HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Maggio 2006

Lucidatura di compositi con due diverse metodiche. Valutazioni al SEM e con il rugosimetro

di *L. Quasso, C. Scipioni, U. Ghiddi, M. Casini


La rifinitura e la lucidatura, oltre a conferire lucentezza e brillantezza alle superfici, contribuiscono a ridurre l’accumulo di placca e a prevenire l’invecchiamento precoce del restauro. Quindi si possono avere diversi gradi di lucidatura utilizzando gli stessi sistemi su diverse composizioni di resine. L’obiettivo del lavoro è valutare i risultati ottenibili con diversi metodi e strumenti su differenti tipi di compositi utilizzati. Per eseguire i controlli al microscopio elettronico a scansione (SEM) e al rugosimetro sono stati allestiti otto campioni, due per ogni tipo di materiale composito: Dyract (Dentsply), Heliomolar (Vivadent), Adaptic (Dentsply), XRV Herculite (Kerr). I materiali compositi sono stati poi suddivisi in due gruppi di quattro campioni ciascuno; i due gruppi sono stati lucidati con due metodiche differenti: sistema Sof-lex Pop-on 3M: dischetti abrasivi monouso a granulometria decrescente 1982m, 1982f, 1982sf da 12,7 mm; paste diamantate Shiny A (3 micron), Shiny B (1 micron), pasta all’ossido di alluminio Shiny C (Micerium) con l’ausilio di spazzolini e feltrino montati. I campioni sono stati fissati ad appositi sostegni e osservati al SEM, gli stessi campioni di materiale composito sono stati sottoposti a una misurazione con il rugosimetro.

Polishing of different types of composite by two methods. SEM and rugosimeter evaluation
The shape touch up and the polishing, beyond conferring shining and brilliance to the surfaces, contribute to reduce accumulate it of bacterial plaque and to prevent the premature aging of the restoration. Therefore various degrees of polishing can be had using the same systems on various compositions of rendered some. The aim of the paper is to estimate obtainable results with various methods and instruments on different types of composites. In order to execute the controls to the electron microscope to scansion (SEM) and to the rugosimeter they have been prepared eight champions, two for every type of material composite: Dyract (Dentsply), Heliomolar (Vivadent), Adaptic (Dentsply), XRV Herculite (Kerr). The composite materials have been subdivided in two groups of four champions everyone; the two groups have been polish with two methodical different ones: Sof-lex POP-on 3M: disposable disks to decreasing granulometria 1982m, 1982f, 1982sf from 12,7 mm; diamond pastes Shiny A (3 micron), Shiny B (1 micron), paste to aluminum oxide Shiny C (Micerium) with the aid of small brushs. The champions have been fixed to affixed supports and observe to the SEM, the same composite champions material have been subordinates to one measurement with the rugosimeter.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti  
*Istituto Universitario San Raffaele di Milano
Ateneo Vita-Salute
Istituto di Clinica Odontoiatrica - CLID
Direttore: prof. E. Gherlone



Articoli correlati

In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata...


L’utilizzo di ultrasuoni in endodonzia è ormai una realtà che ormai il professionista non può più ignorare per ottenere trattamenti di successo. La tecnica ultrasonica è, infatti, in grado di...


Obiettivo dello studio è quello di confrontare, al microscopio elettronico a scansione e mediante rugoprofilometro, le superfici dentali risultanti dalla rifinitura e lucidatura mediante tre...


Pulizia accurata e lucidatura rapida grazie all’innovativa pasta Two in One Lunos a base di idrossiapatite


Un sistema assolutamente innovativo che permette agli Odontoiatri di rifinire e lucidare facilmente la Zirconia e il Disilicato di Litio, riducendo la possibilità di scheggiature e...


prodotti     08 Ottobre 2014

Frese gommate lucidanti QDE

Le frese gommate lucidanti Quasar servono per la lucidatura di oro, amalgama, compositi, ceramica, resine, zirconio, metalli.La gamma di articoli è completa per ogni necessità ed...


CleanJoy è la nuova pasta per la pulizia dentale e la lucidatura professionale messa a punto da Voco. È indicata per diversi impieghi: la rimozione della placca, molle e dura, e...


L'ossido di zirconio - ZrO2 - è un materiale che sta conquistando spazio negli studi odontoiatrici, ma di fatto è molto difficile da lavorare. KOMET aiuta l'operatore mettendogli a...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi