HOME - Strumenti e Materiali
 
 
26 Luglio 2022

L’importanza di abbattere la dose radiogena emessa

È possibile adottare i nuovi protocolli a bassa dose, senza perdita di qualità diagnostica?


Negli studi Odontoiatrici sono sempre più presenti device radiologici complementari, come CBCT, ortopantomografi e radiografici intraorali, ed è sempre più importante poter acquisire immagini diagnostiche con la minor emissione di raggi e un’elevata qualità d’immagine.

Il 27 agosto 2020 sono stati introdotti nuovi principi di giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose radiogena, attraverso la normativa 2013/59/EURATOM.

Molti device di prima generazione non avevano protocolli a bassa dose in quanto, al tempo del loro acquisto, non esistevano normative stringenti come l’attuale. Questi device, per limitare la dose radiogena, utilizzavano FoV (Field of View o campo visivo) più piccoli.

Nelle CBCT e negli ortopantomografi moderni sono stati introdotti, invece, dei protocolli che riducono i fattori espositivi: il tempo di emissione raggi, la velocità (KV) e l’intensità dei raggi (mA).
Grazie a questi accorgimenti, riescono a limitare la dose radiogena emessa in tutti i FoV disponibili. Spesso, però, questo può comportare anche una perdita di qualità diagnostica, poiché modificando in difetto la quantità di gradi di rotazione (tempo di emissione raggi) si perde dettaglio e precisione nell’immagine acquisita.

La nuova sfida che si pone è quindi questa: come possiamo ottenere una diagnosi valida rispettando le nuove normative Euratom, garantendo una bassa dose radiogena?

Dürr Dental, da sempre attenta alle basse emissioni e alla qualità d’immagine, ha studiato un’innovativa tecnica di acquisizione con il protocollo “Pediatric & Adult Care”, che, invece di ridurre il tempo di esposizione e i gradi di rotazione, aggiunge due filtri fisici alla sorgente radiogena (uno in rame e uno in alluminio), così da ridurre alla fonte la radiazione emessa, e ottimizza in automatico i fattori espositivi (KV e mA).

Le due immagini sotto sono il confronto: 50% in meno di dose radiogena tra modalità HD e modalità PAC (Pediatric & Adult Care)

Sotto modalità HD



Sotto modalità PAC



Nelle immagini sotto, il confronto: 50% in meno di dose radiogena tra modalità HD e modalità PAC (Pediatric & Adult Care)

Sotto modalità HD



Sotto modalità PAC



Questo permette alla CBCT VistaVox di Dürr Dental di essere completamente conforme ai valori LDR (Livelli Diagnostici di Riferimento) nazionali ed europei 20/22. Il clinico potrà, dunque, eseguire esami radiografici di alto livello diagnostico tutelando al tempo stesso la salute dei pazienti.

Nella tabella sotto: confronto sulle dosi radiogene, in base all’esame diagnostico, tra LDR (livelli diagnostici di riferimento 20/22) e i valori emessi da VistaVox.








Con il contributo non condizionante di Dürr Dental Italia

Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi