1. La rigenerazione ossea guidata mediante l’utilizzo di riempitivi (biomateriali) rappresenta ormai una tecnica consolidata da decenni di sperimentazione chirurgica. La guarigione ossea è un processo complesso e dinamico che si conclude con il ripristino della continuità anatomica e funzionale;
2. diversi eventi si determinano a seguito del contatto tra biomateriali e ambiente biologico; sono prodotti dall’interazione su scala molecolare e cellulare e condizionano la natura del tessuto intorno ai biomateriali;
3. il comportamento delle proteine sulla superficie di un biomateriale gioca un ruolo cruciale nel determinare la natura dell’interfaccia tessuto/impianto. Le proteine assorbite condizionano la coagulazione del sangue, l’attivazione del complemento, l’adesione di batteri e cellule, influenzando la degradazione del biomateriale;
4. in presenza di biomateriali i fattori di crescita vengono assorbiti o bagnano semplicemente la superficie del sostituto osseo, consentendone l’integrazione con il tessuto osseo;
5. la funzione di un biomateriale è quella di aiutare e rendere più rapidi i processi di formazione ossea;
6. ottenuta l’integrazione ossea del sostituto osseo, si assiste a una graduale sostituzione dello stesso da parte di tessuto osseo;
7. il processo di riassorbimento e di sostituzione da parte di nuovo osso avviene solitamente nell’arco di qualche anno.
The biomaterials in odontostomatological surgery
1. Guided bone regeneration using filling materials (biomaterials) is a technique solidified in surgical experimentation; the bone regeneration is a complicated and dynamic process that finish with both anatomical and functional restoration;
2. many events are determined by contact between biomaterials and biological environment; they are the product of interaction on molecular and cellular level and influence the characteristics of tissue around biomaterial;
3. the behavior of proteins on the surface of a biomaterial plays an important role in determining the nature of the interface tissue/implant; the absorbed proteins influence the blood coagulation, the complement activation, the bacteria and cells adhesion, influencing the degradation of biomaterials;
4. in presence of biomaterials, the increase factors are absorbed or simply wet the surface of the bone substitute, concurring of integration with the bone tissue;
5. the function of a biomaterial is to help and accelerate the processes of bone formation;
6. after obtaining integration of the bone substitute, we attend a gradual substitution by the bone tissue;
7. the process of resorption and substitution by a new bone usually happens in some year.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Chieti-Pescara
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
*Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - CLSOPD
Gli autori hanno valutato la citocompatibilità di cinque membrane xenogeniche disponibili in commercio per procedure di rigenerazione orale e hanno determinato il contenuto dei fattori di crescita...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 18 Giugno 2012
ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi In procedure di rigenerazione ossea guidata (GBR), una membrana in politetrafluoruro espanso (e- PTFE) esposta viene contaminata dai batteri in un tempo medio di circa 4 settimane; la sua...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2007
L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi...
O33strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Obiettivo del lavoro è verificare l’azione di un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata (GBR). Dopo chirurgia estrattiva, un copolimero di acido D-L-lattico e acido glicolico,...
prodotti 07 Febbraio 2023
Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità
O33strumenti-e-materiali 22 Settembre 2022
Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry
di Lara Figini
O33conservativa 23 Maggio 2019
Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...
implantologia 22 Novembre 2018
Il 10 novembre scorso a Berlino, durante il Congresso Bone and Tissue Days, il premio biennale “Straumann-botiss YoungPro Award” come migliore ricercatore under 35 a livello...
di Piero Papi
chirurgia-orale 22 Febbraio 2018
L'utilizzo di biomateriali è una pratica comune per "ingegnerizzare" il coagulo ematico che è alla base della neoformazione ossea, aumentandone la stabilità dimensionale durante...
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
prodotti 07 Febbraio 2022
NuvaBONE è l’innovativa linea di sostituti ossei di sintesi che si distingue dagli altri bio-materiali per quattro caratteristiche fondamentali: semplicità d’uso, assenza di polimeri e...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...