Il sistema di imaging iTero Element 5D è il primo scanner intraorale 3D con tecnologia NIRI integrata. La tecnologia NIRI è in grado di rivoluzionare il trattamento dei pazienti e, in generale, il workflow degli studi dentistici. Questa tecnologia aiuta i medici nella diagnosi precoce delle carie interprossimali sopra la gengiva, indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una delle minacce più gravi alla salute orale (al pari della malattia parodontale).
Il sistema di imaging iTero Element 5D utilizza una luce con lunghezza d’onda di 850 nm nello spettro elettromagnetico del vicino infrarosso compreso tra 0,7 e 2,0 μm che, interagendo con i tessuti duri del dente, consente di ottenere maggiori informazioni sulla struttura. Sul display la dentina apparirà luminosa e le aree patologiche o di demineralizzazione come punti bianchi.
Il sistema di imaging iTero Element 5D, l’applicazione più recente della tecnologia NIRI, rappresenta un “innovativo aiuto diagnostico ottico integrato” che utilizza un laser di Classe 1, come afferma Keshav nella Guida clinica di iTero Element 5D (Near-infrared imaging technology in dentistry - iTero Element 5D).
Il sistema consente ai medici di visualizzare dati in più dimensioni e di modificare virtualmente il modello per avere un quadro più completo della situazione. Rappresenta la naturale evoluzione nell’uso della tecnologia diagnostica digitale e sta rapidamente sostituendo le impronte tradizionali e gli scanner intraorali di prima generazione.
L’uso combinato della tecnologia di scansione avanzata e dell’intelligenza artificiale semplifica il processo di trattamento e diagnosi.
Revisione di casi che dimostrano che le scansioni migliorano l'efficienza e i risultati clinici
Caso 1: lesione cariosa interprossimale
Durante una visita di controllo di routine, anche se il paziente non mostrava sintomi o segni visibili di carie, la scansione ha rilevato una carie interprossimale. La scansione con iTero Element 5D (fig. 1) ha fornito le stesse informazioni che è possibile dedurre dalle fotografie intraorali (fig. 2): piccoli punti bianchi sulla superficie del dente n. 51.
Fig. 1 Scansione con iTero Element 5D
Fig. 2 Fotografia intraorale
Anche se le radiografie non mostravano patologie significative, i risultati della scansione a colori con iTero e le immagini NIRI (punti luminosi nell'area distale, fig. 3) hanno suggerito la rimozione della struttura superficiale del dente; la rimozione ha consentito di rilevare una carie in stato avanzato (fig. 4) che è stata quindi trattata.
Fig. 3 Immagine NIRI
Fig. 4 Denti interessati, pronti al trattamento
La fig. 5 mostra la carie in stato avanzato. Come prevede il protocollo per le visite di controllo di routine, sono state prescritte radiografie che non hanno mostrato risultati significativi (fig. 6).
Fig. 5 Carie degradata rilevata
Fig. 6 Radiografia
Caso 2: fluorosi dentale
Queste immagini mostrano una patologia dello smalto frequente: la fluorosi. La fluorosi, causata da un’eccessiva esposizione al fluoro durante la formazione dei denti, può dare ai denti un aspetto bianco e opaco. Nei casi più gravi si possono verificare formazione di cavità e perdita dello smalto, con conseguente formazione di macchie marroni simili a carie. La fluorosi può alterare l’anatomia strutturale dei denti. Questo caso evidenzia il vantaggio dell’uso della tecnologia NIRI per rilevare i cambiamenti dell’integrità strutturale dello smalto.
La fig. 7 mostra una scansione a colori dell’area interessata. Si noti la colorazione bianco opaco della parte superiore del dente.
Fig. 7 Scansione a colori dell’area interessata
La fotografia intraorale (fig. 8) della stessa zona è molto simile, con il dente interessato che mostra la stessa colorazione.
Fig. 8 Fotografia intraorale del dente interessato
Fig. 9 Immagine NIRI dell’anatomia interna che mostra la fluorosi dentale sul canino mandibolare sinistro n. 22
Con il contributo non condizionate di Invisalign
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 29 Novembre 2021
Pubblicato nel Journal of Dentistry, conferma che rispetto alla radiografia bitewing il sistema di imaging iTero Element 5D* con tecnologia iTero NIRI è più sensibile nel...
La paziente si è rivolta alla mia attenzione in quanto da lì a poco si sarebbe dovuta sposare e non le piaceva il suo sorriso, a causa del morso crociato di 4.3. All’esame...
protesi 23 Luglio 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Luca Lepidi e Buyng Chan Kim descrivono il loro workflow sulla digitalizzazione dei dati clinici intra ed extraorali mostrando casi reali
protesi 16 Luglio 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse
O33protesi 17 Febbraio 2025
Accuratezza degli scanner nella presa dell’impronta per la realizzazione di perni moncone. Un'analisi comparativa
prodotti 05 Luglio 2024
Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni:...
prodotti 24 Giugno 2024
Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Marzo 2023
In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...
di Lara Figini
O33endodonzia 09 Marzo 2023
In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...
di Lara Figini
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI