HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Febbraio 2006

Caratteristiche meccaniche degli elastici extraorali. Analisi statica (I parte)

di P. Cozza, G. Gava, R. Condò, *A. Polimeni


Il presente lavoro si è proposto di valutare le caratteristiche meccaniche di 4 marche di elastici ortodontici extraorali e 2 diametri (5/16” e 3/8”), mediante prove statiche di trazione su un numero di 10 campioni per tipologia di elastico. I test hanno evidenziato una notevole variabilità nella forza esercitata tra le varie marche, con spostamenti anche considerevoli rispetto al valore teorico (14 once); il mantenimento dei campioni sotto carico costante ha inoltre rilevato uno scorrimento viscoso maggiore nelle prime 24 ore, con tendenza a divenire ininfluente nei giorni successivi. Si è potuto quindi concludere che, escludendo le prime 24 ore, la forza esercitata dagli elastici rimane approssimativamente costante nel tempo.

Static analysis of mechanical characteristics of extraoral elastics: part I
The purpose of this study was to evaluate mechanical characteristics of 4 brands and 2 diameters (5/16" and 3/8") of extraoral orthodontic elastics, through a static traction test on 10 samples of any type of elastic. Results showed a considerable variability of traction force among different brands, with considerable differences also in comparison to their theoretical value (14 ounces); under constant load, samples showed a greater viscous slide in the first 24 hours, which tended to become unimportant in the following days. Therefore, excluding the first 24 hours, traction force delivered by elastics remains approximately constant during time.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
CLSOPD - Corso Integrato di Ortognatodonzia
prof.ssa P. Cozza
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
CLSOPD - Corso Integrato di Odontoiatria in Età Evolutiva  prof.ssa A. Polimeni

Mondo Ortodontico 2006; 1: 29-39

Articoli correlati

Materiali e metodi110 impianti (TixOs®, Leader Novaxa, Milano) (65 maxilla, 45 mandibola) sono stati inseriti in 82 pazienti (44 uomini, 38 donne; età compresa tra 26 e 67 anni) in 7 diversi...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...


L’Autore mette in evidenza le caratteristiche di resistenza di una resina acrilica per basi di protesi sollecitate da ganci (immerse nella stessa), ottenuti con metodi diversi di raffreddamento....


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi