Alcuni sondaggi sulla salute della popolazione indicano che la percezione soggettiva della salute orale è sorprendentemente migliore negli anziani rispetto alle persone giovani e di mezza età.
Per tentare di capire le ragioni di questo apparente paradosso, due studiosi della University of North Carolina hanno preso in considerazione uno di questi sondaggi, l'Australian National Survey of Adult Oral Health, effettuato dal 2004 al 2006.
Il sondaggio australiano si era svolto attraverso oltre 14.000 interviste telefoniche a persone dai 15 anni in su. Ai soggetti non edentuli era stato chiesto di sottoporsi a un esame orale e, dopo il controllo, 2724 di loro hanno completato un questionario: le 14 domande di cui era composto permettevano di rilevare l'Oral health impact profile (Ohip), strumento che fornisce una stima delle disfunzioni, disabilità e difficoltà percepiti dall'individuo.
I risultati
Durante il controllo, erano state prese in esame cinque condizioni cliniche: la mancanza di almeno cinque denti, la presenza di carie non trattata, l'utilizzo di una protesi dentaria, una parodontite moderata o grave e il frequente mal di denti. Attraverso un'analisi statistica multivariata, nelle persone che non presentavano alcuna delle cinque condizioni considerate, si è evidenziata un'associazione molto debole tra i punteggi ottenuti dal questionario Ohip-14 con l'età. Invece, per coloro che presentavano almeno due delle condizioni indicative di problemi clinici, si è registrata una relazione inversa molto forte tra l'età e il valore medio del'Ohip-14. In altre parole, sembra che le persone in età avanzata diano meno importanza ai problemi orali rispetto alle generazioni più giovani. Secondo gli autori dell'analisi, la ragione sta nelle aspettative superiori dei giovani e nella grande capacità di far fronte agli aventi avversi degli anziani australiani.
J Dent Res 2011;90(11):1279-85
Leggi anche:
- Anziani: correlazione tra salute generale e salute orale
GdO 2012;8:12
O33ricerca 13 Ottobre 2023
Lo studio analizza i cambiamenti vascolari, ancora oggi poco conosciuti, della polpa dentale legati all'età nei topi e negli esseri umani
di Lara Figini
prodotti 13 Ottobre 2023
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi