HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Giugno 2006

Caratteristiche di un nuovo bracket autolegante

di V. Cacciafesta, M.F. Sfondrini, M. Cocourde, L. Mergati


Negli ultimi anni le ditte produttrici e gli ortodontisti hanno dimostrato un interesse crescente verso lo sviluppo e l’applicazione dei bracket self-ligating che sembrano presentare diversi vantaggi biomeccanici rispetto ai bracket convenzionali.
I sistemi self-ligating sono apparecchiature a bassa frizione: l’arco, non essendo costretto da legature elastiche o metalliche, può scorrere liberamente all’interno dello slot. Ciò consente una fase di allineamento più rapida e un minore tempo di lavoro alla poltrona. Dopo un’accurata revisione della letteratura sugli attacchi autoleganti, gli Autori descrivono le caratteristiche del nuovo bracket autolegante Quick recentemente introdotto sul mercato, sottolineando i sui notevoli vantaggi clinici rispetto ai bracket convenzionali: minore frizione, allineamenti iniziali più rapidi, comfort elevato, ottimo controllo delle rotazioni e angolazioni già con archi tondi, minore tempo di lavoro alla poltrona, appuntamenti più rapidi, tempi terapeutici ridotti rispetto delle strutture parodontali, grazie all’applicazione di forze leggere.

Characteristics of a new self-ligating bracket
In recent years manufacturers and orthodontists have demonstrated a growing interest in the development and application of self-ligating brackets, that seem to offer several biomechanical advantages compared to traditional brackets. Self-ligating systems are low-friction appliances: archwires are not blocked by elastic or stainless steel ligatures, thus they can freely slide inside the slot. This allows a faster aligning phase reducing chair-working time. After a thorough literature review about self-ligating brackets, the Authors describe the distinctive features of  new self-ligating Quick brackets recently introduced on the market, underlining its numerous clinical advantages over traditional brackets: lower friction, faster initial alignments, greater comfort, better control of rotations and angulations already with round wires, shorter chair-working time and appointments, reduced treatment time, respect of periodontal structures thanks to the application of light forces.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pavia
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. G. Sfondrini

Mondo Ortodontico 2006; 3: 223-32

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviLo scopo del nostro lavoro è valutare i cambiamenti negli anni del concetto di spazio e come si siano evolute le tecniche per la risoluzione delle discrepanze dento-basali. In base ai...


ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...


Obiettivi: Confrontare i valori di frizione generati durante lo scorrimento di diversi tipi di archi ortodontici (0,014” NiTi, 0,018” NiTi, 0,018”¥0,025” NiTi, 0,014” SS, 0,018” SS,...


Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliLa diminuzione dei valori di attrito nelle meccaniche ortodontiche ha numerosi vantaggi e associare la riduzione della resistenze...


Gli attacchi autoleganti rappresentano l’evoluzione dei tradizionali attacchi ortodontici sostituendo la legatura metallica od elastica con la presenza di una “quarta parete” in grado di...


Obiettivo del lavoro è valutare le caratteristiche di adesione e resistenza al distacco di un nuovo bracket self-ligating (Damon 3MX) e studiare gli effetti del distacco sulla superficie dello...


Il lavoro si propone di valutare in vitro la frizione che si sviluppa su un’intera arcata in 3 differenti sistemi low-friction (legature Slide, bracket Synergy, bracket autoleganti Time 2),...


In questo studio gli autori riportano la loro esperienza sull’uso del sistema di bracket autoleganti Smartclip™ secondo la filosofia MBT; analizzano le caratteristiche tecniche del sistema e...


Obiettivi. Presentare un caso con discrepanza dell’indice di Bolton trattato mediante tecnica Invisalign che si è rivelata particolarmente indicata anche dal punto di vista clinico e...


L’obiettivo primario di questa ricerca è quello di valutare l’efficacia dell’uso di Aligners Exceed 40 durante il corso dell’intero trattamento, anziché limitarne l’uso negli ultimi stadi...


Si descrive l’utilizzo in ortodonzia degli attacchi Delta Force (Target Srl, Milano, Italia), che nel nuovo panorama degli attacchi a basso frizionamento rappresentano una valida ed efficace...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi