HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Aprile 2006

Nuova generazione di frese diamantate al rodio-platino

di R. Gerosa, S. Morelli, M. Albanese, F. Ferrari, G. Gambarini


Lo studio eseguito intende analizzare alcune caratteristiche determinanti nella risultanza clinica di strumenti abrasivi rotanti realizzati con componenti innovativi. Dall’analisi delle informazione tecniche le frese di nuova generazione appaiono evidentemente migliori rispetto alle frese tradizionali: in particolare ad un più elevato potere di taglio e una maggior durata nel tempo si associa un’ottima biocompatibilità, con vantaggi sia per l’operatore che per il paziente stesso. La differenza più significativa nella composizione delle frese oggetto del presente studio risiede nella composizione del legante: la lega rodio palladio viene utilizzata in sostituzione della lega nichel cromo di tradizionale impiego. In conclusione gli evidenti vantaggi clinici degli strumenti abrasivi rotanti al rodio platino quali l’elevata velocità di taglio, il basso sviluppo di calore, la durata nel tempo, la relativa economicità e l’atossicità rendono auspicabile il loro utilizzo nella specifica pratica odontoiatrica.

Characteristics of a new generation of rhodium-platinum diamond burs
The main characteristics of a new generation of burs are evaluated and compared with traditional burs. There are significant qualitative and quantitative improvements in chemical composition and surface morphology. According to most of literature failure in restorative dentistry are due to operator’s mistakes and low burs’ quality. In these new burs the diamond granules are linked together by a rhodium-platinum alloy. The technical characteristics of this new abrasive instrument are much better than in traditional burs: high cutting speed, low heating, long endurance; they are also relatively cheap and not toxic.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Verona
Istituto di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. P.F. Norcini
Dipartimento di Odontoiatria Conservatrice
Responsabile: prof. G. Cavalieri



Articoli correlati

In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...

di Lara Figini


La sagomatura canalare durante il trattamento endodontico viene eseguita mediante l'utilizzo di file in Nichel-Titanio (Ni-Ti) con movimento rotante, dovuto alla loro elasticità, efficacia e...


ObiettivoL'obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, in vitro, la fatica ciclica di ProFile, K3 e Twisted File, strumenti rotanti in nichel-titanio, in canali radicolari simulati aventi...


OBIETTIVI. In questo lavoro viene proposta una tecnica di rialzo eseguita mediante strumenti rotanti, denominata MISE (Minimum Invasive Sinus Elevation), che riduce i disagi delle tecniche...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi