Il National Institute of Health ha verificato il riuso fino a 3 volte delle mascherine N95 (FFP2) sottoposte ad un protocollo di decontaminazione ma precisa: risultati ancora da validare
Viste le difficoltà di reperire mascherine di protezione N95 (FFP2) può essere utile la ricerca pubblicata su sito NHI e condotta dai ricercatori dello stesso National Institutes of Health che hanno sperimentato come questo tipo di mascherine possa essere decontaminato in modo efficace e mantenere l'integrità funzionale per un massimo di tre usi.
Lo studio, si legge sul sito NHI, è stato condotto in un ambiente di laboratorio controllato e i risultati sono stati anticipati nonostante non siano stati ancora stati sottoposti a revisione paritaria. La scelta, spiegano dall’istituto è quella di condividerli ugualmente per aiutare la gestione della salute pubblica in questa emergenza COVID-19.
Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Rocky Mountain Laboratories (RML) del NIH a Hamilton, nel Montana, in collaborazione con l'Università della California, a Los Angeles testando la decontaminazione di piccole sezioni di tessuto filtrante N95 che erano state esposte al virus SARS-CoV-2. I metodi di decontaminazione testati includevano perossido di idrogeno vaporizzato (VHP), calore secco a 70 gradi, luce ultravioletta e spray al 70% di etanolo.
Tutti e quattro i metodi hanno eliminato il virus rilevabile sui campioni di tessuto. I ricercatori hanno poi anche trattato le intere mascherine con gli stessi metodi di decontaminazione utilizzati nel test e poi dati da indossare per due ore a volontari per capire se mantenevano calzabilità e sigillo adeguati sul viso. La decontaminazione è stata ripetuta tre volte con ciascuna maschera usando la stessa procedura.
Gli scienziati hanno verificato che lo spray all'etanolo ha danneggiato l'integrità della forma e della tenuta della mascherina dopo due sessioni di decontaminazione e quindi non lo raccomandano. Mascherine trattate con luce utravioletta e con calore a secco termicamente hanno iniziato a mostrare problemi di tenuta dopo tre decontaminazioni, suggerendo che trattamento potrebbe essere permettere il riutilizzo due volte. Le mascherine trattate con perossido di idrogeno vaporizzato (VHP) non hanno invece subito problemi, e per questo motivo i ricercatori indicano un possibile riutilizzo fino a tre volte.
Gli autori hanno concluso che il VHP risulterebbe il metodo di decontaminazione più efficace, poiché nessun virus è stato rilevato già dopo solo un trattamento di 10 minuti.
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari