HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Aprile 2006

Nuova generazione di frese diamantate al rodio-platino

di R. Gerosa, S. Morelli, M. Albanese, F. Ferrari, G. Gambarini


Lo studio eseguito intende analizzare alcune caratteristiche determinanti nella risultanza clinica di strumenti abrasivi rotanti realizzati con componenti innovativi. Dall’analisi delle informazione tecniche le frese di nuova generazione appaiono evidentemente migliori rispetto alle frese tradizionali: in particolare ad un più elevato potere di taglio e una maggior durata nel tempo si associa un’ottima biocompatibilità, con vantaggi sia per l’operatore che per il paziente stesso. La differenza più significativa nella composizione delle frese oggetto del presente studio risiede nella composizione del legante: la lega rodio palladio viene utilizzata in sostituzione della lega nichel cromo di tradizionale impiego. In conclusione gli evidenti vantaggi clinici degli strumenti abrasivi rotanti al rodio platino quali l’elevata velocità di taglio, il basso sviluppo di calore, la durata nel tempo, la relativa economicità e l’atossicità rendono auspicabile il loro utilizzo nella specifica pratica odontoiatrica.

Characteristics of a new generation of rhodium-platinum diamond burs
The main characteristics of a new generation of burs are evaluated and compared with traditional burs. There are significant qualitative and quantitative improvements in chemical composition and surface morphology. According to most of literature failure in restorative dentistry are due to operator’s mistakes and low burs’ quality. In these new burs the diamond granules are linked together by a rhodium-platinum alloy. The technical characteristics of this new abrasive instrument are much better than in traditional burs: high cutting speed, low heating, long endurance; they are also relatively cheap and not toxic.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Verona
Istituto di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. P.F. Norcini
Dipartimento di Odontoiatria Conservatrice
Responsabile: prof. G. Cavalieri



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...

di Lara Figini


La sagomatura canalare durante il trattamento endodontico viene eseguita mediante l'utilizzo di file in Nichel-Titanio (Ni-Ti) con movimento rotante, dovuto alla loro elasticità, efficacia e...


ObiettivoL'obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, in vitro, la fatica ciclica di ProFile, K3 e Twisted File, strumenti rotanti in nichel-titanio, in canali radicolari simulati aventi...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi