La rifinitura e la lucidatura, oltre a conferire lucentezza e brillantezza alle superfici, contribuiscono a ridurre l’accumulo di placca e a prevenire l’invecchiamento precoce del restauro. Quindi si possono avere diversi gradi di lucidatura utilizzando gli stessi sistemi su diverse composizioni di resine. L’obiettivo del lavoro è valutare i risultati ottenibili con diversi metodi e strumenti su differenti tipi di compositi utilizzati. Per eseguire i controlli al microscopio elettronico a scansione (SEM) e al rugosimetro sono stati allestiti otto campioni, due per ogni tipo di materiale composito: Dyract (Dentsply), Heliomolar (Vivadent), Adaptic (Dentsply), XRV Herculite (Kerr). I materiali compositi sono stati poi suddivisi in due gruppi di quattro campioni ciascuno; i due gruppi sono stati lucidati con due metodiche differenti: sistema Sof-lex Pop-on 3M: dischetti abrasivi monouso a granulometria decrescente 1982m, 1982f, 1982sf da 12,7 mm; paste diamantate Shiny A (3 micron), Shiny B (1 micron), pasta all’ossido di alluminio Shiny C (Micerium) con l’ausilio di spazzolini e feltrino montati. I campioni sono stati fissati ad appositi sostegni e osservati al SEM, gli stessi campioni di materiale composito sono stati sottoposti a una misurazione con il rugosimetro.
Polishing of different types of composite by two methods. SEM and rugosimeter evaluation
The shape touch up and the polishing, beyond conferring shining and brilliance to the surfaces, contribute to reduce accumulate it of bacterial plaque and to prevent the premature aging of the restoration. Therefore various degrees of polishing can be had using the same systems on various compositions of rendered some. The aim of the paper is to estimate obtainable results with various methods and instruments on different types of composites. In order to execute the controls to the electron microscope to scansion (SEM) and to the rugosimeter they have been prepared eight champions, two for every type of material composite: Dyract (Dentsply), Heliomolar (Vivadent), Adaptic (Dentsply), XRV Herculite (Kerr). The composite materials have been subdivided in two groups of four champions everyone; the two groups have been polish with two methodical different ones: Sof-lex POP-on 3M: disposable disks to decreasing granulometria 1982m, 1982f, 1982sf from 12,7 mm; diamond pastes Shiny A (3 micron), Shiny B (1 micron), paste to aluminum oxide Shiny C (Micerium) with the aid of small brushs. The champions have been fixed to affixed supports and observe to the SEM, the same composite champions material have been subordinates to one measurement with the rugosimeter.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti
*Istituto Universitario San Raffaele di Milano
Ateneo Vita-Salute
Istituto di Clinica Odontoiatrica - CLID
Direttore: prof. E. Gherlone
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33conservativa 10 Aprile 2025
Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33conservativa 19 Luglio 2021
In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...
di Lara Figini
O33conservativa 24 Giugno 2021
Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità
di Lara Figini
prodotti 26 Aprile 2010
L’utilizzo di ultrasuoni in endodonzia è ormai una realtà che ormai il professionista non può più ignorare per ottenere trattamenti di successo. La tecnica ultrasonica è, infatti, in grado di...
O33strumenti-e-materiali 30 Gennaio 2007
Obiettivo dello studio è quello di confrontare, al microscopio elettronico a scansione e mediante rugoprofilometro, le superfici dentali risultanti dalla rifinitura e lucidatura mediante tre...
prodotti 17 Marzo 2022
Pulizia accurata e lucidatura rapida grazie all’innovativa pasta Two in One Lunos a base di idrossiapatite
prodotti 03 Luglio 2015
Un sistema assolutamente innovativo che permette agli Odontoiatri di rifinire e lucidare facilmente la Zirconia e il Disilicato di Litio, riducendo la possibilità di scheggiature e...
prodotti 08 Ottobre 2014
Le frese gommate lucidanti Quasar servono per la lucidatura di oro, amalgama, compositi, ceramica, resine, zirconio, metalli.La gamma di articoli è completa per ogni necessità ed...
CleanJoy è la nuova pasta per la pulizia dentale e la lucidatura professionale messa a punto da Voco. È indicata per diversi impieghi: la rimozione della placca, molle e dura, e...
prodotti 17 Giugno 2013
L'ossido di zirconio - ZrO2 - è un materiale che sta conquistando spazio negli studi odontoiatrici, ma di fatto è molto difficile da lavorare. KOMET aiuta l'operatore mettendogli a...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi