HOME - Strumenti e Materiali
 
 
04 Febbraio 2021

Diga di gomma: standard of care della moderna odontoiatria

Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento

Francesco De Angelis, Camillo D’Arcangelo, Francesca Chella, Maurizio D’Amario, Mirco Vadini

L’introduzione della diga di gomma (RD) risale a più di 150 anni fa e ancora oggi viene considerata un elemento fondamentale nello “standard of care” dell’odontoiatria moderna. Nonostante gli innumerevoli vantaggi apportati dall’utilizzo della diga durante le comuni terapie odontoiatriche, la percentuale di dentisti che ne adottano costantemente l’uso per trattamenti restaurativi ed endodontici è ancora basso. Tra le motivazioni...

Articoli correlati

Uno studio dell'Università di Padova ha valutato la conoscenza del COVID-19, la percezione del rischio e l’attitudine al trattamento odontoiatrico nella popolazione dei dentisti italiani


Costituire una rete efficiente per favorire l'accesso alle cure odontoiatriche delle persone con HIV o con altre patologie infettive è stato l'obiettivo della Giornata di Studio "Odontoiatria...


La preoccupazione riguardo all’esposizione al mercurio dei lavoratori del settore odontoiatrico è viva in particolare nei Paesi scandinavi. Il grande progetto di studio voluto dal Ministero del...


L’epidemiologia dell’Aids è cambiata molto e non da poco tempo: persone di ogni ceto sociale ne vengono colpite ogni giorno (in Italia sono circa 4mila i nuovi casi all’anno). Una situazione...


In uno studio descrittivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontic, gli autori hanno introdotto la classificazione delle legature con filo interdentale utilizzate durante il posizionamento della...

di Lara Figini


Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...

di Massimo Gagliani


"Le persone malate hanno bisogno di medici in grado di capire la loro patologia, trattare i loro problemi e accompagnarli attraverso le loro malattie. Una medicina scientificamente competente non...


Immagine di repertorio

La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...

di Lara Figini


I ritrattamenti endodontici costituiscono spesso una delle maggiori difficoltà che l’odontoiatra può incontrare nella pratica clinica; quotidianamente si devono affrontare denti con vecchi...


Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia