HOME - Strumenti e Materiali
 
 
21 Luglio 2022

L’intelligenza artificiale al servizio dell’odontoiatria

L’adozione dei device diventa più semplice grazie all’aiuto dei software di ultima generazione


Oggi l’odontoiatria si confronta con pazienti sempre più esigenti e prevede prestazioni sanitarie sempre più complesse. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale che le aziende sviluppino nuove tecnologie, evolute, pratiche e performanti per il settore.

Ma le nuove tecnologie portano con loro un elevato livello di know-how da apprendere.

Questo processo di apprendimento richiede ovviamente tempo e manualità, e questo spesso rallenta l’introduzione di una nuova tecnologia nella pratica quotidiana.

L’industria informatica ha, quindi, investito per sviluppare software dalle alte performance e al tempo stesso semplici, in modo da agevolare l’introduzione dei nuovi device.

Il risultato di questi investimenti sono moderni software che, sfruttando una rete neurale artificiale, eseguono le operazioni richieste in aiuto del clinico. Una rete neurale, infatti, è in grado di simulare le interazioni a livello celebrale tra neuroni, dendriti e assoni, quindi l’interscambio di informazioni che avviene tra di essi, e di individuare le molteplici possibilità di soluzione a uno stesso problema.

Ma come fa un programmatore a insegnare e a trasmettere la propria conoscenza a un software? In una prima fase, quella denominata apprendimento, la rete neurale rimane “in ascolto” e osserva l’operazione eseguita da un tecnico esperto cercando di capire le variabili caso per caso.

Questa fase, di durata variabile a seconda della complessità dell’operazione, normalmente viene eseguita da più tecnici esperti, in modo da poter insegnare al software il differente metodo di approccio allo stesso problema.

Creata molta casistica, la rete neurale entra poi nella seconda fase, denominata conoscenza, nella quale inizia di sua iniziativa a eseguire l’operazione a lei insegnata in precedenza e, se esegue errori, viene corretta dai tecnici.

Quando la rete neurale non commette più errori passa nella terza fase, denominata consapevolezza, nella quale oltre a eseguire le operazioni inizia a suggerire al software delle variazioni al metodo, mettendo a disposizione degli sviluppatori le sue analisi e le sue considerazioni.

Questo sistema di sviluppo altamente evoluto, inserito nella visione olistica di Dürr Dental, si traduce in una serie di innovazioni tecnologiche al servizio dell’odontoiatra.

La telecamera VistaCam HD IX permette di conoscere il livello di penetrazione della carie sotto lo smalto e di rilevare le carie interprossimali senza eseguire Rx. La funzione di rotazione automatica delle endorali acquisite tramite scanner della linea VistaScan evita all’operatore di dover rimuovere i guanti e interagire con il mouse, eliminando il rischio di contaminazioni crociate.


Fig. 1 Rilevazione carie interprossimale


Fig. 2 Rilevazione profondità carie




Il software per analisi cefalometriche VistaSoft Trace esegue in piena autonomia il posizionamento dei punti cefalometrici, rendendo semplice e ripetibile l’esecuzione del tracciato e l’analisi dei problemi dento-scheletrici del paziente.


Fig. 3 VistaSoft Trace




Il software VistaSoft, in sinergia con la CBCT VistaVox S, appena eseguito un esame volumetrico, ricostruisce una vista Panorex perfettamente a fuoco su due linee distinte, una per le radici e le corone e l’altra per il profilo osseo (esclusiva Dürr Dental), permettendo al clinico di analizzare subito la corretta visualizzazione del caso.

Inoltre, sempre tramite l’algoritmo della rete neurale traccia il decorso del nervo alveolare inferiore, con un livello di precisione superiore al 98%.

Al clinico non resta che verificare l’operato dell’intelligenza artificiale e dedicare il suo prezioso tempo all’analisi del caso e alla risoluzione del quesito diagnostico.


Fig. 4 Panorex IA perfettamente a fuoco


Fig. 5 Panorex senza IA


Fig. 6 Nervo mandibolare tracciato






Che cosa ci riserverà il team di sviluppo di Dürr Dental nel prossimo futuro?

Sicuramente altre innovative applicazioni per rendere i device tecnologici sempre più semplici, pratici e accessibili, veramente complementari del lavoro quotidiano degli studi dentistici.


Con il contributo non condizionante di DÜRR DENTAL


https://www.duerrdental.com/it/IT/prodotti/imaging/diagnostica-extraorale/vistavox-s/https://www.duerrdental.com/it/IT/prodotti/imaging/diagnostica-extraorale/vistavox-s/

Articoli correlati

Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti

di Lara Figini


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi