HOME - Strumenti e Materiali
 
 
27 Ottobre 2020

Mascherine chirurgiche vs respiratori: proprietà e indicazioni d’uso


Numerose sono le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinate nell’ambiente circostante.

L’utilizzo di una turbina, di uno strumento ultrasonico o di uno spray proveniente dalla siringa aria-acqua crea una sospensione aerea di particelle di vario diametro che presenta un serio rischio infettivo attraverso le cavità nasali e tracheo-bronchiali. Questa deposizione di particelle avviene su differenti livelli a seconda delle loro dimensioni, dove le più grosse vengono fermate nelle cavità nasali, mentre le più piccole finiscono negli alveoli polmonari.

Poiché questa nube aerosolica persiste e si alimenta continuativamente in ambienti dove pazienti e procedure si susseguono e si sovrappongono nell’arco di una giornata, è fondamentale da parte degli operatori l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, fra i quali appare preminente la scelta di un respiratore o di una mascherina chirurgica appropriata.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un lavoro pubblicato su Dental Cadmos nel settembre 2020, è stata condotta una revisione della letteratura nazionale e internazionale sull’argomento (utilizzando i database di PubMed, Scopus e Web of Science), raccogliendo i dati scientifici pubblicati dal momento dell’identificazione del coronavirus fino a maggio 2020 (data della submission dell’articolo a Dental Cadmos) e descrivendo le caratteristiche, le vie di trasmissione e le manifestazioni cliniche del Covid-19 in ambito odontoiatrico.

La mascherina chirurgica e il respiratore sono presidi individuali che soddisfano standard specifici, ma all’epoca tanti erano i pareri discordanti sulle indicazioni corrette e sulla tipologia di respiratore da utilizzare per prevenire il contagio da Sars-CoV-2. I respiratori senza filtro-valvola sembrano i dispositivi in grado di fornire la protezione più alta a operatore e paziente, ma proprio la loro alta capacità di filtraggio rende difficile la respirazione se portati per lungo tempo continuativamente. Per migliorare la capacità respiratoria, e quindi per ricercare un maggiore comfort, potrebbe essere ipotizzabile l’utilizzo di un respiratore ad alto filtraggio con valvola di esalazione, in associazione a una mascherina chirurgica da applicarvi sopra.

Le mascherine chirurgiche rimangono comunque dei validi presidi per tutte quelle prestazioni che non comportano creazione di aerosol altamente infetti e conseguente dispersione di particelle potenzialmente contaminate nell’aria. Infine, per limitare il più possibile la diffusione del Covid-19 tra la popolazione, chiunque dovrebbe indossare almeno la mascherina chirurgica, in modo tale da non contaminare l’ambiente circostante e le persone vicine.

Conclusioni
Tutti i membri del team odontoiatrico hanno l’importante compito di proteggersi dalle infezioni crociate
, tenendo presente come la bocca sia un importante vettore di molteplici tipologie di infezione, non tutte conosciute. Va fornito quindi al personale un addestramento specifico basato sui protocolli collaudati per il controllo delle infezioni.

In definitiva, la mascherina chirurgica e il respiratore sono presidi individuali che soddisfano standard specifici ma il cui utilizzo va sempre abbinato ad altri DPI quali schermi e occhiali protettivi, copricapo, guanti, camici monouso e naturalmente a un’attenta igiene personale.

Si ricorda, infine, l’importanza di esaminare la scheda tecnica riferita ai dispositivi utilizzati, al fine di controllare la necessaria stretta aderenza ai protocolli di riferimento.

Per approfondire
Checchi V, Checchi L. Mascherine chirurgiche vs respiratori: proprietà e indicazioni d’uso. Dental Cadmos 2020;88(7):436-77.

In allegato, il PDF della versione integrale dell’articolo.

Articoli correlati

L'attenzione della rubrica ''Rassegna della Letteratura Internazionale'' si sofferma, qualora ce ne fosse ulteriore bisogno, sulle metodiche digitali di acquisizione delle informazioni utili per fare...


Questo il grido che potrebbe accompagnare la raccolta di abstract di questo numero che il sottoscritto e il Prof Antonio Cerutti hanno proposto. Portano alla ribalta un problema vecchio e nuovo al...


Ritorna la rassegna stampa sui dentisti che si sono guadagnati un posto sulle pagine dei giornali (GdO 2;2009:8-9. GdO 3;2009: 10-11), che, tralasciando il ministro Calderoli, sono molti. Purtroppo,...


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


La contaminazione da aerosol di un ambiente odontoiatrico è un fattore da tenere sempre sotto controllo al fine di minimizzare quanto possibile i rischi per il personale...


In uno studio, pubblicato su JAMA di settembre 2019, è stato confrontato l’effetto dei respiratori N95 rispetto alle mascherine chirurgiche per la prevenzione dell’influenza  e di...

di Lara Figini


Obiettivi. Valutare in un gruppo di 16 soggetti in trattamento ortodontico-chirurgico i miglioramenti ottenuti a livello della funzione respiratoria successivamente a un intervento chirurgico...


Obiettivi. Analizzare una delle multifunzioni stomatognatiche, la respirazione, e presentare un caso clinico.Materiali e metodi. Sono descritti i meccanismi biologici della respirazione, le sue...


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...

di Lara Figini


Che gli aerosol siano una delle principali vie di trasmissione della sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ormai è consenso generale e ciò ha portato a...

di Lara Figini


Secondo uno studio, pubblicato nel numero di novembre del Journal of the American Dental Association, i collutori possono ridurre la carica virale di SARS-CoV-2 nella saliva. ...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi