HOME - Strumenti e Materiali
 
 
14 Giugno 2018

Nuovi materiali bioattivi sperimentali per la protezione pulpare

Analisi di proprietà meccaniche, biocompatibilità e bioattività

di Lara Figini


Il trattamento delle lesioni cariose profonde può diventare talvolta indaginoso soprattutto quando per rimuovere completamente la carie si crea un’esposizione pulpare che può ridurre la probabilità di sopravvivenza della polpa stessa.

Un materiale di protezione della polpa ideale in questi casi dovrebbe essere altamente biocompatibile e bioattivo, e dovrebbe possedere quindi proprietà terapeutiche per stimolare i processi di remineralizzazione e di riparazione della polpa.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio sperimentale in vitro recentemente pubblicato su Dental Materials di giugno 2018 vengono valutate le proprietà meccaniche, la biocompatibilità, la capacità di produrre differenziazione cellulare e la bioattività di alcuni materiali resinosi sperimentali fotopolimerizzabili contenenti micro-filler bioattivi.

Quattro micro-filler di fosfosilicato di calcio sono stati preparati e incorporati in una miscela di resina:

  • 1. Bioglass 45S5 (BAG);
  • 2. biovetro addizionato con zinco (BAG-Zn);
  • 3. silicato di calcio di tipo beta TCP-modificato (Beta CS);
  • 4. zinco addizionato di beta CS (Beta CS-Zn).

Queste resine sperimentali sono state testate per resistenza alla flessione (FS) e resistenza alla frattura (FT) dopo 24 ore e a 30 giorni di permanenza nel fluido corporeo simulato (SBF).

La citotossicità è stata valutata utilizzando il dosaggio MTT, mentre la bioattività è stata valutata utilizzando l’analisi di mineralizzazione e l’espressione genica (Runx-2 e ALP).

Risultati

Il valore più basso di resistenza alla flessione FS e resistenza alla frattura FT a 24 ore si è verificato nei campioni a base di resina beta CS, mentre tutti gli altri materiali sottoposti ai test hanno mostrato una diminuzione di FS solo dopo una conservazione prolungata in SBF.

Beta CS-Zn ha mantenuto una resistenza alla frattura FT accettabile anche dopo 30 giorni di permanenza nel fluido corporeo simulato SBF.

L'incorporazione di micro-filler bioattivi non ha avuto effetti negativi sulla biocompatibilità dei materiali sperimentali testati in questo studio. 

Conclusioni

L'inclusione di filler addizionati con zinco ha aumentato significativamente il potenziale di remineralizzazione cellulare e l'espressione dei geni osteogenici Runx-2 e ALP (p <0,05).

Implicazioni cliniche

Dai dati di questo studio è emerso che solo le resine contenenti i due bioattivatori addizionati con zinco sono in grado di mantenere proprietà meccaniche buone e stabili nel tempo.

In termini di biocompatibilità e differenziazione cellulare, le resine contenenti i riempitivi addizionati con zinco (beta CS-Zn e BAG-Zn) sono risultate essere i materiali alternativi di protezione della polpa più promettenti da usare clinicamente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...

di Lorenzo Breschi


Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...

di Lara Figini


Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...

di Lara Figini


Le suture sono il dispositivo medico più utilizzato per la chiusura delle ferite.Analogamente ad altri materiali impiantati nel corpo umano, i materiali da sutura sono considerati...

di Giulia Palandrani


I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:- non devono essere...


ObiettiviScopo del presente lavoro è quello di presentare i risultati di uno studio condotto su un gruppo di pazienti in terapia ortodontica con apparecchiature realizzate in resine.Materiali e...


Uno studio condotto da ricercatori italiani pubblicato su JPD, tenta di valutare la rugosità superficiale e la resistenza alla frattura (con o senza invecchiamento meccanico) dei materiali...

di Lorenzo Breschi


Gli impianti in zirconio caricati con corone in ceramica integrale così da costituire una struttura unica monolitica potrebbero rappresentare un'alternativa promettente agli ormai consolidati...


OBIETTIVI. Valutare la resistenza alla frattura di corone singole realizzate con differenti modalità di sottostruttura e di chiusura marginale. MATERIALI E METODI. Sono stati selezionati 32...


La malattia parodontale e la carie sono entrambe lesioni debilitanti, e i tentativi di dare loro una risoluzione definitiva non sono riusciti a ottenere fino a oggi la benché minima possibilità di...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi