Spesso si sente citare il termine “empatia” quando si tratta del comportamento che dovrebbe tenere il medico (e l’odontoiatra) riguardo ai propri pazienti. Per chiarirci le idee, credo sia molto utile partire dalla definizione di “empatia” che viene data, per esempio, dal Devoto-Oli. L’autorevole dizionario, per spiegarlo, ne dà due significati che si integrano: il primo è la “capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona”; il secondo, la “capacità di coinvolgere emotivamente il fruitore con un messaggio in cui lo stesso è portato a immedesimarsi”.
In queste due definizioni c’è tutto il succo dei nostri doveri professionali. Infatti, indipendentemente dalle nostre capacità manuali, l’approccio fondamentale che dobbiamo avere è, anzitutto, quello di “porci in maniera immediata nello stato d’animo” del paziente, venuto da noi perché ha fiducia in noi. Lasciamo stare profonde disquisizioni di deontologia o di etica (addirittura di bio-etica). Tutto è molto più semplice, anzi, elementare. Il paziente ha un problema e noi, mediante l’empatia (vedi sopra la definizione) dobbiamo far diventare nostro il suo problema. Ovviamente (e, più avanti, il Devoto-Oli lo dice) questo deve accadere “…con nessuna o scarsa partecipazione emotiva”. È chiaro: essere professionisti significa addossarsi il problema senza lasciarsi schiacciare dal peso emotivo che ne sopporta, invece, il non-competente.
Si passa così alla seconda valenza dell’empatia, alla sua seconda definizione. Una volta che abbiamo fatto nostro il problema del paziente, dobbiamo comunicare con lui in maniera tale che siamo in grado di coinvolgerlo, ora sì emotivamente, “con un messaggio in cui lui stesso sia portato ad immedesimarsi”.
In questa seconda parte della nostra pratica dell’empatia c’è un insieme di due fattori: 1) la capacità di coinvolgere e convincere il paziente fino a che, 2) lo si faccia diventare nostro alleato con l’immedesimarsi (questa volta lui, non noi) nel progetto che stiamo descrivendo e mettendo in atto.
È attraente chiedersi se tutto questo sia il presupposto di una vera e propria “procedura operativa”. La risposta è “sì” e, ancora una volta, è l’ergonomia che ci insegna come si gestisce questo meccanismo assolutamente indispensabile, ma molto sofisticato. Non è possibile trattare qui il complesso “come”: ci basti sapere e ricordare che, senza l’empatia, così definita ed intesa, l’odontoiatria non è una professione, ma un povero, semplice e, forse, troppo umile “mestiere”.
Professione o mestiere, dunque? Si legga la definizione di “mestiere” sul Devoto-Oli e se ne avrà la chiara, esauriente, inequivocabile risposta.
medicina-estetica 10 Novembre 2023
A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica
normative 07 Novembre 2023
Per il Tribunale di Roma non è reato per l’odontoiatra realizzare interventi medicina estetica alle labbra. Il commento della CAO di Roma che ha sostenuto l’iscritto nel ricorso
medicina-estetica 03 Novembre 2023
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...
cronaca 24 Ottobre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
medicina-estetica 03 Ottobre 2023
Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa