HOME - Psicologia
 
 
01 Marzo 2010

Il paziente moderno ha bisogno di un... avatar

di Debora Bellinzani


Riusciamo a immaginare come sarà lo studio odontoiatrico del futuro? Un’ipotesi arriva dagli Stati Uniti: è probabile che in un tempo non troppo lontano il paziente seduto sulla poltrona odontoiatrica indosserà occhiali contenenti uno schermo che lo distrarranno da eventuali stimoli dolorosi. Una nuova sperimentazione resa nota da Jada ha valutato infatti l’efficacia “dell’immersione” nella realtà virtuale di un videogioco durante procedure di scaling e levigatura radicolare scoprendo che i suoi effetti possono a buon titolo essere definiti “analgesici”.
“Immaginate di camminare in un giardino rilassante e di esplorare ogni suo angolo scegliendo dove dirigervi: questo è ciò che abbiamo chiesto di fare, virtualmente, ai 38 pazienti che hanno accettato di sperimentare nuove tecniche per alleviare il fastidio e il dolore legati a trattamenti di scaling e levigatura radicolare” descrive Robert Skillicorn, docente presso il dipartimento di parodontologia della Case Western Reserve University School of Dental Medicine di Cleveland, negli Stati Uniti. “Una volta indossati gli occhiali attraverso cui visualizzare lo schermo e impugnato il mouse, i pazienti hanno potuto muoversi camminando o volando, attraverso il loro alter ego virtuale o avatar, nella versione simulata del giardino botanico di Second Life, scegliendo quale percorso prendere e a quali elementi di questo ambiente avvicinarsi, e ascoltando i suoni rilassanti provenienti dal giardino come, per esempio, il rumore di cascate e il canto degli uccelli.”
Ciascuno dei volontari ha potuto paragonare la distrazione dovuta all’immersione nella realtà virtuale con quella stimolata dalla proiezione di un film attraverso i medesimi occhiali mentre l’odontoiatra eseguiva il trattamento in un altro quadrante del cavo orale, e ha potuto esprimere la propria preferenza.
“La maggior parte dei pazienti ha affermato di preferire la realtà virtuale, uno svago che infatti richiede maggiore interazione e coinvolgimento rispetto alla visione di un film: essi hanno dichiarato di avere percepito meno dolore, meno senso di fastidio e di avere inoltre dedicato un tempo inferiore al pensiero rivolto al fatto di provare dolore” prosegue il docente; “la spiegazione di questo vissuto si trova in uno studio del 2004, pubblicato dalla rivista Neuroreport, che aveva utilizzato la risonanza magnetica per studiare gli effetti della realtà virtuale sul cervello rilevando che essa può ridurre l’attività cerebrale delle aree deputate alla percezione del dolore e avere così un’azione a tutti gli effetti analgesica.”
La distrazione e il senso di rilassamento che la realtà virtuale riesce a creare hanno anche effetti immediatamente misurabili dal momento che, rispetto al trattamento eseguito durante la visione di un film o senza alcuna distrazione, mantiene più bassi i valori della pressione sanguigna e maggiormente rallentata la frequenza del battito cardiaco. “Se questo è ciò che la realtà virtuale riesce a ottenere in una condizione sperimentale, possiamo sicuramente ipotizzare che nello studio odontoiatrico del futuro, dove il paziente potrà scegliere con quale ambiente e quali personaggi virtuali interagire o, se preferisce, quale film vedere, l’effetto analgesico della distrazione potrà essere ancora più consistente”.
“Virtual reality distraction for pain control during periodontal scaling and root planing procedures”
J Am Dent Assoc 2009;140:1508-16.

GdO 2010; 2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


Obiettivi. L’obiettivo di questa revisione è quello di dare una visione generale degli effetti clinici dell’espansione chirurgicamente assistita, sottolineando quelle che sono le incertezze...


IntroduzioneLa microsomia emifacciale (ME), malformazione cranio-facciale seconda per frequenza solo alla labiopalatoschisi con un’incidenza variabile da 1:4000 a 1:5600 nati vivi (1), è...


Quando ci si siede sulla poltrona del dentista è meglio spalancare gli occhi e fare attenzione a tutto quello che succede o cercare di pensare ad altro? Conviene osservare gli strumenti che...


Le metodiche di distrazione osteogenetica applicata all’ortodonzia non hanno conosciuto fino ad ora una grande diffusione nel nostro Paese, principalmente per l’ingombro delle apparecchiature...


Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale


La risposta nocebo nella gestione del dolore post-operatorio: impatti sugli eventi avversi nei trattamenti analgesici per l'estrazione dei denti del giudizio


Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi