Gli ospedali sono uno dei luoghi dove si smarriscono più protesi mobili. Negli ultimi tre anni alle Molinette di Torino, informa il quotidiano La Repubblica nella cronaca locale, è stata denunciata la sparizione di 40 protesi e l’azienda ospedaliera ha speso più di 15 mila euro l’anno per risarcire i pazienti.
Per cercare di contenere questi costi a gennaio la direzione del principale nosocomio piemontese ha deciso l’acquisto di 20 mila porta-protesi da distribuire al momento del ricovero ai pazienti portatori di protesi mobile. Il costo dell’operazione, informa il quotidiano, è di 8 mila euro.
“La perdita della dentiera - spiegano al quotidiano i dirigenti delle Molinette - non è solo un problema economico per l’ospedale. Restare senza la protesi comporta seri problemi di alimentazione e una condizione psicologica di umiliazione.”
Fonte: La Repubblica
GdO 2007; 10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi
O33protesi 27 Marzo 2023
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...
di Lara Figini
protesi 24 Aprile 2019
Sebbene si vada sempre più verso la tendenza alla diminuzione dell’edentulismo, la perdita dei denti è ancora purtroppo frequente e l’edentulismo parziale è ancora...
di Lara Figini
protesi 04 Aprile 2019
La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...
di Lara Figini
protesi 11 Settembre 2017
Le metodologie convenzionali per la realizzazione di protesi totali mobili non hanno subito grandi cambiamenti e innovazioni negli ultimi 50 anni e richiedono più sedute e lunghe procedure di...
approfondimenti 19 Novembre 2013
La "vecchia" dentiera torna in auge, o forse non è mai passata di moda nonostante tutti parlino di impianti. Il problema è capire se i professionisti italiani sono ancora capaci a...
O33patologia-orale 13 Giugno 2012
ObiettiviObiettivo del lavoro è descrivere il percorso diagnostico-terapeutico di un caso di tetano iniziato con visita odontoiatrica.Materiali e metodiViene riportato il caso clinico di una...
O33strumenti-e-materiali 14 Maggio 2010
Obiettivi. Valutare le proprietà dello zirconio da un punto di vista non solo estetico, ma anche funzionale, presentando un caso clinico in cui la riabilitazione viene realizzata attraverso un...
protesi 15 Maggio 2007
In seguito alla diffusione delle infezioni opportunistiche un nuovo patogeno sta emergendo in modo preoccupante tra i portatori di protesi e le persone in trattamento immunosoppressivo o sottoposte a...
cronaca 15 Febbraio 2007
Siete giovani dentisti attratti dalle innovazioni e attenti agli aspetti economici della vostra professione e volete orientare il vostro lavoro in base a ciò che promettono i mercati del futuro?...
Le protesi dentarie mobili parziali scheletrate sono strutture complesse che vengono fabbricate utilizzando leghe ad alto coefficiente di ritiro. Ciò può causare difficoltà per l’ottenimento di...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”