HOME - SPECIALI - Speciale Congresso SIN 2014
 
 
13 Novembre 2014

Le parodontopatie: ieri i problemi, oggi le soluzioni


Un problema rilevante nel trattamento delle periodontiti consiste nell'eliminare l'infiammazione eradicando i patogeni parodontali dalle tasche gengivali. Se si ricorre ad approcci non chirurgici è possibile che i batteri non siano raggiungibili (in quanto indovati nel fondo delle tasche gengivali, nei tessuti connettivali subepiteliali e a livello radicolare nei tubuli dentinali o nel cemento) e ciò richiede l'ausilio di un'antibiotico-terapia di supporto.

Finora si è preferito utilizzare la terapia sistemica, nonostante gli indubbi svantaggi, tra i quali in primis la mancanza del raggiungimento di un'adeguata concentrazione a livello locale, tale da vanificare l'efficacia antimicrobica, nonché i possibili effetti collaterali, tra cui i fenomeni di antibioticoresistenza. Inoltre, fino a poco tempo fa gli antibiotici locali venivano rapidamente eliminati dai fluidi crevicolari gengivali, e in poco tempo non erano più presenti in sede.

Siamo però giunti a una svolta: l'avanzamento della tecnologia farmaceutica ha ridato vita a un antibiotico consolidato, doxiciclina iclato, di cui esiste vasta letteratura che ne testimonia l'efficacia ad ampio spettro. È cambiata però la formulazione: si tratta di un esempio di gel antibiotico controlled-release. Riempita la tasca gengivale con il prodotto, tramite un applicatore, l'idrogel a contatto con i fluidi orali si gonfia e non si sposta, assumendo una consistenza semisolida, e rilascia l'antibiotico per un paio di settimane, andando poi incontro a spontanea degradazione. Ciò significa, soprattutto, un'elevata concentrazione di farmaco in sede per un adeguato lasso di tempo, e quindi efficacia antibatterica, e assenza di effetti sistemici.

Questo il quadro nel quale si è svolto l'incontro, nel corso del quale Magda Mensi, ricercatrice presso l'Università di Brescia, specializzata in chirurgia e parodontologia, ha analizzato approfonditamente "Il trattamento topico della malattia periodontale nel corso degli ultimi anni", mentre Matthias Hartmann, responsabile europeo Heraeus Kulzer GmbH, Hanau (Germania), ha descritto le "Caratteristiche chimiche e tecnologiche del gel a rilascio controllato".

 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi