HOME - Ricerca
 
 
09 Settembre 2021

Acqua ossigenata nei circuiti idrici del riunito: ecco come ridurre l’aerosol contaminato da Covid-19

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti e manipoli, durante le comuni procedure dentali, per ridurre la diffusione del coronavirus 

di Lara Figini


La pandemia da coronavirus 2019 (Covid-19) ha avuto un impatto molto elevato su medici e dentisti fin dalla sua insorgenza. Poiché le ghiandole salivari sono importanti serbatoi di infezione da coronavirus sia in pazienti sintomatici che nei soggetti asintomatici, il rischio di diffusione dell’infezione in odontoiatria per generazione di aerosol è molto elevato. Dati di letteratura suggeriscono che SARS-CoV-2 può rimanere vitale e...

Articoli correlati

In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...

di Lara Figini


Durante la pandemia da Covid-19 le raccomandazioni dell’OMS si sono basate principalmente sul tracciamento dei casi e sul potenziamento dei test di screening. Lo screening di...


Uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry  ha stimato i rischi degli operatori di essere infettati da un paziente asintomatico se utilizzano i corretti DPI

di Lara Figini


Un gruppo di autori italiani ha eseguito una revisione della letteratura SARS-CoV-2 e ha illustrato i protocolli di sicurezza in odontoiatria e medicina orale più accettati, proponendo un confronto...

di Lara Figini


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...

di Lara Figini


Che gli aerosol siano una delle principali vie di trasmissione della sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ormai è consenso generale e ciò ha portato a...

di Lara Figini


Secondo uno studio, pubblicato nel numero di novembre del Journal of the American Dental Association, i collutori possono ridurre la carica virale di SARS-CoV-2 nella saliva. ...


Uno studio italiano ha dimostrato la validità contro il Covid, il prof. Gagliani, che utilizza la sistematica, ha notato che funziona anche per le problematiche settiche in chirurgia orale

di Massimo Gagliani


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia