La forza di adesione allo smalto di un materiale per sigillatura misurata in vitro può essere considerata come un indicatore della capacità ritentiva del materiale in vivo. Obiettivo del lavoro è di misurare la forza di adesione microtensile allo smalto di diversi tipi di materiali usati come sigillanti in combinazione con diversi conditioner.
Un campione di 30 molari estratti è stato suddiviso in 6 gruppi di 5 denti ciascuno: 1.[C] acido fosforico al 37%/ClinPro Sealant (3M ESPE); 2.[G] acido fosforico al 37%/Guardian Seal (Kerr); 3.[OS/UF] acido fosforico al 37%/One Step (Bisco)/Unifil Flow (GC); 4. [UB/UF] Unifil Bond/Unifil Flow (GC); 5. [CC/FVII] GC Cavity Conditioner/Fuji VII (GC); 6.[CC/FII] GC Cavity Conditioner/Fuji II LC Improved (GC). Sullo smalto vestibolare di ciascun dente, dopo averlo preparato per la procedura adesiva, è stato creato un build-up di 5 mm di altezza utilizzando i materiali resinosi e vetroionomerici. Da ogni dente si sono ottenuti stick per test microtensile con area trasversale di circa 1mm x 1mm. Le forze di adesione in MPa sono state: [C] 20.41±11.79; [G] 16.02±7.99; [OS/UF] 15.63±9; [UB/UF] 4.96±3.46; [CC/FVII] 1.70±2.19; [CC/FII] 2.19±1.44.
Il CVI convenzionale e ibrido hanno dato forze di adesione significativamente più basse dei materiali a base resinosa e un elevato numero di fratture coesive in cemento. Il composito flowable in combinazione con acido fosforico e adesivo one-bottle ha dimostrato un comportamento simile ai materiali a base resinosa, concepiti specificatamente per le sigillature. Lo stesso flowable in combinazione con l’adesivo self-etch ha ottenuto un’adesione significativamente più debole. Le resine composite usate in combinazione con acido fosforico producono un’adesione allo smalto più affidabile dei CVI.
Microtensile adhesive force of dental sealant
The in vitro bond strength of a dental sealant is an indicator of its in vivo retentive potential.
The aim of this work is to measure the microtensile bond strength to enamel of different types of sealants in combination with different conditioners.
Thirty extracted molars were divided into six groups of five teeth and treated as follows: 1.[C] 37% phosphoric acid/ClinPro Sealant (3M ESPE); 2.[G] 37% phosphoric acid/Guardian Seal (Kerr); 3.[OS/UF] 37% phosphoric acid/One Step (Bisco)/Unifil Flow (GC); 4.[UB/UF] Unifil Bond/Unifil Flow (GC); 5.[CC/FVII] GC Cavity Conditioner/Fuji VII (GC); 6.[CC/FII] GC Cavity Conditioner/Fuji II LC Improved (GC). On the buccal surface of each tooth a 5 mm high build-up was created by adding the sealants one layer after the other on the onditioned enamel. From each tooth multiple beam-shaped microtensile specimens about 1 mm x 1 mm in cross section were obtained.
The bond strengths measured in MPa were: (C) 20.41±11.79; (G) 16.02±799; OS/UF 15.63±9; (UB/UF) 4.96±3.46; (CC/FVII) 1.70±2.19; (CC/FII) 2.19±1.44. The conventional and the resin-modified glass ionomers showed bond strengths significantly lower than those of any resin-based materials and suffered a high number of cohesive failures within the cement. Flow composites in combination with phosphoric acid and a total-etch adhesive scored similarly to resin-based materials specifically conceived for sealing of tooth pits and fissures. The same flow composite in combination with the self-etch adhesive achieved a significantly weaker bond. Resin composites used in combination with phosphoric acid achieve on enamel a more reliable bond than ionomer-based materials.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pisa - CLOPD
Cattedra di Materiali Dentari
Titolare: prof. M. Ferrari
conservativa 21 Dicembre 2017
Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
O33endodonzia 04 Ottobre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è valutare, attraverso l'analisi della letteratura e la presentazione di una serie di casi, le applicazioni cliniche degli intarsi adesivi per il restauro dei denti...
O33strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Lo studio analizza le problematiche relative alla contrazione da polimerizzazione delle resine composite fotoattivate, esaminando le differenti lampade e tecniche di polimerizzazione attualmente...
Uno dei capisaldi della prevenzione della carie occlusale è l’applicazione precoce di sigillanti per fosse e fessure. Diversi sono i tipi di sigillanti in commercio, da quelli...
approfondimenti 25 Ottobre 2016
È recente l'adesione anche dell'American Dental Association (Ada) a "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione ABIM (American Board of Internal...
pedodonzia 12 Settembre 2016
Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico...
endodonzia 10 Settembre 2015
In endodonzia le principali cause di fallimento dei ritrattamenti possono essere un trattamento primario inefficace, la reinfezione del canale radicolare per perdita o infiltrazione del sigillo...
O33igiene-e-prevenzione 09 Gennaio 2012
Obiettivi. Fare il punto sulle principali procedure a oggi riconosciute efficaci nel prevenire la patologia cariosa o nel contrastarne le prime fasi.Materiali e metodi. È stata effettuata una...
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari