Il sistema di imaging iTero Element 5D è il primo scanner intraorale 3D con tecnologia NIRI integrata. La tecnologia NIRI è in grado di rivoluzionare il trattamento dei pazienti e, in generale, il workflow degli studi dentistici. Questa tecnologia aiuta i medici nella diagnosi precoce delle carie interprossimali sopra la gengiva, indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una delle minacce più gravi alla salute orale (al pari della malattia parodontale).
Il sistema di imaging iTero Element 5D utilizza una luce con lunghezza d’onda di 850 nm nello spettro elettromagnetico del vicino infrarosso compreso tra 0,7 e 2,0 μm che, interagendo con i tessuti duri del dente, consente di ottenere maggiori informazioni sulla struttura. Sul display la dentina apparirà luminosa e le aree patologiche o di demineralizzazione come punti bianchi.
Il sistema di imaging iTero Element 5D, l’applicazione più recente della tecnologia NIRI, rappresenta un “innovativo aiuto diagnostico ottico integrato” che utilizza un laser di Classe 1, come afferma Keshav nella Guida clinica di iTero Element 5D (Near-infrared imaging technology in dentistry - iTero Element 5D).
Il sistema consente ai medici di visualizzare dati in più dimensioni e di modificare virtualmente il modello per avere un quadro più completo della situazione. Rappresenta la naturale evoluzione nell’uso della tecnologia diagnostica digitale e sta rapidamente sostituendo le impronte tradizionali e gli scanner intraorali di prima generazione.
L’uso combinato della tecnologia di scansione avanzata e dell’intelligenza artificiale semplifica il processo di trattamento e diagnosi.
Revisione di casi che dimostrano che le scansioni migliorano l'efficienza e i risultati clinici
Caso 1: lesione cariosa interprossimale
Durante una visita di controllo di routine, anche se il paziente non mostrava sintomi o segni visibili di carie, la scansione ha rilevato una carie interprossimale. La scansione con iTero Element 5D (fig. 1) ha fornito le stesse informazioni che è possibile dedurre dalle fotografie intraorali (fig. 2): piccoli punti bianchi sulla superficie del dente n. 51.
Fig. 1 Scansione con iTero Element 5D
Fig. 2 Fotografia intraorale
Anche se le radiografie non mostravano patologie significative, i risultati della scansione a colori con iTero e le immagini NIRI (punti luminosi nell'area distale, fig. 3) hanno suggerito la rimozione della struttura superficiale del dente; la rimozione ha consentito di rilevare una carie in stato avanzato (fig. 4) che è stata quindi trattata.
Fig. 3 Immagine NIRI
Fig. 4 Denti interessati, pronti al trattamento
La fig. 5 mostra la carie in stato avanzato. Come prevede il protocollo per le visite di controllo di routine, sono state prescritte radiografie che non hanno mostrato risultati significativi (fig. 6).
Fig. 5 Carie degradata rilevata
Fig. 6 Radiografia
Caso 2: fluorosi dentale
Queste immagini mostrano una patologia dello smalto frequente: la fluorosi. La fluorosi, causata da un’eccessiva esposizione al fluoro durante la formazione dei denti, può dare ai denti un aspetto bianco e opaco. Nei casi più gravi si possono verificare formazione di cavità e perdita dello smalto, con conseguente formazione di macchie marroni simili a carie. La fluorosi può alterare l’anatomia strutturale dei denti. Questo caso evidenzia il vantaggio dell’uso della tecnologia NIRI per rilevare i cambiamenti dell’integrità strutturale dello smalto.
La fig. 7 mostra una scansione a colori dell’area interessata. Si noti la colorazione bianco opaco della parte superiore del dente.
Fig. 7 Scansione a colori dell’area interessata
La fotografia intraorale (fig. 8) della stessa zona è molto simile, con il dente interessato che mostra la stessa colorazione.
Fig. 8 Fotografia intraorale del dente interessato
Fig. 9 Immagine NIRI dell’anatomia interna che mostra la fluorosi dentale sul canino mandibolare sinistro n. 22
Con il contributo non condizionate di Invisalign
prodotti 29 Novembre 2021
Pubblicato nel Journal of Dentistry, conferma che rispetto alla radiografia bitewing il sistema di imaging iTero Element 5D* con tecnologia iTero NIRI è più sensibile nel...
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
O33strumenti-e-materiali 01 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Ottobre 2021
L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical