HOME - Psicologia
 
 
31 Maggio 2018

Ridurre l’ansia odontoiatrica

L’efficacia della musicoterapia

di Lara Figini


L'ansia è una problematica significativa negli ambulatori dentistici e può riguardare sia adulti che bambini. Colpisce il 10-20% degli adulti e fino al 43% di bambini e adolescenti (Gordon et al., 2013; Shim et al., 2015).

Conseguenza inevitabile dell’ansia e della paura per i trattamenti dentali è un comportamento di trascuratezza, da parte dei pazienti colpiti, per la loro salute orale, che si manifesta evitando gli ambulatori odontoiatrici.

Per pazienti altamente ansiosi spesso si è costretti a ricorrere alla sedazione cosciente e alla somministrazione di farmaci ansiolitici. Tuttavia, molti pazienti adulti - ma soprattutto i genitori di pazienti pediatrici affetti da “ansia dentale” - preferiscono evitare trattamenti farmacologici a causa dei rischi medici correlati.

Da non trascurare, inoltre, l’aumento significativo dei costi correlati ai trattamenti odontoiatrici quando si deve ricorrere alla sedazione cosciente. Per questi motivi, le tecniche di gestione comportamentale sono sempre più utilizzate in questi casi, e l'ascolto della musica per la gestione dell'ansia è uno di questi interventi alternativi, ampiamente accettato sia dai genitori, che dai pazienti pediatrici, dai soggetti adulti e dai professionisti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato su Oral Disease di aprile 2018 vengono passati in rassegna i principali studi pubblicati in letteratura sull’azione benefica dell’ascolto della musica durante i trattamenti odontoiatrici per la gestione dell’ansia dei pazienti.

Da una rassegna degli studi pertinenti gli autori hanno cercato di mettere a punto delle linee guida in merito.

Risultati

Sono stati rilevati i fattori individuali che influenzano le risposte dei pazienti alla musica:

  • età e sesso;
  • funzione cognitiva e cultura;
  • gravità dell'ansia;
  • familiarità e preferenze musicali;
  • associazioni personali con la musica.

Gli autori nella pubblicazione hanno elaborato una serie di linee guida che possono essere di aiuto all’odontoiatra:

1. far ascoltare al paziente la sua musica preferita durante i trattamenti. Questo alza l’umore ed è in grado di sostenere l’attenzione del soggetto;

2. far ascoltare al paziente - nell’ambito della sua musica preferita - brani rilassanti durante i trattamenti;

3. permettere al paziente di gestire il controllo del volume, per prevenire i disagi e massimizzare il controllo percepito;

4. far scegliere al paziente se utilizzare le cuffie o avere un ascolto a campo libero. Anche se le cuffie possono aiutare a mascherare i “suoni odontoiatrici”, possono aumentare l’ansia nei pazienti ostacolando la comunicazione con il dentista. Quando si usano le cuffie, il volume della musica deve essere tenuto basso per consentire la comunicazione con l’operatore, ma allo stesso tempo deve garantire un adeguato mascheramento dei “suoni odontoiatrici”;

5. tempi dell'intervento musicale. È importante che l'ascolto della musica inizi prima del trattamento odontoiatrico, quando possibile. Questo può aiutare a prevenire l’ansia mentre il paziente è in sala d’attesa;

6. si devono invitare i pazienti a concentrarsi attivamente sui brani musicali che stanno ascoltando piuttosto che semplicemente ascoltare la musica.

Conclusioni

Da questo studio si può concludere che l'ascolto della musica può aiutare a ridurre l'ansia relativa alle procedure mediche/odontoiatriche e rendere così più gestibili le cure.

Per ottimizzare l'impatto del trattamento, gli interventi musicali dovrebbero iniziare già in sala d’attesa.  

L’efficacia della musicoterapia è però spesso inconcludente nei pazienti altamente ansiosi. Per questi soggetti gli autori raccomandano di prendere in considerazione i consigli di un musico-terapeuta.

Implicazioni cliniche

Un metodo semplice, non costoso e realizzabile in qualsiasi contesto odontoiatrico per la riduzione dell’ansia dei pazienti è la musicoterapia. La maggior parte degli studi attuali in letteratura a questo riguardo si è concentrata sulla distrazione passiva della musica nei pazienti ansiosi.

Per gli studi futuri sarebbe utile indagare anche l'impatto degli interventi di musicoterapia che consentono un coinvolgimento più attivo dei pazienti nell'autogestione della loro ansia.

Per approfondire:

  • Gordon D, Heimberg R, Tellez M, Ismail A. A critical review of approaches to treatment of dental anxiety in adults. J Anxiety Disord 2013;27:365-78.
  • Shim Y, Kim A, Jean E, An S. Dental fear and anxiety and dental pain in children and adolescents: a systemic review. J Dent Anesth Pain Med 2015;15:53-61.
  • Bradt J, Teague A. Music interventions for dental anxiety. Oral Dis 2018 Apr;24(3):300-6.

Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


clinical-arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


I risvolti psicologici della medicina estetica anche in odontoiatria, questi i consigli per un migliore approccio


"Il tuo sorriso ha più potere di quanto tu pensi": il claim che ha fatto da filo conduttore all'incontro organizzato da Listerine per presentare il suo nuovo collutorio (Advanced White) si...


Per i disturbi gastrici, quelli del sonno e per il superamento della paura del dentista, gli studi scientifici sperimentano approcci psicologici che possono dare buoni risultati. Tra i metodi che si...


Obiettivi. La compliance rappresenta un tassello indispensabile dell’odontoiatria moderna in quanto consente scelte terapeutiche elettive, la stabilizzazione, la prevenzione e/o la risoluzione di...


L’empatia per l’odontoiatra è una risorsa preziosa, ma molto delicata: troppo coinvolgimento con lo stato d’animo del paziente impedirebbe di svolgere in modo professionale il proprio lavoro,...


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


La Corte di Cassazione (ordinanza n. 2468/16) ha accolto il ricorso di un dentista che era stato condannato al pagamento dei diritti d'autore alla Società Consortile Fonografi per "aver...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi