Alcune settimane fa la Cochrane Collaboration ha pubblicato una revisione sistematica sull'utilità dei check-up: quei servizi nei quali un individuo apparentemente sano, e senza particolari segni o sintomi, viene sottoposto a test diagnostici multipli con lo scopo di individuare eventuali malattie prima che si manifestino, così da intervenire precocemente e più efficacemente.
Per chi fosse poco familiare con il soggetto, una revisione sistematica, in particolare se targata Cochrane, è una sintesi della migliore ricerca clinica disponibile: una sorta di concentrato di informazioni mediche valide e aggiornate.
Le conclusioni dei ricercatori, basate su 16 trial randomizzati con più di 180 mila adulti seguiti mediamente per nove anni, sono state che i check-up sono inutili, dal momento che non riducono la mortalità in generale e neanche quella dovuta a malattia cardiovascolare e cancro (oggetto di molti dei test inclusi nei check-up).
Anche eventi clinici come infarti o ictus non sono risultati ridotti nei soggetti sottoposti ai controlli periodici, tra i quali invece si è registrato un aumento delle diagnosi. In altre parole, questo tipo di intervento serve ad aumentare il numero di malati senza offrire, però, benefici in termini di salute. A tutto ciò si aggiungono le inevitabili conseguenze di una diagnosi inutile quali trattamenti superflui, ricoveri, ansia, visite specialistiche e perdita di ore lavorative.
E del check-up odontoiatrico semestrale che cosa sappiamo? Quasi nulla, data la totale assenza di dati scientifici favorevoli o contrari documentata da una revisione Cochrane di qualche anno fa. Come dire che la visita odontoiatrica ogni sei mesi è da considerarsi un approccio alla salute orale basato sulla tradizione più che su prove scientifiche.
P.S.: Questo editoriale è un'occasione per ricordare, a un anno dalla morte, Alessandro Liberati: medico, paziente, ricercatore, tifoso interista, professore universitario, obiettore civile, fondatore del Centro Cochrane Italiano e molto di più.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33psicologia 03 Febbraio 2025
Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
O33psicologia 25 Febbraio 2021
Durante il periodo di lockdown da pandemia da Covid-19 i dentisti, in qualità di operatori sanitari, hanno continuato a esercitare garantendo però il trattamento esclusivamente...
di Lara Figini
O33psicologia 17 Luglio 2020
Ne soffrirebbe il 15-20% della popolazione. Come individuare il paziente odontofobico, come gestirlo, come cercare di farla superare. Uno studio italiano ha fatto il punto
di Lara Figini
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...