HOME - Ricerca
 
 
06 Settembre 2018

Differenze anatomiche radicolari e morfologiche del sistema canalare

Razza caucasica vs razza asiatica

di Lara Figini


La razza asiatica e quella caucasica sono i due gruppi etnici con maggior prevalenza in tutto il mondo. Tra questi, sono state precedentemente documentate diversità sia morfologiche che anatomiche e anche differenze nella prevalenza di determinate patologie.

A livello odontoiatrico, pochi sono in realtà gli studi che si sono occupati di evidenziare le differenze tra le varie razze in ambito anatomico radicolare e dentale.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics di luglio 2018 vengono confrontate le differenze anatomiche riguardanti i canali radicolari e le radici nelle sottopopolazioni asiatiche e caucasiche, analizzate mediante l’ausilio della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT), recuperate da 2 database a Suzhou (Cina) e a Lisbona (Portogallo).

Due esaminatori esperti hanno raccolto i dati riguardanti il numero delle radici e la configurazione del sistema canalare secondo la classificazione di Vertucci per tutti i gruppi di denti. Sono stati analizzati un totale di 15.655 denti.

Il test Z per i gruppi indipendenti è stato utilizzato per analizzare le differenze tra i gruppi. È stato considerato il livello di significatività a un valore P <.05. Sono stati eseguiti test di affidabilità tra gli esaminatori.

Risultati
Dai risultati di questo studio si sono evidenziate differenze nel numero di radici per dente in 6 gruppi di denti. Il gruppo asiatico ha mostrato una maggiore prevalenza di radice singola nei primi premolari mascellari (83,2%) e nei secondi molari mandibolari (45,4%) a confronto con i caucasici in cui i valori sono risultati essere del 48,7% e del 14,3%, rispettivamente.

Inoltre, la configurazione a 3 radici nei primi molari mandibolari è risultata essere più comune negli asiatici (25,9%) rispetto ai caucasici (2,6%). Diciassette delle 20 radici analizzate hanno mostrato una maggiore prevalenza della configurazione canalare, secondo la classificazione di Vertucci, di tipo I negli asiatici.

Nei caucasici si è riscontrata una maggior presenza rispetto agli asiatici (71,3% e 58,4%, rispettivamente) di primi molari mascellari con secondo canale mesiobuccale. Una situazione simile è stata riscontrata anche nei secondi molari mascellari.

Conclusioni
Il gruppo etnico asiatico, in base ai dati di questo studio, presenta una più alta prevalenza della configurazione canalare di Vertucci di tipo I, mentre il gruppo caucasico mostra un numero maggiore di morfologie del sistema canalare a radici multiple.

Implicazioni cliniche
In una popolazione multietnica quale quella attuale, l’odontoiatra deve essere a conoscenza delle differenze anatomiche/morfologiche endodontico-dentali legate ai diversi gruppi etnici
.

Asiatici e caucasici presentano differenze nel numero di radici in riferimento a determinati tipi di denti e nelle configurazioni del sistema canalare.

I caucasici sono più inclini a presentare più sistemi canalari, mentre gli asiatici sono più inclini a presentare configurazioni a 3 radici e canali a forma di C nel primo mandibolare e nel secondo molare mandibolare, rispettivamente.

Per approfondire

Articoli correlati

Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...

di Lara Figini


È in programma a Torino, il 26 marzo 2022, il primo corso sugli impianti pterigoidei organizzato dal Dipartimento di Anatomia umana dell’Università del capoluogo piemontese. ...


In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...

di Lara Figini


Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...

di Lara Figini


Fare conoscere l'anatomia dei mascellari e del cavo orale è fondamentale per il chirurgo orale è l'obiettivo del nuovo libro "Anatomia chirurgica per l'odontoiatria" edito da Edra che...


Dopo 13 edizioni già svolte, nel programmare questo nuovo corso mi piacerebbe parafrasare una nota rivista dicendo che il nostro potrebbe essere definito come l'evento che "vanta il maggior...


Il13th Premium Day di Sweden & Martina, aperto proprio dal corso precongressuale del dott. Gioacchino Cannizzaro, è stata la vetrina ideale per presentare la nuova sistematica ad esagono...


ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi