HOME - Psicologia
 
 
27 Novembre 2017

Come ridurre la "paura del dentista":studio qualitativo

di Lara Figini


L'ansia per i trattamenti dentali colpisce tra il 10 e il 60% della popolazione e può influire direttamente sulla salute orale del paziente stesso. La classica "paura del dentista" può avere diverse forme di gravità, nei casi meno gravi porta il paziente a rimandare o non fare controlli regolari dallo specialista, nei casi più gravi invece porta addirittura il paziente a non aver mai fatto una visita di controllo dal dentista.

La letteratura evidenzia la stretta correlazione tra la "paura del dentista" e una peggiore salute orale di questi pazienti rispetto a quelli che non ne soffrono. Generalmente i pazienti ansiosi per i trattamenti dentali tendono a trascurare la loro bocca mantenendo anche una cattiva igiene orale domiciliare. Inoltre la paura spinge questi pazienti a sottoporsi in ritardo alle cure dentali con conseguente prognosi più infausta e più probabilità di dover ricorrere a inevitabili estrazioni. Conseguentemente la prognosi infausta e le terapie complicate necessarie per la gravità della situazione dentale a cui sono approdati questi pazienti possono portare ad aggravare ulteriormente la loro paura, oltre a scoraggiarli per gli elevati costi dei trattamenti.

Importante è quindi che l'odontoiatra capisca cosa spaventa di più questi pazienti, perché e come poterli aiutare a superare questa paura.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di novembre 2017 quattro sono i cardini fondamentali su cui lavorare per cercare di far superare la "paura del dentista":

1. preparazione del paziente mediante adeguata informazione,

2. lavoro di squadra,

3. confidenza rafforzata,

4. piano di trattamento su misura.

In questo studio sono state fatte tre diverse interviste a 15 pazienti ansiosi e raccolte le rispettive caratteristiche demografiche.

Tutti i partecipanti hanno espresso il desiderio di essere informati nel dettaglio e ampiamente sul tipo di trattamento a cui si devono sottoporre, comprese le eventuali complicanze che possono insorgere e hanno sottolineato che eventi o attività "inaspettate" durante o successive al trattamento dentale inevitabilmente procurano un aumento dell'ansia (adeguata informazione).

I partecipanti inoltre hanno riferito che la loro paura risultava inferiore se la pianificazione del trattamento e le eventuali decisioni venivano intraprese assieme al dentista (e al suo team) in modo che il paziente si sentiva far parte di quel processo decisionale. I partecipanti hanno delineato i ruoli chiave che gli igienisti dentali e gli assistenti giocano all'interno della squadra dentale, indicandoli come ideali per aiutarli a capire le informazioni dategli dall'odontoiatra (lavoro di squadra).

La maggior parte dei partecipanti ha espresso il desiderio di costruire un rapporto più confidenziale con il proprio dentista, in quanto questo aumenterebbe la fiducia nell'operatore e nei trattamenti a cui si dovrebbe sottoporre. Inoltre hanno espresso il desiderio di conoscere in modo veritiero la prognosi esatta anche se questa fosse infausta, in quanto consapevoli del fatto che di fronte alle cattive notizie in un primo momento si potrebbero sentire sicuramente ansiosi, ma a lungo termine questo ridurrebbe i loro livelli di ansia (confidenza rafforzata).

In ultimo i partecipanti hanno espresso il desiderio di conoscere nel dettaglio le complicanze e i disagi che potrebbero verificarsi durante o dopo il trattamento, il costo, il tempo di trattamento, quanti appuntamenti si reputano necessari per completare il trattamento, le possibili alternative terapeutiche, i rischi e i benefici, tutte informazioni che avrebbero ridotto il livello di ansia.

In ultimo anche il fatto che il dentista dimostri comprensione e pazienza verso di loro, senza farli sentire a disagio per la loro paura, è risultato un fattore determinante che li avrebbe aiutati nel processo di trattamento.

L'adattare il piano di trattamento alle esigenze del paziente, anche emozionali, lo aiuterebbe a superare la sua ansia o comunque a ridurla (Piano di trattamento su misura).


A cura di: Lara Figini
, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

J Dent. 2017 Nov;66:45-51. A qualitative study of patients' views of techniques to reduce dental anxiety. Wang MC, Vinall-Collier K, Csikar J, Douglas G.

Articoli correlati

Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...


Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per...


Andare dal dentista, nei secoli passati, poteva essere un'esperienza davvero molto dolorosa. Anche se oggi non è più così, la paura del dentista si è trasmessa di...


Recenti studi hanno dimostrato che una buona salute orale può migliorare il rendimento scolastico del bambino e lo sviluppo psicosociale.Un  vita piena di " sorrisi sani" è il...


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi