HOME - Sleep Medicine
 
 
31 Ottobre 2024

SIMSO 2024: un bilancio positivo per formazione e convivialità

E per il 2025 SIMSO raddoppia gli eventi culturali: vi aspetta a Roma il 1 Marzo per approfondire temi specifici della medicina del sonno del trattamento dei disturbi respiratori del sonno dall’ età pediatrica agli adulti


Simso

Il corso residenziale e Congresso SIMSO di quest'anno sono stati un vero successo, unendo professionisti della medicina del sonno in un ambiente stimolante e arricchente. L'atmosfera che si è respirata durante l'evento è stata semplicemente straordinaria, grazie alla perfetta combinazione di sessioni formative di alta qualità e momenti di socializzazione indimenticabili.  

Le giornate sono state caratterizzate da relazioni tenute da esperti del settore, che hanno condiviso le loro conoscenze e le ultime novità in campo medico. La partecipazione attiva dei medici presenti è stata notevole, con discussioni vivaci e scambi di idee che hanno arricchito ulteriormente l'esperienza formativa. Ogni sessione ha rappresentato un'opportunità per ampliare le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle innovazioni più recenti. Ma non è stata solo la parte accademica a rendere speciale l'evento. Le cene sociali hanno aggiunto un tocco di magia all’ evento organizzato dal Direttivo della SIMSO. In un'atmosfera rilassata e conviviale, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscersi meglio, scambiarsi esperienze personali e professionali, e creare legami che vanno oltre le mura del congresso. Le serate sono state animate da risate, musica e buon cibo, creando un ambiente accogliente e familiare.

Questi momenti di socializzazione hanno rafforzato il senso di comunità tra i partecipanti, rendendo il congresso SIMSO non solo un evento formativo, ma anche un'occasione per costruire relazioni durature.  

In conclusione, il corso residenziale e congresso SIMSO ha rappresentato un perfetto equilibrio tra apprendimento e socializzazione, lasciando un ricordo indelebile nei cuori di tutti i partecipanti. La combinazione di contenuti formativi di alta qualità e un'atmosfera calorosa e accogliente ha reso l'evento un'esperienza unica e indimenticabile.  

Per il 2025, la Società Italiana di Medicina del Sonno in Odontoiatria (SIMSO) ha fatto un passo audace e stimolante, raddoppiando il numero di eventi culturali dedicati alla medicina del sonno. Questa decisione ha portato una ventata di entusiasmo e innovazione nel settore, offrendo ai professionisti un'opportunità senza precedenti di approfondire le loro conoscenze e scambiare idee.  

Il raddoppio degli eventi ha permesso di coprire una gamma più ampia di argomenti, dai disturbi respiratori del sonno alle nuove tecnologie per il trattamento. Questo ha reso possibile una formazione più completa e diversificata per dentisti e altri professionisti del settore, che hanno potuto approfondire temi cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.   I

l 1 Marzo a Roma, nella splendida cornice della sede Universitaria Unicamillus, si approfondiranno temi specifici della medicina del sonno del trattamento dei disturbi respiratori del sonno dall’ età pediatrica agli adulti.  

In sintesi, il raddoppio degli eventi culturali della SIMSO ha segnato un punto di svolta per la medicina del sonno in odontoiatria, offrendo ai professionisti del settore un'opportunità unica di crescita e aggiornamento. Con un calendario così ricco e variegato, la SIMSO continua a dimostrarsi un punto di riferimento essenziale per chiunque sia interessato a questa affascinante area della medicina.  

Prof. Domenico Ciavarella, Presidente SIMSO  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico

di Simona Russo


Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili

di Pasquale Saponaro


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi