HOME - Psicologia
 
 
30 Settembre 2006

Il problema del comunicare

di C. Guastamacchia


Credo si dia un’importanza troppo scarsa allo studio di ciò che costituisce il più pesante fattore di stress quotidiano per odontoiatri, igienisti e ASO: la componente comunicazionale del nostro lavoro. Non alludo, qui, alle tecniche in grado di farci comunicare bene con i nostri pazienti, oppure tra noi all’interno dello studio. Alludo, invece, al principio di fondo che deve ispirare, di per sé, tutta la fase di lavoro che si riassume con il termine di “comunicazione”.
Quale sia questo “principio”, come ripeto da anni nei corsi e nelle lezioni, è presto detto: capire che la nostra “comunicazione” deve ispirarsi, in modo fortemente imitativo, ai principi della “recitazione”. Sparato così sembra un principio quasi dissacratore, ma nella realtà pratica è un principio non sostituibile: dobbiamo imparare a “recitare”.
L’analogia tra un attore che recita e noi che parliamo con i pazienti (minor analogia riguarda il parlarci tra noi) si esplica secondo queste tre linee di attuazione:
1. dobbiamo abituarci ad essere instancabilmente ripetitivi. Quando, in una giornata di lavoro, ci capitano più casi che necessitano di delucidazioni assolutamente identiche, dobbiamo imparare a osservare la realtà seguendo questo principio ispiratore: per me è l’ennesima volta che lo ripeto, per questo paziente è una verità che per la prima volta gli viene ‘rivelata’”; per noi può essere una noia, per lui è un “evento”;
2. dobbiamo imparare a non “tagliare” il copione. Il paragone non sembri assurdo: l’attore che recita per la centesima volta il suo monologo, di fronte alla platea di spettatori, non si sognerebbe mai di “tagliarne” una parte, perché è certo che “tanto, la sostanza del discorso la si capisce lo stesso”. Lo stesso discorso vale per noi: come in un teatro, l’uditorio cambia e noi abbiamo il dovere di “recitare” il nostro copione in maniera impeccabile e senza “tagliarne” mai alcuna parte;
3. noi, come qualsiasi attore, non dobbiamo essere influenzati dal “contesto”. In altre parole: non dobbiamo essere guidati dalla spontaneità, dall’istinto, da simpatie o antipatie. La professionalità consiste appunto nell’obbedire alle regole professionali, al dovere professionale, non lasciandoci influenzare da chi abbiamo di fronte o da quanto ci ha pesato la giornata.
Tutto questo sembra banale e del tutto scontato… ma bisogna farlo diventare connaturato al cento per cento con il nostro stile di lavoro. Perché la fatica nasce tutta da lì, non dal tartaro da togliere o dai ferri da sterilizzare. Prima impariamo a “far nostro” questo principio e prima ridurremo a zero lo stress del “comunicare”: il “pilota automatico”, proprio lui, ci alleggerirà questa grande fatica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi