Uno strumento per lo scaling dovrebbe avere non solo la forma più adatta per trattare il paziente, ma anche quella maggiormente ergonomica per facilitare il lavoro dell’odontoiatra e dell’igienista dentale: per scoprire quale sia la sagoma più consona, un gruppo di ricercatori statunitensi ha preso in esame diversi strumenti e li ha messi a confronto tra loro. I risultati della ricerca hanno stabilito che gli strumenti con un’impugnatura arrotondata e affusolata e 10 millimetri di diametro nel punto più largo dell’impugnatura non solo facilitano il lavoro, ma preservano anche la salute dell’odontoiatra.
“L’alta frequenza tra gli odontoiatri di disturbi muscolo-scheletrici riguardanti gli arti superiori ci ha spinti a svolgere uno studio sugli strumenti che servono per lo scaling, ossia per uno dei compiti che richiedono a mano e braccio un notevole sforzo fisico protratto per un tempo relativamente lungo” descrive David Rempel, ricercatore presso il dipartimento di medicina della University of California di San Francisco, negli Stati Uniti. “Una ricerca dell’American Dental Association di qualche anno fa ha dimostrato che i disturbi muscolo-scheletrici in generale e la sindrome del tunnel carpale in particolare sono tra le patologie più diffuse tra odontoiatri e igienisti dentali. Lo studio, che è stato finanziato dal National Institute for Occupational Safety and Health statunitense e pubblicato dalla rivista scientifica “Applied Ergonomics”, ha dunque preso in esame otto strumenti per lo scaling con impugnatura arrotondata o esagonale, diametro costante o forma affusolata (ossia con diametro maggiore al centro rispetto alle estremità) e diametro di 7 oppure 10 millimetri. “I dati emersi da questi esperimenti dimostrano che l’utensile rotondo, con forma affusolata e un diametro massimo di 10 millimetri necessita di una forza e di una tensione muscolare minori per effettuare i movimenti necessari al trattamento di scaling”, dice il ricercatore.
Secondo gli autori i risultati di questo e di studi simili possono portare i professionisti a una scelta più consapevole degli strumenti di lavoro. “Se si pensa che è stato calcolato che la forza media necessaria per eseguire un trattamento di scaling corrisponde all’11-20 per cento della forza pressoria massima che la mano può esercitare, si capisce quanto ogni piccolo miglioramento degli strumenti e delle condizioni di lavoro possa risultare importante.”
GdO 2007; 13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 16 Dicembre 2016
Rebilda Post GT è un perno radicolare in composito radiopaco, traslucente, rinforzato con fibre di vetro che mostra un'elasticità simile a quella della dentina e assicura un'adesione...
cronaca 14 Febbraio 2011
Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono...
prodotti 03 Marzo 2009
I nuovi impianti cilindrici Premium e conici Kohno sono frutto di una ultradecennale esperienza clinica, con oltre mezzo milione di inserimenti che testimoniano l’eccellente funzionalità di questo...
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33protesi 10 Dicembre 2020
L’uso della zirconia come materiale per i restauri di indiretti totali è aumentato negli ultimi anni grazie ad alcune delle sue proprietà come la resistenza chimica,...
O33protesi 11 Maggio 2020
La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...
di Lara Figini
O33endodonzia 05 Settembre 2019
Per il restauro di denti trattati endodonticamente gravemente danneggiati vengono largamente utilizzati i perni in fibra, in quanto il loro modulo elastico simile a quello della...
di Lara Figini
Utilizzo di una procedura minimamente invasiva, ricerca italiana pubblicata all'estero
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità