HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Settembre 2006

Un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata in implantologia

di M.G. Marchetti, V. Bucci Sabattini, A.M. Gulinati, D. Anzanel, G. Salvatorelli


Obiettivo del lavoro è verificare l’azione di un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata (GBR).
Dopo chirurgia estrattiva, un copolimero di acido D-L-lattico e acido glicolico, caratterizzato da una densità molto inferiore a quella di altri analoghi prodotti in commercio, nelle sue diverse formulazioni spugna, gel e polvere per preparazioni estemporanee, è stato inserito negli alveoli di 15 pazienti, in cui erano contemporaneamente inseriti impianti al titanio. In 4 pazienti era anche eseguito il rialzo del seno mascellare, usando lo stesso materiale e una tecnica mini invasiva. Dopo un periodo variabile da 2 a 12 mesi, è stato eseguito, nella sede dell’impianto, un prelievo mediante fresa da carotaggio ed è stata valutata la rigenerazione ossea guidata. Il decorso clinico non ha mai dimostrato reazioni infiammatorie acute o croniche o reazioni di rigetto. L’analisi istologica, al microscopio ottico ed elettronico delle biopsie eseguite, conferma i dati clinici. Il materiale impiantato (Fisiograft) è riassorbito completamente in un periodo di tempo variabile tra 2 e 4 mesi e viene sostituito da tessuto osseo neoformato, generalmente ben mineralizzato. Conseguentemente si ottiene una buona osteointegrazione degli impianti al titanio nella compagine dell’osso alveolare.

A new material for GBR in implant dentistry
The aim of this work is to assess the mode of action of a new GBR biomaterial, a copolymer of D-L-lactic acid and glycolic acid (Fisiograft) characterized by a density much lower than that of similar products; this material is available as sponge, gel and powder for extemporaneous preparations. Following tooth extraction, Fisiograft was inserted into the alveoli of 15 patients, where titanium implants were inserted at the same time. In 4 patients  a maxillary sinus lifting was also carried out using the same material and a minimally invasive technique. After a period varying from 2 to 12 months, a sample was taken from the implant site and bone tissue regeneration was assessed. No signs of acute or chronic inflammation  were recorded. Histological analysis by optic or electronic microscope confirmed  clinical data. The implanted material (Fisiograft) completely disappeared within 2 to 4 months and was replaced by newly-formed, generally well-mineralized bone tissue. Good osteointegration of titanium implants in the alveolar bone was subsequently achieved.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Biologia
Sezione di Anatomia Comparata
Cattedra di Citologia e Istologia
Titolare: prof. G. Salvatorelli             



Articoli correlati

Gli autori hanno valutato la citocompatibilità di cinque membrane xenogeniche disponibili in commercio per procedure di rigenerazione orale e hanno determinato il contenuto dei fattori di crescita...

di Lara Figini


ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...


Obiettivi In procedure di rigenerazione ossea guidata (GBR), una membrana in politetrafluoruro espanso (e- PTFE) esposta viene contaminata dai batteri in un tempo medio di circa 4 settimane; la sua...


L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi...


La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata...


La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno...


Viene descritto un caso di rialzo di cresta in senso verticale in zona mascellare premolare superiore sinistra, utilizzando materiale alloplastico. L’uso di materiali alloplastici come alternativa...


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi