Scopo del lavoro è stato quello di valutare in vitro le forze di legame ottenute da due adesivi self-etching-priming-bonding (Xeno III; One-Up Bond F) e da un adesivo self-priming-bonding (Prime&Bond NT).
Diciotto molari permanenti sono stati casualmente suddivisi in sei gruppi da tre campioni ciascuno. Nei primi tre gruppi (test1S, test2S e ctrlS) è stato abraso lo smalto occlusale fino ad esporre la dentina superficiale; nei rimanenti tre gruppi (test1C, test2C e ctrlC) tramite asportazione dello smalto cervicale, si è messa in evidenza la dentina cervicale. Ai campioni dei gruppi test1S e test1C è stato applicato l’adesivo Xeno III, a quelli dei gruppi test2S e test2C l’adesivo One-Up Bond F, mentre a quelli dei gruppi ctrlS e ctrlC il Prime&Bond NT.
Su tutti i campioni è stato stratificato il composito Esthet-X con tecnica incrementale sono stati quindi inglobati in resina ortodontica e sottoposti a sezionamenti multipli. Tutti i parallelepipedi ottenuti (n=72) sono stati sottoposti al microtensile bond strength test. Si sono registrati i valori delle forze (MPa) necessarie per il raggiungimento del carico di rottura. Le medie delle forze di legame sono state valutate mediante analisi statistica. Dai risultati, si sono riscontrate variazioni nei valori delle forze di distacco tra i gruppi e tra i vari tipi di dentina esposta, tuttavia in nessun caso sono state registrate differenze statisticamente significative (p>0.05).
I nostri risultati dimostrano che questi nuovi sistemi adesivi rappresentano una valida alternativa ai materiali preesistenti.
Self-etching adhesives: a bond strength test
Aim of this work is to measure in vitro bond strength of two self-etching-priming-bonding adhesives (Xeno III; One-Up Bond F) and of a self-priming-bonding adhesive (Prime&Bond NT).
Eighteen permanent molars have been randomly divided into six groups of three teeth. In the first three groups (test1S, test2S e ctrlS) occlusal enamel was eliminated to lay dentin out; in the remaining groups (test1C, test2C e ctrlC) cervical enamel was eliminated to lay dentin out.
Xeno III adhesive was applied on the teeth of test1S and test1C; One-Up Bond F adhesive was applied on the teeth of test2S and test2C while Prime&Bond NT was used in ctrlS and ctrlC groups. After that Esthet-X composite resin was cured on any teeth before putting them in a block of orthodontic resin and cutting into multiple sections. All the samples (n=72) underwent a microtensile bond strength test. Breaking force values in MPa were measured and their means were statistically analyzed. the results showed different force values between the samples but in no case those differences reached statistical significance (p>0.05). The authors conclude that these new materials are a valid alternative to existing products.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" - CLOPD
Presidente: prof. A. Piattelli
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. S. Caputi
Cattedra di Odontoiatria Restaurativa
Titolare: prof. C. D'Arcangelo
*Cattedra di Endodonzia - Titolare: prof. V.A. Malagnino
**Cattedra di Protesi - Titolare: prof. S. Caputi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un solo adesivo universale per tutte le indicazioni e le tecniche di mordenzatura
Sostanza dentale, ceramica, metallo o composito: con ONE COAT 7 UNIVERSAL l’adesione è garantita
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
prodotti 15 Dicembre 2017
Importante riconoscimento per l'innovativo adesivo che permette, dopo l'applicazione, di procedere subito con l'asciugatura, senza attesa CLEARFIL Universal Bond Quick è il nuovo adesivo...
O33igiene-e-prevenzione 11 Giugno 2024
Valutazione in vitro della sua efficacia nella rimozione delle macchie dentali a paragone con i dentifrici convenzionali
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
ricerca 05 Marzo 2024
Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 08 Giugno 2023
Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Maggio 2023
La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 15 Dicembre 2007
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliScopo di questo studio è stato valutare l’effetto della contaminazione umida della superficie smaltea sulla forza di adesione di...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
