Il trattamento delle lesioni cariose profonde può diventare talvolta indaginoso soprattutto quando per rimuovere completamente la carie si crea un’esposizione pulpare che può ridurre la probabilità di sopravvivenza della polpa stessa.
Un materiale di protezione della polpa ideale in questi casi dovrebbe essere altamente biocompatibile e bioattivo, e dovrebbe possedere quindi proprietà terapeutiche per stimolare i processi di remineralizzazione e di riparazione della polpa.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio sperimentale in vitro recentemente pubblicato su Dental Materials di giugno 2018 vengono valutate le proprietà meccaniche, la biocompatibilità, la capacità di produrre differenziazione cellulare e la bioattività di alcuni materiali resinosi sperimentali fotopolimerizzabili contenenti micro-filler bioattivi.
Quattro micro-filler di fosfosilicato di calcio sono stati preparati e incorporati in una miscela di resina:
Queste resine sperimentali sono state testate per resistenza alla flessione (FS) e resistenza alla frattura (FT) dopo 24 ore e a 30 giorni di permanenza nel fluido corporeo simulato (SBF).
La citotossicità è stata valutata utilizzando il dosaggio MTT, mentre la bioattività è stata valutata utilizzando l’analisi di mineralizzazione e l’espressione genica (Runx-2 e ALP).
Risultati
Il valore più basso di resistenza alla flessione FS e resistenza alla frattura FT a 24 ore si è verificato nei campioni a base di resina beta CS, mentre tutti gli altri materiali sottoposti ai test hanno mostrato una diminuzione di FS solo dopo una conservazione prolungata in SBF.
Beta CS-Zn ha mantenuto una resistenza alla frattura FT accettabile anche dopo 30 giorni di permanenza nel fluido corporeo simulato SBF.
L'incorporazione di micro-filler bioattivi non ha avuto effetti negativi sulla biocompatibilità dei materiali sperimentali testati in questo studio.
Conclusioni
L'inclusione di filler addizionati con zinco ha aumentato significativamente il potenziale di remineralizzazione cellulare e l'espressione dei geni osteogenici Runx-2 e ALP (p <0,05).
Implicazioni cliniche
Dai dati di questo studio è emerso che solo le resine contenenti i due bioattivatori addizionati con zinco sono in grado di mantenere proprietà meccaniche buone e stabili nel tempo.
In termini di biocompatibilità e differenziazione cellulare, le resine contenenti i riempitivi addizionati con zinco (beta CS-Zn e BAG-Zn) sono risultate essere i materiali alternativi di protezione della polpa più promettenti da usare clinicamente.
O33conservativa 03 Ottobre 2019
Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 17 Dicembre 2019
Le suture sono il dispositivo medico più utilizzato per la chiusura delle ferite.Analogamente ad altri materiali impiantati nel corpo umano, i materiali da sutura sono considerati...
I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:- non devono essere...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania