HOME - Strumenti e Materiali
 
 
20 Gennaio 2006

Valutazione di due materiali per la sigillatura. Studio in vitro e in vivo

di A. Ingenito, *F. Fusco, **G. Iodice, *T. D’Amicantonio


Obiettivo del lavoro è valutare il comportamento di nuovi sigillanti a viraggio cromatico, sia in vitro sia in vivo, per quanto riguarda la loro capacità di penetrazione e di diffusione, quindi di riempimento della depressione sulculare, l’eventuale infiltrazione marginale, l’usura, il distacco del materiale.
Nello studio in vitro sono stati utilizzati Clinpro, 3M ESPE (sigillante a viraggio cromatico), Helioseal Clear Chroma, Ivoclar Vivadent (sigillante a viraggio cromatico reversibile) su 40 terzi molari inferiori estratti. Dopo esser stati sigillati, gli elementi dentari sono stati sottoposti a un ciclo di stress termico e sezionati in senso vestibolo-linguale per l’analisi allo stereomicroscopio.
Lo studio in vivo è stato eseguito su un campione di 60 pazienti, suddivisi in due gruppi, ai quali sono state effettuate le sigillature rispettivamente con i due tipi di sigillanti. I pazienti sono stati poi controllati a tre, sei e dodici mesi.
In base alle nostre osservazioni, i due sigillanti non hanno presentato notevoli differenze tra loro, mostrando entrambi un’effettiva validità sia in vitro sia in vivo.
Il nostro studio evidenzia un buon comportamento dei due sigillanti, che presentano oltre a un posizionamento e monitoraggio agevole anche una notevole efficacia e rende consigliabile il loro utilizzo clinico.

Two new dental sealants: an in vivo and in vitro study
The aim of this study is to evaluate two new colour-changing dental sealants both in vivo and in vitro: Clinpro, 3M ESPE and Helioseal Clear Chroma, Ivoclar Vivadent. Their penetration and diffusion capacity in occlusal pits and fissures as well as their marginal micro-leakage were analyzed. The in vitro study was carried out on 40 third molars that underwent thermal stress cycles before being observed by a stereomicroscope. The in vivo study was carried out on 60 patients, which were recalled at 3, 6 and 12 months. The Authors observed good results with both sealants that were judged easy to use and effective; in fact just some teeth sealed with Helioseal presented micro-leakage. In fact just some teeth sealed with Helioseal presented micro-leakage.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-facciali
Corso di Laurea in Igiene Dentale
Presidente: prof. A. Ingenito
*Igienista dentale
**Libero professionista - Napoli



Articoli correlati

Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Uno dei capisaldi della prevenzione della carie occlusale è l’applicazione precoce di sigillanti per fosse e fessure. Diversi sono i tipi di sigillanti in commercio, da quelli...


È recente l'adesione anche dell'American Dental Association (Ada) a "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione ABIM (American Board of Internal...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi