HOME - Psicologia
 
 
27 Marzo 2009

Ho paura anche... dell'igienista dentale

di Debora Bellinzani


È possibile che i pazienti abbiano paura anche dello scaling? La risposta, secondo una ricerca recente realizzata in Turchia, è sì: non la maggior parte dei pazienti, naturalmente, ma alcuni provano sicuramente ansia e dolore nel sottoporsi a uno dei trattamenti odontoiatrici considerati tra i più “innocui”.
Allora può essere utile all’odontoiatra e all’igienista sapere quali categorie di pazienti più probabilmente provano ansia o dolore per poter adottare, laddove possibile, un atteggiamento attento e particolarmente rassicurante nei loro confronti. “La nostra ricerca ha avuto proprio l’obiettivo di individuare i pazienti più sensibili allo scaling per poterli in qualche modo ‘segnalare’ ai professionisti” sostiene Esra Guzeldemir, ricercatrice presso il Dipartimento di parodontologia dell’Università Baskent di Ankara, in Turchia; “per questo motivo abbiamo cercato di eliminare qualsiasi fattore che potesse rendere un trattamento diverso dall’altro, come per esempio la maggiore o minore delicatezza dell’igienista, sottoponendo tutti i volontari a un trattamento svolto nella medesima stanza insonorizzata, sulla stessa poltrona e con il medesimo professionista”.
I volontari coinvolti dalla ricerca sono stati 113, 72 donne e 41 uomini di età compresa tra 19 e 58 anni, e i risultati forniti dai loro test riguardanti l’ansia e il dolore provati sono stati raccolti e pubblicati sulle pagine del Journal of Periodontology. “Il dato più evidente emerso è che le donne, i soggetti di età più giovane e i non fumatori hanno livelli di ansia decisamente più elevati rispetto al resto della popolazione” prosegue la ricercatrice. “In particolare le donne, pur non riportando alla fine del trattamento di aver provato sensazioni di dolore più intense rispetto agli uomini, mostrano livelli maggiori di ansia all’idea di sottoporsi alla procedura; questo dato è in accordo con i risultati di numerosi studi dai quali emerge una maggiore propensione all’ansia per la popolazione femminile rispetto a tutte le procedure odontoiatriche”. Inoltre vi sono due “categorie” di pazienti che, oltre all’ansia, provano più dolore rispetto agli altri. “I giovani, in particolare nella fascia di età compresa tra 18 e 28 anni, e i non fumatori riportano maggiori livelli di dolore percepito durante il trattamento” espone la ricercatrice; “se per il fattore ‘età’ si può ipotizzare che l’invecchiamento porti la soglia del dolore ad alzarsi e il vissuto consenta di avere molte più esperienze odontoiatriche positive per compensare la paura provocata da quella attuale, per il fattore ‘tabacco’ il discorso diventa più complesso: pensiamo che i fumatori, pur avendo generalmente una salute orale peggiore, possano essere meno sensibili proprio grazie agli effetti sull’organismo dovuti all’assunzione continua di nicotina, poiché questa sostanza ha la capacità di modificare la percezione del dolore”.
Una volta individuati i soggetti potenzialmente più “a rischio” rispetto alla sofferenza durante lo scaling, il professionista ha modo di intervenire in modo più personalizzato. “È possibile a questo punto approfondire la conoscenza con alcuni pazienti, in modo da raccogliere eventuali esperienze negative e tranquillizzare le persone che ne hanno più bisogno” conclude Guzeldemir; “il fatto che lo scaling non sia in assoluto una procedura dolorosa è dimostrato dal fatto che la maggior parte delle persone, e dei nostri volontari, dichiara di aver percepito livelli di dolore molto bassi; allo stesso tempo, però, è innegabile che per alcuni questo stesso trattamento sia particolarmente fastidioso ed è necessario porre un’attenzione particolare in questi casi per fare in modo che i pazienti non evitino o rimandino un trattamento periodico necessario per il mantenimento della loro salute orale”.

GdO 2009; 3

Articoli correlati

Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...

di Lara Figini


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...

di Lara Figini


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi