I materiali restaurativi che imitano il colore dello smalto possono essere sottoposti a procedure di sbiancamento dentale, ma è necessario ricordare ai pazienti innanzitutto che il loro colore non schiarisce quanto lo smalto, e quindi che la loro presenza può diventare evidente almeno per un certo periodo. In secondo luogo - e riguardo a questo mettono in guardia alcuni ricercatori cinesi - non tutti i materiali reagiscono allo stesso modo al contatto con gli agenti sbiancanti. Per capire su quali di essi sia meglio non intervenire, questi ricercatori hanno svolto uno studio approfondito pubblicato sul Journal of Dentistry.
“Abbiamo preso in considerazione quattro diversi tipi di materiali, ossia il composito nano-ibrido, il composito compattabile, il vetroionomero convenzionale e la resina composita poliacido-modificata, per vedere come reagiscono a contatto con un agente sbiancante che il paziente può utilizzare autonomamente a casa, in questo caso un gel con perossido di carbamide al 15 per cento” descrive Yining Wang, ricercatore presso il dipartimento di prostodonzia dell’università di Wuhan, in Cina. “Per fare questo abbiamo chiesto a 36 volontari di inserire speciali apparecchi contenenti campioni dei materiali in studio nel cavo orale e di sottoporli a un trattamento sbiancante della durata di quattro settimane.”
Dopo un ulteriore periodo di due settimane, programmato per valutare gli effetti successivi dello sbiancamento in ambiente orale, i campioni sono stati prelevati per poter analizzare in laboratorio i cambiamenti rispetto al colore e alla struttura chimica originari. “Dall’osservazione al microscopio elettronico è emerso che la resina composita poliacido-modificata è il materiale maggiormente danneggiato dal gel, poiché presenta alterazioni rispetto sia al colore originale sia alla struttura chimica della superficie, che risulta indebolita dalla formazione di piccoli pori che tendono a essere riempiti dall’aria o dalla saliva” spiega ancora il ricercatore. “Per quanto riguarda gli altri materiali invece, ossia il composito nano-ibrido, il composito compattabile e il vetroionomero convenzionale, non abbiamo rilevato variazioni di colore e struttura così importanti da essere visibili o tali da sconsigliare decisamente l’uso del gel sbiancante.”
I ricercatori infine raccomandano di avvisare il paziente riguardo al fatto che, anche se il materiale non sarà danneggiato, in ogni caso, alla fine della procedura di sbiancamento si potrebbero avere effetti indesiderati piuttosto evidenti. “I materiali restaurativi schiariscono effettivamente a contatto con il gel, ma non quanto lo smalto: è bene dunque consultare l’odontoiatra prima d’intraprendere un trattamento sbiancante ‘fai-da-te’ per evitare che i materiali restaurativi diventino evidenti a confronto con il candore dello smalto naturale che li circonda.”
“Color and surface analysis of carbamide peroxide bleaching effects on the dental restorative materials in situ”
J Dent 2009;37(5):348-56.
GdO 2009; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...
di Lara Figini
conservativa 29 Aprile 2019
I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...
protesi 26 Luglio 2018
conservativa 24 Aprile 2018
Una ricerca britannica hai studiato motivi e tipologie dei rifacimenti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti