HOME - Psicologia
 
 
20 Febbraio 2007

Empatia, professione e mestiere

di C. Guastamacchia


Spesso si sente citare il termine “empatia” quando si tratta del comportamento che dovrebbe tenere il medico (e l’odontoiatra) riguardo ai propri pazienti. Per chiarirci le idee, credo sia molto utile partire dalla definizione di “empatia” che viene data, per esempio, dal Devoto-Oli. L’autorevole dizionario, per spiegarlo, ne dà due significati che si integrano: il primo è la “capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona”; il secondo, la “capacità di coinvolgere emotivamente il fruitore con un messaggio in cui lo stesso è portato a immedesimarsi”.
In queste due definizioni c’è tutto il succo dei nostri doveri professionali. Infatti, indipendentemente dalle nostre capacità manuali, l’approccio fondamentale che dobbiamo avere è, anzitutto, quello di “porci in maniera immediata nello stato d’animo” del paziente, venuto da noi perché ha fiducia in noi. Lasciamo stare profonde disquisizioni di deontologia o di etica (addirittura di bio-etica). Tutto è molto più semplice, anzi, elementare. Il paziente ha un problema e noi, mediante l’empatia (vedi sopra la definizione) dobbiamo far diventare nostro il suo problema. Ovviamente (e, più avanti, il Devoto-Oli lo dice) questo deve accadere “…con nessuna o scarsa partecipazione emotiva”. È chiaro: essere professionisti significa addossarsi il problema senza lasciarsi schiacciare dal peso emotivo che ne sopporta, invece, il non-competente.
Si passa così alla seconda valenza dell’empatia, alla sua seconda definizione. Una volta che abbiamo fatto nostro il problema del paziente, dobbiamo comunicare con lui in maniera tale che siamo in grado di coinvolgerlo, ora sì emotivamente, “con un messaggio in cui lui stesso sia portato ad immedesimarsi”.
In questa seconda parte della nostra pratica dell’empatia c’è un insieme di due fattori: 1) la capacità di coinvolgere e convincere il paziente fino a che, 2) lo si faccia diventare nostro alleato con l’immedesimarsi (questa volta lui, non noi) nel progetto che stiamo descrivendo e mettendo in atto.
È attraente chiedersi se tutto questo sia il presupposto di una vera e propria “procedura operativa”. La risposta è “sì” e, ancora una volta, è l’ergonomia che ci insegna come si gestisce questo meccanismo assolutamente indispensabile, ma molto sofisticato. Non è possibile trattare qui il complesso “come”: ci basti sapere e ricordare che, senza l’empatia, così definita ed intesa, l’odontoiatria non è una professione, ma un povero, semplice e, forse, troppo umile “mestiere”.
Professione o mestiere, dunque? Si legga la definizione di “mestiere” sul Devoto-Oli e se ne avrà la chiara, esauriente, inequivocabile risposta.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi