L’introduzione dello smartphone nel settore medico-sanitario offre numerosi vantaggi, in particolare nell'ambito dell'insegnamento clinico, e fornisce anche a medici e operatori sanitari un veloce e facile accesso alle risorse scientifiche utili al momento di dover prendere decisioni per quanto riguarda il migliore trattamento da eseguire nel caso specifico.
Rappresenta, quindi, un aiuto diagnostico e per la gestione della documentazione e archiviazione clinica mediante la fotocamera e le funzionalità video. Tuttavia, ci sono anche effetti negativi che possono compromettere la sicurezza dei pazienti, in quanto il tenere acceso lo smartphone in sala operativa sicuramente rappresenta un forte elemento di distrazione per gli operatori.
È quindi necessario stabilire un solido protocollo e politiche formali che disciplinino l'appropriato uso di questi strumenti.
Ma quanti sono i dentisti che tengono accesi i cellulari in sala operativa? Quanto è potente il “ruolo distrattivo” dello smartphone nell’ambulatorio odontoiatrico e quanto mette a rischio la sicurezza dei pazienti?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul British Dental Journal di agosto 2018 viene trattata questa tematica. Gli autori hanno inviato un questionario a domande chiuse e aperte a un campione di 216 dentisti nel nord-ovest dell'Inghilterra tra il 2015 e il 2017.
Le risposte ottenute sono state analizzate da otto revisori indipendenti.
Risultati
Il 49,5% dei dentisti (107) ha risposto e rispedito i questionari compilati. 105 intervistati erano dentisti generici, due erano dentisti ospedalieri. Tra gli intervistati, l'82,2% ha dichiarato di tenere il proprio smartphone in sala operativa; tra di loro, l'88% afferma di tenerlo in modalità silenzioso. Gli intervistati hanno dichiarato di ricevere in media tre messaggi, quattro e-mail e una chiamata per seduta. Il 40,9% non si accorge di avere ricevuto un messaggio, il 53,4% un'e-mail e il 37,5% una telefonata, mentre il 50,1% ha dichiarato di interrompere la seduta per rispondere al messaggio di testo, il 46,6% a un'e-mail e il 62,5% a una telefonata.
Tra gli intervistati, il 61,7% si è mostrato convinto che tenere il telefono in sala operativa sia una distrazione, il 20,7% ha dichiarato che gli smartphone non dovrebbero essere ammessi in sala operativa per nessun motivo, mentre il 24,1% ha dichiarato che dovrebbero essere ammessi solo se in silenzioso e fuori dalla visuale. Infine, il 16,4% ha dichiarato di trovare giusto permettere il loro uso, ma non di fronte ai pazienti.
Conclusioni
Dai dati emersi dallo studio, risulta che l'88% degli intervistati tiene acceso il proprio smartphone in sala operativa mentre lavora su paziente nonostante il 61,7% lo ritenga una distrazione dalle mansioni cliniche. Per salvaguardare la sicurezza dei pazienti ed evitare distrazioni per gli operatori sanitari - che potrebbero condurre a errori clinici - è raccomandabile che ogni dentista abbia un protocollo che regoli l'uso degli smartphone, focalizzandosi sulla sicurezza dei pazienti evitando l’uso di questi strumenti durante le sedute, in quanto oggetto di forte distrazione.
Implicazioni cliniche
Se da un lato i vantaggi della tecnologia mobile per aiutare il processo decisionale clinico, l'educazione e la comunicazione operatore/paziente e tra colleghi sono innegabili, tuttavia non si può permettere che la tecnologia causi una distrazione nei doveri clinici e riduca la sicurezza dei pazienti.
Per approfondire
Wright S, Crofts G, Ucer TC, Speechley SD. Dentists’ perceptions of smart phone use in the clinical environment. British Dental Journal 2018;225(4):320-4.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 14 Settembre 2021
In uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato, mediante la strategia di valutazione ecologica momentanea (EMA), tramite smartphone, la frequenza...
di Lara Figini
Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Marzo 2016
Un maggiore uso degli smartphone e le loro relative applicazioni e software hanno creato una nuova era nello scambio di dati clinici tra i pazienti e medici.Nello specifico WhatsApp Messenger...
cronaca 13 Gennaio 2015
Si chiama Mint ed è uno strumento da collegare al proprio smartphone per verificare lo stato di salute della propria bocca e capire se si è a rischio alitosi.Mint si presenta come un...
cronaca 29 Febbraio 2012
La Rai fa marcia indietro sulla richiesta di pagamento del canone speciale - quello cioè che si applica al di fuori dell’ambito familiare - che nei giorni scorsi era stata recapitata a...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
interviste 16 Gennaio 2018
Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti