, especially among females, and may become odontophobia in some subjects. This paper highlights the need for dentists to know the problems related to the treatment of anxious and/or odontophobic subjects.

Qualifiche Autori:
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Istituto di Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. R. Raffaelli

Dental Cadmos 2007; 9: 47-58

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33psicologia     03 Febbraio 2025

La gestione dell’ansia dentale

Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...


L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi