Credo si dia un’importanza troppo scarsa allo studio di ciò che costituisce il più pesante fattore di stress quotidiano per odontoiatri, igienisti e ASO: la componente comunicazionale del nostro lavoro. Non alludo, qui, alle tecniche in grado di farci comunicare bene con i nostri pazienti, oppure tra noi all’interno dello studio. Alludo, invece, al principio di fondo che deve ispirare, di per sé, tutta la fase di lavoro che si riassume con il termine di “comunicazione”.
Quale sia questo “principio”, come ripeto da anni nei corsi e nelle lezioni, è presto detto: capire che la nostra “comunicazione” deve ispirarsi, in modo fortemente imitativo, ai principi della “recitazione”. Sparato così sembra un principio quasi dissacratore, ma nella realtà pratica è un principio non sostituibile: dobbiamo imparare a “recitare”.
L’analogia tra un attore che recita e noi che parliamo con i pazienti (minor analogia riguarda il parlarci tra noi) si esplica secondo queste tre linee di attuazione:
1. dobbiamo abituarci ad essere instancabilmente ripetitivi. Quando, in una giornata di lavoro, ci capitano più casi che necessitano di delucidazioni assolutamente identiche, dobbiamo imparare a osservare la realtà seguendo questo principio ispiratore: per me è l’ennesima volta che lo ripeto, per questo paziente è una verità che per la prima volta gli viene ‘rivelata’”; per noi può essere una noia, per lui è un “evento”;
2. dobbiamo imparare a non “tagliare” il copione. Il paragone non sembri assurdo: l’attore che recita per la centesima volta il suo monologo, di fronte alla platea di spettatori, non si sognerebbe mai di “tagliarne” una parte, perché è certo che “tanto, la sostanza del discorso la si capisce lo stesso”. Lo stesso discorso vale per noi: come in un teatro, l’uditorio cambia e noi abbiamo il dovere di “recitare” il nostro copione in maniera impeccabile e senza “tagliarne” mai alcuna parte;
3. noi, come qualsiasi attore, non dobbiamo essere influenzati dal “contesto”. In altre parole: non dobbiamo essere guidati dalla spontaneità, dall’istinto, da simpatie o antipatie. La professionalità consiste appunto nell’obbedire alle regole professionali, al dovere professionale, non lasciandoci influenzare da chi abbiamo di fronte o da quanto ci ha pesato la giornata.
Tutto questo sembra banale e del tutto scontato… ma bisogna farlo diventare connaturato al cento per cento con il nostro stile di lavoro. Perché la fatica nasce tutta da lì, non dal tartaro da togliere o dai ferri da sterilizzare. Prima impariamo a “far nostro” questo principio e prima ridurremo a zero lo stress del “comunicare”: il “pilota automatico”, proprio lui, ci alleggerirà questa grande fatica.
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti
cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento
Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti
gestione-dello-studio 21 Aprile 2023
Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza...
Tra il 5% e il 15% di tutti i pazienti ha una fobia odontoiatrica e questo rischia di compromettere la cura: ecco qualche consiglio su come individuare il paziente odontofobico ...
didomenica 02 Aprile 2023
Il titolo me lo ha suggerito il prof. Carlo Guastamacchia inviandomi la mail con cui un suo paziente tornato a casa dopo, mi dice, una “lunga chiacchierata con me, dato che aveva seguito il video...
O33gestione-dello-studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week
gestione-dello-studio 06 Marzo 2023
Per i medici è uno strumento “invasivo” secondo un sondaggio dell’OMCeO di Firenze. Per gli studi odontoiatrici può essere un utile strumento, ecco come
inchieste 01 Marzo 2023
Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE