L'ansia è una problematica significativa negli ambulatori dentistici e può riguardare sia adulti che bambini. Colpisce il 10-20% degli adulti e fino al 43% di bambini e adolescenti (Gordon et al., 2013; Shim et al., 2015).
Conseguenza inevitabile dell’ansia e della paura per i trattamenti dentali è un comportamento di trascuratezza, da parte dei pazienti colpiti, per la loro salute orale, che si manifesta evitando gli ambulatori odontoiatrici.
Per pazienti altamente ansiosi spesso si è costretti a ricorrere alla sedazione cosciente e alla somministrazione di farmaci ansiolitici. Tuttavia, molti pazienti adulti - ma soprattutto i genitori di pazienti pediatrici affetti da “ansia dentale” - preferiscono evitare trattamenti farmacologici a causa dei rischi medici correlati.
Da non trascurare, inoltre, l’aumento significativo dei costi correlati ai trattamenti odontoiatrici quando si deve ricorrere alla sedazione cosciente. Per questi motivi, le tecniche di gestione comportamentale sono sempre più utilizzate in questi casi, e l'ascolto della musica per la gestione dell'ansia è uno di questi interventi alternativi, ampiamente accettato sia dai genitori, che dai pazienti pediatrici, dai soggetti adulti e dai professionisti.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di aprile 2018 vengono passati in rassegna i principali studi pubblicati in letteratura sull’azione benefica dell’ascolto della musica durante i trattamenti odontoiatrici per la gestione dell’ansia dei pazienti.
Da una rassegna degli studi pertinenti gli autori hanno cercato di mettere a punto delle linee guida in merito.
Risultati
Sono stati rilevati i fattori individuali che influenzano le risposte dei pazienti alla musica:
Gli autori nella pubblicazione hanno elaborato una serie di linee guida che possono essere di aiuto all’odontoiatra:
1. far ascoltare al paziente la sua musica preferita durante i trattamenti. Questo alza l’umore ed è in grado di sostenere l’attenzione del soggetto;
2. far ascoltare al paziente - nell’ambito della sua musica preferita - brani rilassanti durante i trattamenti;
3. permettere al paziente di gestire il controllo del volume, per prevenire i disagi e massimizzare il controllo percepito;
4. far scegliere al paziente se utilizzare le cuffie o avere un ascolto a campo libero. Anche se le cuffie possono aiutare a mascherare i “suoni odontoiatrici”, possono aumentare l’ansia nei pazienti ostacolando la comunicazione con il dentista. Quando si usano le cuffie, il volume della musica deve essere tenuto basso per consentire la comunicazione con l’operatore, ma allo stesso tempo deve garantire un adeguato mascheramento dei “suoni odontoiatrici”;
5. tempi dell'intervento musicale. È importante che l'ascolto della musica inizi prima del trattamento odontoiatrico, quando possibile. Questo può aiutare a prevenire l’ansia mentre il paziente è in sala d’attesa;
6. si devono invitare i pazienti a concentrarsi attivamente sui brani musicali che stanno ascoltando piuttosto che semplicemente ascoltare la musica.
Conclusioni
Da questo studio si può concludere che l'ascolto della musica può aiutare a ridurre l'ansia relativa alle procedure mediche/odontoiatriche e rendere così più gestibili le cure.
Per ottimizzare l'impatto del trattamento, gli interventi musicali dovrebbero iniziare già in sala d’attesa.
L’efficacia della musicoterapia è però spesso inconcludente nei pazienti altamente ansiosi. Per questi soggetti gli autori raccomandano di prendere in considerazione i consigli di un musico-terapeuta.
Implicazioni cliniche
Un metodo semplice, non costoso e realizzabile in qualsiasi contesto odontoiatrico per la riduzione dell’ansia dei pazienti è la musicoterapia. La maggior parte degli studi attuali in letteratura a questo riguardo si è concentrata sulla distrazione passiva della musica nei pazienti ansiosi.
Per gli studi futuri sarebbe utile indagare anche l'impatto degli interventi di musicoterapia che consentono un coinvolgimento più attivo dei pazienti nell'autogestione della loro ansia.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
interviste 24 Luglio 2018
I risvolti psicologici della medicina estetica anche in odontoiatria, questi i consigli per un migliore approccio
cronaca 25 Novembre 2015
"Il tuo sorriso ha più potere di quanto tu pensi": il claim che ha fatto da filo conduttore all'incontro organizzato da Listerine per presentare il suo nuovo collutorio (Advanced White) si...
cronaca 28 Febbraio 2012
Per i disturbi gastrici, quelli del sonno e per il superamento della paura del dentista, gli studi scientifici sperimentano approcci psicologici che possono dare buoni risultati. Tra i metodi che si...
O33psicologia 31 Marzo 2010
Obiettivi. La compliance rappresenta un tassello indispensabile dell’odontoiatria moderna in quanto consente scelte terapeutiche elettive, la stabilizzazione, la prevenzione e/o la risoluzione di...
L’empatia per l’odontoiatra è una risorsa preziosa, ma molto delicata: troppo coinvolgimento con lo stato d’animo del paziente impedirebbe di svolgere in modo professionale il proprio lavoro,...
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
normative 10 Febbraio 2016
La Corte di Cassazione (ordinanza n. 2468/16) ha accolto il ricorso di un dentista che era stato condannato al pagamento dei diritti d'autore alla Società Consortile Fonografi per "aver...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap