HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Giugno 2006

Caratteristiche di un nuovo bracket autolegante

di V. Cacciafesta, M.F. Sfondrini, M. Cocourde, L. Mergati


Negli ultimi anni le ditte produttrici e gli ortodontisti hanno dimostrato un interesse crescente verso lo sviluppo e l’applicazione dei bracket self-ligating che sembrano presentare diversi vantaggi biomeccanici rispetto ai bracket convenzionali.
I sistemi self-ligating sono apparecchiature a bassa frizione: l’arco, non essendo costretto da legature elastiche o metalliche, può scorrere liberamente all’interno dello slot. Ciò consente una fase di allineamento più rapida e un minore tempo di lavoro alla poltrona. Dopo un’accurata revisione della letteratura sugli attacchi autoleganti, gli Autori descrivono le caratteristiche del nuovo bracket autolegante Quick recentemente introdotto sul mercato, sottolineando i sui notevoli vantaggi clinici rispetto ai bracket convenzionali: minore frizione, allineamenti iniziali più rapidi, comfort elevato, ottimo controllo delle rotazioni e angolazioni già con archi tondi, minore tempo di lavoro alla poltrona, appuntamenti più rapidi, tempi terapeutici ridotti rispetto delle strutture parodontali, grazie all’applicazione di forze leggere.

Characteristics of a new self-ligating bracket
In recent years manufacturers and orthodontists have demonstrated a growing interest in the development and application of self-ligating brackets, that seem to offer several biomechanical advantages compared to traditional brackets. Self-ligating systems are low-friction appliances: archwires are not blocked by elastic or stainless steel ligatures, thus they can freely slide inside the slot. This allows a faster aligning phase reducing chair-working time. After a thorough literature review about self-ligating brackets, the Authors describe the distinctive features of  new self-ligating Quick brackets recently introduced on the market, underlining its numerous clinical advantages over traditional brackets: lower friction, faster initial alignments, greater comfort, better control of rotations and angulations already with round wires, shorter chair-working time and appointments, reduced treatment time, respect of periodontal structures thanks to the application of light forces.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pavia
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. G. Sfondrini

Mondo Ortodontico 2006; 3: 223-32

Articoli correlati

ObiettiviLo scopo del nostro lavoro è valutare i cambiamenti negli anni del concetto di spazio e come si siano evolute le tecniche per la risoluzione delle discrepanze dento-basali. In base ai...


ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...


Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS,...


Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliLa diminuzione dei valori di attrito nelle meccaniche ortodontiche ha numerosi vantaggi e associare la riduzione della resistenze...


Gli attacchi autoleganti rappresentano l’evoluzione dei tradizionali attacchi ortodontici sostituendo la legatura metallica od elastica con la presenza di una “quarta parete” in grado di...


Obiettivo del lavoro è valutare le caratteristiche di adesione e resistenza al distacco di un nuovo bracket self-ligating (Damon 3MX) e studiare gli effetti del distacco sulla superficie dello...


Il lavoro si propone di valutare in vitro la frizione che si sviluppa su un’intera arcata in 3 differenti sistemi low-friction (legature Slide, bracket Synergy, bracket autoleganti Time 2),...


In questo studio gli autori riportano la loro esperienza sull’uso del sistema di bracket autoleganti Smartclip™ secondo la filosofia MBT; analizzano le caratteristiche tecniche del sistema e...


Obiettivi. Presentare un caso con discrepanza dell’indice di Bolton trattato mediante tecnica Invisalign che si è rivelata particolarmente indicata anche dal punto di vista clinico e...


L’obiettivo primario di questa ricerca è quello di valutare l’efficacia dell’uso di Aligners Exceed 40 durante il corso dell’intero trattamento, anziché limitarne l’uso negli ultimi stadi...


Si descrive l’utilizzo in ortodonzia degli attacchi Delta Force (Target Srl, Milano, Italia), che nel nuovo panorama degli attacchi a basso frizionamento rappresentano una valida ed efficace...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi