La razza asiatica e quella caucasica sono i due gruppi etnici con maggior prevalenza in tutto il mondo. Tra questi, sono state precedentemente documentate diversità sia morfologiche che anatomiche e anche differenze nella prevalenza di determinate patologie.
A livello odontoiatrico, pochi sono in realtà gli studi che si sono occupati di evidenziare le differenze tra le varie razze in ambito anatomico radicolare e dentale.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics di luglio 2018 vengono confrontate le differenze anatomiche riguardanti i canali radicolari e le radici nelle sottopopolazioni asiatiche e caucasiche, analizzate mediante l’ausilio della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT), recuperate da 2 database a Suzhou (Cina) e a Lisbona (Portogallo).
Due esaminatori esperti hanno raccolto i dati riguardanti il numero delle radici e la configurazione del sistema canalare secondo la classificazione di Vertucci per tutti i gruppi di denti. Sono stati analizzati un totale di 15.655 denti.
Il test Z per i gruppi indipendenti è stato utilizzato per analizzare le differenze tra i gruppi. È stato considerato il livello di significatività a un valore P <.05. Sono stati eseguiti test di affidabilità tra gli esaminatori.
Risultati
Dai risultati di questo studio si sono evidenziate differenze nel numero di radici per dente in 6 gruppi di denti. Il gruppo asiatico ha mostrato una maggiore prevalenza di radice singola nei primi premolari mascellari (83,2%) e nei secondi molari mandibolari (45,4%) a confronto con i caucasici in cui i valori sono risultati essere del 48,7% e del 14,3%, rispettivamente.
Inoltre, la configurazione a 3 radici nei primi molari mandibolari è risultata essere più comune negli asiatici (25,9%) rispetto ai caucasici (2,6%). Diciassette delle 20 radici analizzate hanno mostrato una maggiore prevalenza della configurazione canalare, secondo la classificazione di Vertucci, di tipo I negli asiatici.
Nei caucasici si è riscontrata una maggior presenza rispetto agli asiatici (71,3% e 58,4%, rispettivamente) di primi molari mascellari con secondo canale mesiobuccale. Una situazione simile è stata riscontrata anche nei secondi molari mascellari.
Conclusioni
Il gruppo etnico asiatico, in base ai dati di questo studio, presenta una più alta prevalenza della configurazione canalare di Vertucci di tipo I, mentre il gruppo caucasico mostra un numero maggiore di morfologie del sistema canalare a radici multiple.
Implicazioni cliniche
In una popolazione multietnica quale quella attuale, l’odontoiatra deve essere a conoscenza delle differenze anatomiche/morfologiche endodontico-dentali legate ai diversi gruppi etnici.
Asiatici e caucasici presentano differenze nel numero di radici in riferimento a determinati tipi di denti e nelle configurazioni del sistema canalare.
I caucasici sono più inclini a presentare più sistemi canalari, mentre gli asiatici sono più inclini a presentare configurazioni a 3 radici e canali a forma di C nel primo mandibolare e nel secondo molare mandibolare, rispettivamente.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
approfondimenti 25 Ottobre 2024
L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA
La notizia è stata ripresa, con l'enfasi della rivoluzione, anche dai più importanti giornali e TG generalisti, anche dal sito della Gazzetta dello Sport, con questo titolo (questo quello del...
aziende 05 Aprile 2024
Saranno 250.000 gli euro di sovvenzioni che la Fondazione svedese stanzierà nel 2024 per la ricerca e l'educazione odontoiatrica. A maggio si potranno sottoporre le candidature ...
È in programma a Torino, il 26 marzo 2022, il primo corso sugli impianti pterigoidei organizzato dal Dipartimento di Anatomia umana dell’Università del capoluogo piemontese. ...
O33endodonzia 06 Settembre 2021
In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2019
Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...
di Lara Figini
Fare conoscere l'anatomia dei mascellari e del cavo orale è fondamentale per il chirurgo orale è l'obiettivo del nuovo libro "Anatomia chirurgica per l'odontoiatria" edito da Edra che...
Dopo 13 edizioni già svolte, nel programmare questo nuovo corso mi piacerebbe parafrasare una nota rivista dicendo che il nostro potrebbe essere definito come l'evento che "vanta il maggior...
prodotti 11 Settembre 2015
Il13th Premium Day di Sweden & Martina, aperto proprio dal corso precongressuale del dott. Gioacchino Cannizzaro, è stata la vetrina ideale per presentare la nuova sistematica ad esagono...
O33chirurgia-orale 01 Dicembre 2011
ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap