HOME - Psicologia
 
 
14 Settembre 2012

Paura

di Giovanni Lodi


A settembre (ri)comincia la scuola, e per qualcuno dei piccoli alunni questo significherà rinunciare allo spazzolino da denti.

Leggo sul sito del Corriere della Sera la lettera di una mamma che denuncia l'ostracismo della scuola frequentata dalla figlia, nei confronti dello strumento che è da ritenersi il principale determinante della salute di denti e gengive. La notizia non mi suona nuova e allora eseguo una poco sistematica ricerca con Google, che integro con un giro di telefonate alle amiche mamme. Tutto confermato: benché la situazione non sia uniforme, frequentemente le scuole proibiscono ai bambini di usare lo spazzolino da denti. Momento di sconcerto.

"Salvaguardando l'importanza di dire ai bambini di non trascurare i denti, è evidente che in una collettività scolastica devono esserci le condizioni ideali per farlo. Utilizzare strumenti scarsamente igienici, perché i bambini possono considerarli come giochi o perché possono scambiarseli tra loro, potrebbe comportare un danno ben maggiore". Queste le parole a giustificazione del provvedimento del dirigente del Dipartimento di Cure Primarie di una AUSL. Il danno ben maggiore si intuisce essere il contagio di chissà quali gravi patologie.

Benché possibile sul piano teorico, trent'anni di ricerca scientifica confermano che nessuna delle terribili malattie che vi stanno venendo in mente si trasmette con lo spazzolino da denti. È altrettanto vero che il divieto difficilmente avrà serie conseguenze sulla salute orale dei piccoli alunni, se a casa ci sarà qualcuno che li educherà alla corretta igiene orale (anche se il divieto delle maestre e il contemporaneo incoraggiamento dei genitori potrebbe creare un po' di confusione).

Molto rumore per nulla, allora? No, perché a mio parere l'aspetto più interessante risiede nelle motivazioni di questa scelta chiaramente sbagliata. Che cosa spinge bravi educatori e bravi dirigenti sanitari a rinunciare a un beneficio evidente e generalizzato, in nome di un rischio talmente modesto da essere, appunto, solo teorico? Di certo non la ragione, bensì un'emozione, un'emozione tra le più forti e le meno controllabili: la paura. L'idea che un bambino a noi affidato possa ammalarsi gravemente è terribile, e per tenerla lontana siamo disposti a tutto, anche a trascurare razionalità e responsabilità.

E se credete che questa piccola storia abbia a che fare con la nostra professione solo perché parla di spazzolini da denti, state sbagliando.

Vi dice qualcosa l'espressione "medicina difensiva"?

Buona lettura.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato


Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”


Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva


Assegnata in Commissione in sede referente la Proposta di legge dell’On. Boldi che prevede l’abrogazione delle norme che prevedono l’obbligo di specializzazione per il dirigente medico...


Superare la norma che impone la specialità anche ai laureati in odontoiatria la richiesta del sindacato. Grande interesse da parte del Ministro rispetto alla proposta di lavorare per risolvere...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi