Numerosi sono i benefici clinici dell'impiego del laser in ambito chirurgico come l'eliminazione o riduzione dell'impiego di anestetico locale, un'agevole incisione dei tessuti molli anche di dimensioni notevolmente piccole, il minimo o ridotto traumatismo degli stessi, l'assenza di sanguinamento con conseguente possibilità di non apporre suture, la decontaminazione del sito chirurgico durante il trattamento, la diminuzione del gonfiore e del dolore postoperatorio con limitata formazione di tessuto cicatriziale. Da sottolineare che il paziente, una volta a conoscenza dei vantaggi derivanti dall'impiego di questa tecnologia, la accetta molto volentieri.
Lo "Speciale Laser", pubblicato sul numero di dicembre 2016 di Dental Cadmos, presenta un'ampia panoramica sull'impiego di questa tecnologia nella chirurgia dei tessuti molli del cavo orale e nelle sintomatologie dolorose.
Con il laser si possono eseguire le incisione d'accesso per interventi chirurgici di varia natura, l'asportazione di cisti e di neoformazioni a carico dei tessuti molli, le frenulectomie, le vestiboloplastiche, le gengivoplastiche, le gengivectomie, l'incisione e il drenaggio di ascessi, l'allargamento del solco gengivale (figg.1 e 2).
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Inoltre il laser rappresenta il gold standard nel trattamento delle malformazioni vascolari del cavo orale, soprattutto per quelle a basso flusso, poiché assicura un approccio rapido e minimamente invasivo. Oggi è possibile trattare, anche a livello ambulatoriale, quadri clinici complessi che altrimenti necessiterebbero di interventi chirurgico-farmacologici molto estesi.
Fra le tecniche laser descritte la termofotocoagulazione transmucosa (TFT) è quella che offre il rapporto vantaggi/svantaggi più favorevole. Infatti non crea una soluzione di continuo dei tessuti di rivestimento, riduce il rischio di emorragia intraoperatoria e i disagi postoperatori per il paziente, permette una guarigione ottimale anche in aree esteticamente rilevanti (figg.3 e 4).
La Low Level Laser Therapy (LLLT), irradiazione con luce laser a bassa potenza, può essere impiegata con successo nelle sintomatologie algiche in generale e in quelle che possono interessare specificamente i vari distretti oro-maxillo-facciali. I trattamenti con LLLT, infatti, sembrano rispondere positivamente nella gestione del dolore di tipo nocicettivo-infiammatorio e in quello cronico di tipo neuropatico. L'energia laser offre in questo senso notevoli potenzialità terapeutiche, soprattutto in assenza di oggettive controindicazioni ed effetti collaterali.
Se si considerano tutte le condizioni e tutti i contesti clinico-sindromici associati al dolore, di varia natura e intensità, la LLLT può affiancarsi come valida alternativa ai vari approcci terapeutici.
Così come per l'impiego di altri strumenti chirurgici, anche il laser prevede una corretta curva di apprendimento oltre a un'adeguata conoscenza dell'impostazione dei parametri e del rapporto di interazione luce-tessuti e, come ogni tipo di intervento sui tessuti molli, non si può prescindere da una corretta pianificazione chirurgica e da un'adeguata gestione del paziente.
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Casmos
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi