Sebbene la percentuale di adulti edentuli sia diminuita negli ultimi 20 anni[1], le tendenze demografiche, che vedono un aumento sempre più consistente della popolazione anziana, non dovrebbero essere trascurate e con esse il rischio che il soggetto perda gli elementi dentali nel corso della propria vita. I dati epidemiologici nazionali suggeriscono che la popolazione adulta che necessita di una o due protesi totali aumenterà dai 35,4 milioni di adulti nel 2000 ai 37,9 milioni nel 2020[2].
L’edentulia limita la capacità del soggetto di svolgere alcuni compiti essenziali, come parlare e mangiare e può comprometterne l’estetica del volto con un impatto negativo sulla salute non solo orale, ma anche generale, sulla qualità della vita e sul benessere psicosociale[3].Il trattamento riabilitativo del paziente edentulo dispone oggi di un’ampia scelta di soluzioni terapeutiche: protesi convenzionale rimovibile totale o parziale, protesi overdenture a supporto implantare o dentale e protesi fissa completa, supportata da impianti, del tipo Toronto.
Se in passato il trattamento più comune per riabilitare il paziente edentulo è stato quello di ripristinare la funzionalità dell’apparato stomatognatico con protesi totali o parziali rimovibili, attualmente la riabilitazione implantare ha aperto nuove opzioni terapeutiche. Ciononostante, la protesi rimovibile tradizionale rappresenta ancora oggi la scelta riabilitativa migliore per i pazienti che pre- sentano controindicazioni alla terapia chirurgica implantare.
Le protesi rimovibili totali sono costruite in resina acrilica (PoliMetilMetaAcrilato- PMMA), mentre le protesi rimovibili parziali hanno, oltre alla resina, componenti in metallo (acciaio e/o metalli preziosi).
Esistono, inoltre, protesi rimovibili parziali costituite unicamente da resina acrilica e altre fabbricate interamente in nylon, che rappresentano una valida alternativa per i pazienti che presentano allergie alle componenti metalliche(4).Un problema, molto comune, in particolare per la riabilitazione dell’arcata inferiore, risiede nella ridotta stabilità a causa del progressivo riassorbimento osseo dovuto alla mancanza degli elementi dentari. Per ovviare a queste problematiche è consigliabile, ove possibile, l’inserimento di fixture implantari (minimo 2 nella mandibola e 4 nel mascellare) e il posizionamento di un’overdenture ad appoggio implantare.
La protesi overdenture, pur potendo essere rimossa dal pa- ziente, presenta, quando indossata, una migliore ritenzione e stabilità rispetto alle protesi rimovibili tradizionali (4). Una terza opzione riabilitativa è rappresentata dalla protesi tipo Toronto. La protesi Toronto consiste in una protesi fissa avvitata su impianti; a seconda delle tecniche utilizzate il numero degli impianti può variare, ma solitamente va da 4 a 6 a livello mandibolare e da 4 a 8 nel mascellare.
BIBLIOGRAFIA
1. Kassebaum NJ, Bernabé E, Dahiya M, Bhandari B, Murray CJL, Marcenes W. Global burden of severe tooth loss: a systematic re- view and meta-analysis. J Dent Res 2014;93(7 Suppl):20S-8S.
2. Turkyilmaz I, Company AM, McGlumphy EA. Should edentulous patients be constrained to removable complete dentures? The use of dental implants to improve the quality of life for edentulous patients. Ge- rodontology 2010;27(1):3-10.
3. Fiske J, Davis DM, Frances C, Gelbier S. The emotional effects of tooth loss in edentulous people. Br Dent J 1998;184(2):90-3.
4. Sorrentino D,Cinquanta L, Pischetola S,Lombardi N,Sardella A,Barbieri C,Varoni E. Hygiene protocols for the maintenance of removable prosthesis, overdenture and Toronto prosthesis on implants. Dental Cadmos 2020;88(2):87-97