HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Marzo 2022

Quanto e perché la presenza di saliva e liquidi può compromettere l’accuratezza delle impronte digitali

In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle immagini fornite tramite scanner intraorali e quanto i metodi di asciugatura potessero essere efficaci per escludere la presenza di saliva e di liquidi dalle superfici dentarie

di Lara Figini


Dalle impronte convenzionali del passato alle impronte digitali del presente ciò che non è cambiato è la richiesta della maggiore precisione possibile delle stesse. Recentemente sono state pubblicate diverse ricerche che hanno indagato i fattori che influenzano l’accuratezza delle impronte digitali ottenute tramite scanner intraorali (IOS). Tra questi fattori si possono annoverare la luce dell’ambiente circostante e la presenza di...

Articoli correlati

Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...


Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti

di Davis Cussotto


La cementazione passiva è un fattore primario per il successo clinico a lungo termine e la sopravvivenza di una protesi dentale fissa (FDP) supportata da impianti. La scarsa...

di Lara Figini


Nonostante il crescente interesse per le tecnologie digitali, le tecniche analogiche di presa dell’impronta in protesi fissa su denti naturali risultano largamente diffuse e...


Il flusso digitale della protesi nello studio e nel laboratorio odontotecnico non è il futuro è già una realtà, almeno secondo quanto emerge dalla ricerca condotta da Key-Stone...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Nel cassetto fiscale del professionista i dati dei propri Studi di settore degli ultimi 5 anni


Riguarderanno già i redditi del 2018, per ora un Decreto indica chi sarà escluso


Non c'è solo la norma che obbliga le società odontoiatriche a versare il 05% del proprio fatturato ad ENPAM tra le novità contenute nella legge di Bilancio 2018, che dovrebbe...


In attesa delle indicazioni sulle professioni ed attività che potranno dare l'addio agli studi di settore e le specifiche dei nuovi indici di affidabilità fiscale cominciano a trapelare...


L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...


Per realizzare un ponte su impianti è più preciso un modello virtuale nato da uno scanner intraorale o un modello tradizionale ricavato da una impronta di precisione per contatto?Un...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia