Pochi giorni fa è stato presentato il nuovo look di PubMed che da dieci anni a questa parte è passato da banca dati di uso esclusivo per ricercatori e bibliotecari a strumento necessario per tutti gli operatori sanitari che ricerchino nella letteratura medica le risposte ai problemi clinici, così da offrire ai propri pazienti le soluzioni basate sulle migliori prove scientifiche disponibili: l’essenza di quella che quasi vent’anni fa è stata battezzata Evidence based medicine (Ebm).
Il contenuto di PubMed continua a crescere e tra poco saranno 20 milioni le citazioni contenute in questa banca dati. Come ci viene insegnato, gli articoli a cui le citazioni di PubMed fanno riferimento sono una parte importante della migliore letteratura biomedica internazionale e tutte le riviste da cui vengono estratti si basano su un sistema di selezione editoriale detto peer review, in cui sono gli stessi ricercatori a giudicare il lavoro dei loro pari (peer). Questo però non è abbastanza. Non è abbastanza per prendere qualunque cosa si trovi scritta su un abstract, benché presente su PubMed, e riportarla pari pari nella clinica. Tutt’altro. Qualche tempo fa è stato stimato che solo il 5% degli articoli scientifici hanno una rilevanza clinica. Questo non a significare che il 95% sia cattiva ricerca, ma che la ricerca clinica rappresenta solo una piccola parte delle pubblicazioni biomediche, il cui grande corpo e fatto di ricerca di base, sperimentazione animale (entrambe necessarie ma non direttamente applicabili), editoriali, lettere, commenti e revisioni narrative. A questo si aggiunga che la ricerca clinica è di diversa qualità, che significa diversa validità dei risultati ovvero diversa probabilità che i risultati rispecchino quello che avviene nella realtà.
Individuazione della letteratura utile a risolvere un problema clinico e verifica della sua validità, ecco i passaggi chiave della Ebm, competenze che contraddistingueranno sempre di più il clinico di valore. Competenze che prevedono una conoscenza dei metodi della ricerca clinica sufficiente 1) a stabilire se il disegno dello studio è adatto a rispondere alla domanda cui si cerca di dare risposta, 2) a verificare se la ricerca è libera da quei difetti che ne limiterebbero la validità (che nel gergo Ebm si chiamano bias) e 3) a comprenderne i risultati, così da stabilire se questi siano o no casuali (e qui ci aiuta la statistica) e se abbiano un significato clinico (mentre qua è fondamentale l’esperienza del clinico).
Ecco allora che per un problema legato al trattamento è necessario che il clinico sappia che non tutti i disegni di studio sono ugualmente adatti, ma anzi esiste una gerarchia piuttosto precisa e condivisa (Figura 2) in cima alla quale, revisioni sistematiche a parte, ci sono gli studi randomizzati. Per la valutazione della validità è fondamentale invece leggere con attenzione i Materiali & Metodi dello studio e (ri)conoscere i principali tipi di bias e gli accorgimenti che devono essere stati presi dai ricercatori per evitarli, per esempio la cecità di uno studio, che protegge i risultati dai bias di performance e di valutazione, garantendo simile trattamento e valutazione a tutti i soggetti arruolati nel trial clinico. E per finire l’interpretazione dei risultati, per la quale è necessaria conoscere dei principali test statistici e indicatori di efficacia, alcuni più direttamente legati alla pratica clinica (il numero necessario per trattare) rispetto ad altri (l’odds ratio), ma dei quali è necessario conoscere il significato piuttosto che il metodo con cui sono calcolati.
Ancora più importante è però il valore clinico dei risultati, che al di là della statistica deve indicare una vera capacità del trattamento di incidere positivamente sul benessere del paziente. E non finisce qui perché c’è anche da valutare la l’applicabilità dei risultati a una situazione clinica diversa da quella sperimentale e infine il loro impatto.
Complicato? No, solo richiede competenze che fino a qualche anno fa non facevano parte della formazione medica, ma che saranno irrinunciabili nella pratica del futuro (e che da quest’anno fanno parte del piano di studi del corso di laurea in odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano).
GdO 2009;15
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Non c’è odontoiatra che negli ultimi anni non abbia sentito parlare di banche dati biomediche (Bdb): a un corso di aggiornamento o in un editoriale di una rivista, da un collega un po’...
Le pubblicazioni censite in Scopus, il più ampio database di abstract e citazioni per la ricerca, creato da Elsevier, sono state riconosciute tra i parametri per l’accesso all’abilitazione e per...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate