HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Febbraio 2006

Utilizzo dell’eco-doppler nelle disfunzioni dell’ATM

di *M. Marini, P. Scafetta, R. Stella, *V. Pompa, **G. Barraco


Esistono numerose tecniche di indagine strumentale per lo studio delle patologie articolari: la radiografia convenzionale, l’ortopanoramica, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare. Recentemente è emersa la possibilità di utilizzare validamente in campo diagnostico l’eco-doppler. Quest’ultimo utilizza gli ultrasuoni generati da un trasduttore per ottenere immagini spettrali del movimento condilare su un monitor.
Allo scopo di valutare l’efficacia dell’eco nello studio delle incordinazioni condilo-meniscali, gli Autori hanno selezionato 56 pazienti, suddividendoli in un Gruppo Sperimentale (GS) e un Gruppo Controllo (GC). I pazienti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un esame delle articolazioni temporo-mandibolari mediante eco-doppler e cine B-mode.
I risultati ottenuti hanno confermato le diagnosi formulate con le altre metodiche di indagine strumentale evidenziando, in particolare, come nei pazienti sani (26) le registrazioni ottenute sia state rappresentate sempre da un’alternanza regolare di cuspidi a campana ad andamento opposto e simmetrico con profili spettrali regolari e privi di frammentazione. Al contrario, nei pazienti affetti dai diversi disordini articolari le immagini spettrali ottenute si sono discostate anche notevolmente dalle precedenti, presentandosi, piuttosto, con forme diverse, quali: spettri asimmetrici, cuspidi con irregolarità del profilo, frammentazione serrata, poliframmentazione dello spettro fino allo sdoppiamento netto, riduzione marcata dell’area spettrale e modificazione d’ampiezza delle cuspidi frammentarie. Nei 5 casi di lock riscontrati, tuttavia, tali modificazioni morfologiche sono state minime o assenti. In tal caso la diagnosi è stata formulata avvalendosi dell’esame ecografico secondo la metodica cine B-mode.
La rapidità di esecuzione, l’assenza di raggi X, la non invasività, il basso costo, la larga diffusione delle apparecchiature eco-doppler nel servizio sanitario, la sua buona attendibilità diagnostica fanno, dunque, della metodica ecografica un valido mezzo di indagine nella patologia articolare, in grado di sostituirsi o, almeno, affiancare le altre tecniche di indagine.

Echo-doppler in the diagnosis of TMJ disorders
Several techniques are available for the diagnosis of TMJ diseases (conventional radiography, OPT, computerized tomography, magnetic resonance). Recently the use of Echo-doppler, employing ultrasounds created by a transducer to obtain spectral images of condylar movement on a monitor, as proved to be reliable.
In order to evaluate its efficacy in the diagnosis of TMJ internal derangement, the Authors have chosen 56 patients, divided into an Experimental Group (SG) and a Control Group (CG).
All the patients underwent a TMJ examination by Echo-doppler and cine-B mode. The results have confirmed diagnoses obtained with other methods, highlighting that in healthy patients (CG) there was always a regular alternation of bell-shaped peaks with opposite and symmetric paths characterized by regular and non fragmented spectral profiles. On the contrary, in patients affected by TMJ disorders, spectral images showed differed shapes, such as: asymmetrical spectra, peaks with an irregular contour, tight fragmentation, spectrum polyfragmentation up to complete splitting, marked reduction of spectral area width modification of the fragmented peaks. However, in the 5 cases of articular lock these modifications were very slight or absent. In this case diagnosis was made using Echo-doppler in accordance with cine-B mode method.
The Authors conclude that rapid execution, absence of X-Ray, safety, low cost, wide diffusion of the Echo-doppler equipments in medical offices and good diagnostic reliability make echography a valuable diagnostic tool in TMJ disorders, able to substitute or, al least, to be put beside the other survey techniques.

Qualifiche Autori;
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Insegnamento di Protesi Dentaria
Titolare: prof. M. Quaranta
*Dipartimento di Medicina Sperimentale
Titolare: prof. M. Marini
**Università degli Studi di perugia
Insegnamento di Clinica Odontostomatologica
Titolare: prof. G. Barraco



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi