Numerosi sono i benefici clinici dell'impiego del laser in ambito chirurgico come l'eliminazione o riduzione dell'impiego di anestetico locale, un'agevole incisione dei tessuti molli anche di dimensioni notevolmente piccole, il minimo o ridotto traumatismo degli stessi, l'assenza di sanguinamento con conseguente possibilità di non apporre suture, la decontaminazione del sito chirurgico durante il trattamento, la diminuzione del gonfiore e del dolore postoperatorio con limitata formazione di tessuto cicatriziale. Da sottolineare che il paziente, una volta a conoscenza dei vantaggi derivanti dall'impiego di questa tecnologia, la accetta molto volentieri.
Lo "Speciale Laser", pubblicato sul numero di dicembre 2016 di Dental Cadmos, presenta un'ampia panoramica sull'impiego di questa tecnologia nella chirurgia dei tessuti molli del cavo orale e nelle sintomatologie dolorose.
Con il laser si possono eseguire le incisione d'accesso per interventi chirurgici di varia natura, l'asportazione di cisti e di neoformazioni a carico dei tessuti molli, le frenulectomie, le vestiboloplastiche, le gengivoplastiche, le gengivectomie, l'incisione e il drenaggio di ascessi, l'allargamento del solco gengivale (figg.1 e 2).
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Fibroma del palato: asportazione chirurgica mediante laser Er:YAG
Inoltre il laser rappresenta il gold standard nel trattamento delle malformazioni vascolari del cavo orale, soprattutto per quelle a basso flusso, poiché assicura un approccio rapido e minimamente invasivo. Oggi è possibile trattare, anche a livello ambulatoriale, quadri clinici complessi che altrimenti necessiterebbero di interventi chirurgico-farmacologici molto estesi.
Fra le tecniche laser descritte la termofotocoagulazione transmucosa (TFT) è quella che offre il rapporto vantaggi/svantaggi più favorevole. Infatti non crea una soluzione di continuo dei tessuti di rivestimento, riduce il rischio di emorragia intraoperatoria e i disagi postoperatori per il paziente, permette una guarigione ottimale anche in aree esteticamente rilevanti (figg.3 e 4).
La Low Level Laser Therapy (LLLT), irradiazione con luce laser a bassa potenza, può essere impiegata con successo nelle sintomatologie algiche in generale e in quelle che possono interessare specificamente i vari distretti oro-maxillo-facciali. I trattamenti con LLLT, infatti, sembrano rispondere positivamente nella gestione del dolore di tipo nocicettivo-infiammatorio e in quello cronico di tipo neuropatico. L'energia laser offre in questo senso notevoli potenzialità terapeutiche, soprattutto in assenza di oggettive controindicazioni ed effetti collaterali.
Se si considerano tutte le condizioni e tutti i contesti clinico-sindromici associati al dolore, di varia natura e intensità, la LLLT può affiancarsi come valida alternativa ai vari approcci terapeutici.
Così come per l'impiego di altri strumenti chirurgici, anche il laser prevede una corretta curva di apprendimento oltre a un'adeguata conoscenza dell'impostazione dei parametri e del rapporto di interazione luce-tessuti e, come ogni tipo di intervento sui tessuti molli, non si può prescindere da una corretta pianificazione chirurgica e da un'adeguata gestione del paziente.
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Casmos
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
O33conservativa 08 Giugno 2021
La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania